![Madas M16/RM N.C. DN 65 EEX Technical Manual Download Page 6](http://html2.mh-extra.com/html/madas/m16-rm-n-c-dn-65-eex/m16-rm-n-c-dn-65-eex_technical-manual_3321497006.webp)
6
ES
FR
EN
IT
M16/RM N.C. EEX
Madas Technical Manual
- 2|2.2b - REV. 0 of 10
th
May 2018
1
2
3
4
5
6
7
8
9
rete
utenza
scarico in
aria libera
interno centrale termica
ZONA 1
tettoia esterna
10
scarico in
aria libera
scarico in
aria libera
3.4 - ESEMPIO GENERICO DI INSTALLAZIONE
1. Valvola a strappo SM
2. Filtro gas FM
3. Elettrovalvola a riarmo manuale M16/RM N.C. EEX
4. Valvola di blocco OPSO serie MVB/1 MAX
5. Regolatore di pressione RG/2MC
6. Valvola di sfioro MVS/1
7. Manometro e relativo pulsante
8. Gas detector
9. Leva comando a distanza valvola a strappo SM
10. Giunto di compensazione/antivibrante
4.0 - RIARMO MANUALE
Per riarmare l’elettrovalvola:
• Assicurarsi di essere in presenza di tensione;
• Chiudere la portata a valle dell’elettrovalvola per garantire l’equilibrio della pressione tra monte e valle in fase di apertura.
• DN 65 - DN 80 - DN 100 - DN 125 - DN 150
senza CPI (vedere fig. 1):
• Svitare completamente e rimuovere il coperchietto di protezione (
13
);
• Svitare il perno di riarmo (
14
) dalla vite di fissaggio (
15
);
• Inserire l’estremità non filettata del perno di riarmo (
14
) nell’apposito foro della manopola esagonale (
1
);
• Servendosi del perno (
14
):
• Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (
1
) e attendere qualche istante che si verifichi l’equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
• Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (
1
) fino
ad avvenuto aggancio;
• Rimuovere il perno (
14
) dalla manopola (
1
) e avvitarlo nella posizione originale. In alternativa al perno di riarmo (
14
), per
ruotare la manopola di riarmo (
1
), si può utilizzare una chiave commerciale da 32 mm;
• Riavvitare nella posizione originale il coperchietto di protezione (
13
). Eventualmente sigillarlo in quella posizione.
• DN 200 - DN 250 - DN 300
senza CPI (vedere fig. 2):
• Svitare completamente e rimuovere il coperchietto di protezione (
13
);
• Servendosi di una chiave commerciale da 32mm:
• Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (
1
) e attendere qualche istante che si verifichi l’equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
• Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (
1
) fino
ad avvenuto aggancio;
• Rimuovere la chiave commerciale dalla manopola (
1
), successivamente riavvitare nella posizione originale il coperchietto
di protezione (
13
). Eventualmente sigillarlo in quella posizione.
• DN 65 - DN 80 - DN 100 - DN 125 - DN 150 - DN 200 - DN 250 - DN 300
con CPI (vedere fig. 3 e 4):
• Svitare la vite di fissaggio (
23
) e rimuovere il coperchietto di protezione (
13
);
• Servendosi di una chiave commerciale da 32mm:
• Ruotare leggermente in senso orario la manopola di riarmo (
1
) e attendere qualche istante che si verifichi l’equilibrio
di pressione tra monte e valle della valvola;
• Dopo aver bilanciato le pressioni, ruotare fino a fine corsa e sempre in senso orario, la manopola di riarmo (
1
) fino
ad avvenuto aggancio;
• Rimuovere la chiave commerciale dalla manopola (
1
);
• Riposizionare nella posizione originale il coperchietto di protezione (
13
) e fissarlo con la vite (
23
). Eventualmente sigillare
il coperchietto in quella posizione.