![M-Audio OXYGEN PRO49 Quick Start Manual Download Page 47](http://html1.mh-extra.com/html/m-audio/oxygen-pro49/oxygen-pro49_quick-start-manual_3094651047.webp)
47
5.
Tasto DAW:
premere questo tasto per configurare l’Oxygen Pro
49 affinché operi in modalità DAW. Premere e tenere premuto il
tasto per aprire il menu DAW Select a
Display
.
Tenere premuto
Shift
e premere questo tasto per modificare e
creare il proprio preset DAW. Dopo aver modificato il DAW
Utente, premere nuovamente questo tasto per salvare le
modifiche sul DAW Utente.
Setup > Impostazione della modalità operativa della
per maggiori informazioni DAW Mode. Si veda
Operazione > Uso delle mappature personalizzate
informazioni sulla mappatura
User
preset.
6.
Tasto Preset:
premere questo tasto per configurare l’Oxygen Pro 49 affinché operi in modalità Preset.
Premere e tenere premuto il tasto per aprire il menu Preset Select a
Display
.
Tenere premuto
Shift
e premere questo tasto per modificare un Preset. Dopo aver modificato uno dei
preset, premere nuovamente questo tasto per salvare le modifiche sul preset corrente.
Si veda
Setup > Impostazione della modalità operativa della tastiera
per maggiori informazioni sulla
modalità Preset. Si veda
Operazione > Uso delle mappature personalizzate
per informazioni sulla
mappatura di un preset.
7.
Display:
la schermata principale del
Display
mostra lo stato dell’ultimo comando utilizzato. Servirsi di
questa schermata per monitorare i livelli dei parametri mentre si regolano i comandi sulla tastiera.
Servirsi inoltre del
Display
con il comando
Select/Scroll Encoder
per visualizzare e modificare le
impostazioni della tastiera. Per maggiori informazioni, si veda
Operazione > Panoramica del display
Display
.
8.
Select/Scroll Encoder:
se ci si trova in uno dei menu di modifica (Edit) del Display, girare questo
codificatore per modificare le impostazioni/i parametri e premerlo per confermare una scelta.
Se non si visualizza alcuno dei menu di modifica (Edit), girando il codificatore e premendolo, si vedrà
ciascuna funzione sotto forma di comandi MIDI distinti. Quando si lavora con un DAW, i comandi
assegnati saranno predeterminati. Quando si lavora con un preset o con il DAW
Utente
selezionato, i
comandi possono essere modificati.
9.
Tasto Back:
se ci si trova in uno dei menu di modifica (Edit) del
Display
, premere questo tasto per
tornare alla schermata principale.
Se non si visualizza uno dei menu di modifica (Edit), questo tasto sarà assegnato a un comando.
Quando si lavora con un DAW, i comandi assegnati saranno predeterminati. Quando si lavora con un
preset o con il DAW
Utente
selezionato, i comandi possono essere modificati. Al momento di
modificare il nome di un Preset o di un DAW, premere il tasto
Shift
e il tasto
Back
per cancellare una
lettera.
10.
Tasto Shift:
tenere premuto il
tasto
Shift
mentre si muovono o si premono i comandi o i tasti sulla
tastiera per accedere alle rispettive funzioni secondarie.
11.
Tasto <<:
a seconda di quale schermo viene selezionato nel DAW, questo tasto riavvolgerà la canzone
aperta o si muoverà verso il basso nella finestra attiva.
12.
Tasto >>:
a seconda di quale schermo viene selezionato nel DAW, questo tasto farà avanzare
rapidamente la canzone aperta o si muoverà verso l’alto nella finestra attiva.
13.
Tasto Loop:
premere questo tasto per attivare/disattivare la funzione di loop nel DAW.
14.
Tasto Stop:
premere questo tasto per fermare la canzone aperta nel DAW. Premere due volte questo
tasto per fermare la canzone aperta e far tornare la testina di riproduzione all’inizio della canzone.
Premere
Shift
e questo tasto per inviare un messaggio MIDI panic per spegnere tutti i messaggi Note e
azzerare tutti i comandi.
15.
Tasto di riproduzione (Play):
premere questo tasto per riprodurre la canzone aperta nel DAW.
16.
Tasto di registrazione (Record):
premere questo tasto per attivare la registrazione nel DAW.
17
18
19
5 6
7
10
11 12 13
14 15 16
8
9
Summary of Contents for OXYGEN PRO49
Page 72: ...m audio com Manual Version 1 3...