LOCK ALARM 6796 Instructions Download Page 5

Complimenti per l’acquisto di questo utilissimo lucchetto con cavo in acciaio ed allarme! E’ un dispositivo di sicurezza portatile che può essere utilizzato sia 

fissandolo con le apposite staffe all’oggetto da proteggere (assicurando poi il cavo ad un supporto solido) che come un normale lucchetto. In caso di utilizzo 

dell’allarme con il metodo di fissaggio permanente, si consiglia di utilizzare l’apposita staffa fissandola ad una base molto solida: muro, pilastro, pavimento, 

ecc.. La staffa può essere fissata anche all’oggetto da proteggere, anziché al supporto stabile. Utilizzare la staffa rossa per il fissaggio a oggetti tubolari 

(canna della bicicletta, ecc.).

LOCK/ALARM - Istruzioni

 (Italiano)

                                                  

Sostituzione della batteria

 (a)   Aprire il fermacavo laterale rosso (risulta più facile premendo sulla superficie piatta in prossimità del blocco) e svolgere completamente il 

        cavo. Si vedono adesso le due linguette di blocco del coperchio dell’apparecchio.

 (b)   Assicurarsi che la chiave sia nella posizione ‘aperto’ (verticale) e rimuovere il coperchio premendo sulle due linguette (si può anche 

        utilizzare un cacciavite).

 (c)   Rimuovere la copertura rossa svitando la vite di blocco ed inserire una batteria alcalina 9 volt (MN 1604/PP3) di buona qualità accertandosi 

        di rispettare le corrette polarità. Riposizionare la copertura rossa ed avvitare la vite.

 (d)   Riposizionare il coperchio, assicurandosi che la chiave sia sempre nella posizione di ‘aperto’ e che le due linguette siano entrambe tornate 

        nella posizione di chiusura.

 (e)   L’allarme è adesso pronto all’uso!

Montaggio a muro

1.   Posizionare la superficie piatta della staffa sulla superficie cui va 

      fissato il corpo dell’allarme.

2.   Utilizzare la staffa per segnare il punto in cui devono essere fatti

      i fori di fissaggio.

3.   Per il fissaggio su mattoni o cemento, utilizzare una punta da 

      trapano da 6 mm ed inserire i tasselli forniti. Per il legno, utilizzare 

      una punta da 3 mm senza utilizzare i tasselli.

4.   Aprire il coperchio seguendo le istruzioni del punto 1- nella sezione 

      Inserimento/sostituzione della batteria.

5.   Fissare la staffa alla superficie usando le due viti piccole per i fori 

      longitudinali e le viti lunghe per i fori protetti. Stringere tutte le viti 

      con il cacciavite assicurandosi di non stringere troppo distorcendo 

      la staffa.

6.   Inserire le batterie come descritto più sopra.

Montaggio alternativo con la staffa a U

1.   Aprire il coperchio seguendo le istruzioni del punto 1 e 2 nella sezione Inserimento/sostituzione della batteria.

2.   Posizionare la staffa a U sul tubo al quale deve essere fissata (proteggere il tubo da eventuali graffi con il nastro adesivo).

3.   Incastrare il corpo dell’allarme sui due lati della staffa: assicurarsi che le due parti siano ben bloccate insieme prima di procedere ad avvitare. Se 

      c’è dello spazio fra il tubo cui si fissa l’allarme ed il corpo dello stesso, riempirlo con nastro adesivo.

4.   Utilizzando le viti più corte fornite, avvitare il corpo dell’allarme alla staffa inserendo la vite dall’interno verso la staffa, senza stringere in modo 

      eccessivo.

5.   Seguendo le istruzioni dei punti 3 e 4 di Inserimento/sostituzione della batteria, inserire la batteria e riposizionare il coperchio dell’apparecchio.

                                                              USO DELL’ ALLARME 

1.   Far passare il cavetto intorno all’oggetto da proteggere ed assicurare l'estremità all’allarme. Nel caso l’allarme non sia fissato con le viti ad 

      un supporto stabile, si consiglia di far passare il cavetto anche intorno ad un palo della luce ringhiera od altro supporto stabile.

2.   Sollevare il copriforo che si trova accanto alla serratura(il blocca cavo rosso deve essere aperto) ed inserire la testa del cavetto: 

      assicurarsi che arrivi fino in fondo(quando il prodotto è nuovo potrebbe essere necessario esercitare un po’ di forza) e girare la chiave per

      chiudere.Il cavetto è adesso bloccato e l’allarme inserito.

3.   Se il cavetto è troppo lungo, arrotolarlo intorno al supporto fisso (palo, staccionata, ecc) oppure arrotolarlo intorno al corpo dell’allarme 

      e fermarlo con il bloccacavo rosso

4.   Per testare l’allarme prima dell’uso, girare la chiave alla posizione chiusa, senza inserire il cavo nel foro della serratura; la sirena 

      dell’allarme dovrebbe scattare entro qualche secondo. Se questo non avviene, è necessario sostituire la batteria.

SOLUZIONE DI PROBLEMI

L’allarme non scatta o clicca soltanto quando viene attivato  Controllare che la batteria alcalina installata sia di alta qualità (es. Duracell o Energizer). Controllare la carica della 

batteria

Quando si gira la chiave con il cavo inserito nel foro della serratura, scatta l’allarme  Controllare che il vassoio portaoggetti sia completamente inserito nella cassa esterna e che i 

due fori della serratura siano allineati. Controllare che l’estremità del cavo sia inserita completamente nel foro della serratura. È probabilmente anche necessario tenere il cavo nel 

foro della serratura mentre si gira la chiave.

Ci sono ancora difficoltà nell’uso dell’ allarme ? 

Inviare una mail a [email protected] o consultare il sito web www.lockalarm.com per trovare altri suggerimenti e informazioni per la soluzione dei problemi.

Esonero di responsabilità: LOCK/ALARM è studiata come deterrente antifurto. Sia il produttore che il fornitore declinano qualsiasi responsabilità per lesioni personali, 

danni o perdita di beni.

Fori corti delle viti

Tasselli di 

           plastica

Staffa parete

Fermacavo

Viti lunghe

Coperchio linguette 

di blocco

Reviews: