ActiveMaster
41
• Prima di qualsiasi misurazione assicurarsi che l‘area da
controllare (p.e. la linea), l‘apparecchio e gli accessori utilizzati
(p.e. linea di collegamento) siano in perfetto stato. Controllare
l‘apparecchio su sorgenti di tensione conosciute (p.e. prese
da 230 V per il controllo della corrente alternata o la batteria
della macchina per la verifica della corrente continua).
• Prima di aprire il coperchio per rimuovere la batteria/le
batterie o il fusibile/i fusibili, scollegare l‘apparecchio
da qualsiasi fonte di corrente e circuito di misura.
• Attenersi alle misure di sicurezza stabilite dagli enti locali ovvero
nazionali relative al corretto utilizzo dell‘apparecchio ed eventuali
dispositivi di sicurezza prescritti (per es. guanti da elettricista).
• L‘apparecchio non deve essere appoggiato per più di 30 secondi
alle tensioni.
• L‘apparecchio non è previsto per l‘uso continuo senza
sorveglianza.
• Afferrare le punte di misura solo dai manici. I contatti
di misura non devono essere toccati durante la misurazione.
• Nelle vicinanze di impianti elettrici eseguire interventi non
da soli e soltanto attenendosi alle istruzioni di un elettricista
specializzato.
Ulteriori note per l‘impiego
Osservare le norme di sicurezza per gli interventi su impianti
elettrici, tra cui: 1. Isolamento, 2. Protezione da riattivazione,
3. Verifica dell‘assenza di tensione su due poli, 4. Messa in
sicurezza e in cortocircuito, 5. Messa in sicurezza e copertura
di elementi sotto tensione vicini.
Indicazioni di sicurezza
Manipolazione con radiazioni ottiche artificiali secondo
l’ordinanza tedesca OStrV.
• L’apparecchio funziona con LED appartenenti al gruppo di
rischio RG 0 (gruppo esente, nessun rischio) ai sensi delle norme
vigenti per la sicurezza fotobiologica (EN 62471:2008-09ff /
IEC/TR 62471:2006-07ff) nelle sue attuali versioni.
• Se si rispetta la destinazione d‘uso dei LED e li si utilizza in
condizioni ragionevolmente prevedibili, la loro radiazione
accessibile non è pericolosa per l’occhio e la pelle umani.
• Non si possono escludere completamente effetti ottici irritanti
e passeggeri (p.e. abbagliamento, cecità da flash, immagini
residue, disturbi della capacità di vedere i colori), soprattutto
se la luminosità ambientale è ridotta.
• Non guardare direttamente la sorgente di radiazioni per
un lungo periodo.
• Non è necessaria una manutenzione particolare al fine
di garantire il mantenimento dei valori limite del gruppo
di rischio RG 0.
Apertura di uscita LED
(vedi figura A)
IT
Summary of Contents for AC-tiveMaster
Page 52: ...52...