![L'Artistico APOLLO 15 Installation, Use And Maintenance Manual Download Page 14](http://html2.mh-extra.com/html/lartistico/apollo-15/apollo-15_installation-use-and-maintenance-manual_3071640014.webp)
L’ARTISTICO SRL |
IT
14
Cod. 40115 | Rev. 13 | 09/09/2019
Se riscontrate problemi di accensione o abitate in
zone umide, vi consigliamo di non raccordare
l’apparecchio direttamente alla presa d’aria esterna:
l’umidità proveniente dall’esterno ostacola infatti
l’accensione del pellet e potrebbe dare problemi alla
candeletta.
AVVERTENZA:
Ventilatori
di
estrazione
e
aspirazione meccanica (VMC, cappe aspiranti, etc..),
quando
usati
nella
stessa
stanza
o
spazio
dell’apparecchio, possono causare problemi
alla
combustione: in questo caso è obbligatorio collegare la
presa d’aria esterna direttamente
all’apparecchio
.
21. SERBATOIO CARICO PELLET PRINCIPALE
L’apertura dello sportello a scivolo per il carico del pellet varia a
seconda dei modelli. I modelli corner e 3 vetri hanno uno sportello di
carico sul fianco di entrambi i lati. Sugli altri modelli l
’apertura dello
sportello a scivolo per il carico del pellet è superiormente lato destro
(guardando il camino frontalmente).
AVVERTENZA: lo sportello carico pellet deve
rimanere
obbligatoriamente
chiuso
durante
il
funzionamento dell’apparecchio.
L’utilizzo dell’apparecchio con lo sportello aperto è
vietato in quanto altera tutti i valori di combustione.
CARICA DEL COMBUSTIBILE
Per caricare il pellet nel serbatoio si consiglia di tagliare un angolo del
sacchetto e svuotarlo lentamente nel serbatoio. Verificare che non ci
siano corpi estranei nel sacco.
AVVERTENZA: E’ p
roibito lasciare del pellet sulle
parti calde dell’apparecc
hio specialmente sul coperchio
superiore, potrebbe incendiarsi. Durante il carico fare
attenzione che il sacco in plastica/carta non entri in
contatto con zone calde dell’apparecchio. Non riempire
eccessivamente il serbatoio con il rischio di far
fuoriuscire il pellet.
Il pellet viene imballato in sacchi di plastica o carta, si consiglia di
stoccarlo in modo adeguato onde prevenirne il deterioramento,
spec
ialmente a causa dell’umidità .
AVVERTENZA: Non consentire l’accumulo di
segatura sul fondo del serbatoio, mensilmente aspirare
la segatura depositata all’in
terno del serbatoio
principale.
22. RACCORDO ELETTRICO
Il collegamento alla corrente elettrica avviene mediante normale cavo
con presa elettrica omologata. Verificate che la presa di corrente a cui
col
legate l’apparecchio supporti il carico elettrico richiesto: 230V/50Hz
e 350Watt. Assicuratevi che il cavo elettrico non entri in contatto con
parti calde dell’apparecchio, che non scorra sopra il raccordo alla
canna fumaria, che la rete sia fornita di regolare messa a terra e di
salvavita. Se riscontrate dei problemi sulla rete, come sbalzi di
corrente (normali in zone isolate o di montagna), la vostra stufa è
protetta con due fusibili di sicurezza (5X20 4A STD) montato tra
l’interruttore on/off e l’innesto del cavo elettrico. Verificatene l’integrità
prima di accendere la stufa all’installazione.
Assicurarsi che la spina per il collegamento elettrico sia accessibile
anche dopo l’installazione dell’apparecchio e che nella sua posizione
definitiva non sia riscaldata per irraggiamento o per contatto con parti
calde.
Variazioni di tensione della rete elettrica superiori al 10% del valore
nominale,
possono
influire
sul
corretto
funzionamento
dell’apparecchio causando anomalie al sistema elettrico del prodotto.
AVVERTENZA: L’impianto elettrico deve essere
munito di un idoneo circuito di messa a terra conforme
alle normative 72/23 CEE, 93/98 CEE.
Presa per cavo
corrente
Slot
estraibil
e con 2
fusibili
Interruttore ON/OFF
23. PANNELLO DI CONTROLLO
D’EMERGENZA
Viene fornito completo della sua scatola di incasso nel cartongesso. Il
pannello di controllo funge da ricevitore per il telecomando e deve
essere utilizzato manualmente solo per emergenza in caso di rottura
o smarrimento del radiocomando
AVVERTENZA: va posizionato in modo che sia
visibile ed accessibile. Può anche non essere a vista sul
cartongesso esterno in quanto comunica via radio con il
telecomando.
24. ACCENSIONE E UTILIZZO
Riempire il serbatoio di pellet prima di iniziare qualsiasi operazione di
accensione. Al primo carico di pellet o quando si svuota
completamente il serbatoio del pellet, ricordatevi che la coclea di
carico è vuota e quindi richiede più tempo: eseguite il menu 8 sul
radiocomando.