![Lamborghini Caloreclima IDOLA SW-T 3.2 Installation, Maintenance And User Manual Download Page 62](http://html1.mh-extra.com/html/lamborghini-caloreclima/idola-sw-t-3-2/idola-sw-t-3-2_installation-maintenance-and-user-manual_3401740062.webp)
62
IT
&RG05HY
,'2/$6:7
Non è consentito manomettere o modificare alcun componente, né le impostazioni dei valori di intervento dei dispositivi di protezione installati nell’unità.
Non tirare, scollegare, torcere i cavi elettrici provenienti dall’unità anche se scollegata dalla rete di alimentazione.
È vietato lasciare contenitori di sostanze infiammabili vicino all’unità.
Non toccare l’apparecchio a piedi nudi o con parti del corpo bagnate o umide.
I controlli descritti devono essere eseguiti almeno una volta all’anno da personale qualificato.
Quadro elettrico
Effettuare un’accurata ispezione visiva dei componenti del quadro elettrico per verificare la presenza di componenti o cavi danneggiati o collegati in modo errato
(verificare il serraggio delle viti dei terminali).
Rischi residui
Le macchine sono state progettate nell’ottica di ridurre al minimo i rischi per le persone e per l’ambiente in cui sono installate. Per eliminare i rischi residui, si consiglia
quindi di familiarizzare il più possibile con la macchina al fine di evitare incidenti che potrebbero causare lesioni a persone e / o cose.
a. Accesso all’unità
L’accesso alla macchina può essere consentito solo a persone qualificate che abbiano familiarità con questo tipo di macchina e che siano dotate delle necessarie
protezioni di sicurezza (calzature, guanti, casco, ecc.). Inoltre, per poter operare, queste persone devono essere state autorizzate dal proprietario della macchina ed
essere riconosciute dal Costruttore stesso.
b. Elementi di rischio
La macchina è stata progettata e realizzata in modo da non creare alcuna condizione di rischio. Tuttavia, i rischi residui sono impossibili da eliminare durante la fase
di progettazione e sono quindi elencati nella tabella seguente insieme alle istruzioni su come neutralizzarli.
Rischi residui unità interna
Parte in questione
Pericolo di residui
Modalità
Precauzioni
Tubi frigoriferi e idraulici
Ustioni
Contatto con i tubi
Evitare il contatto indossando guanti protettivi
Tubi del refrigerante, scambiatore di
calore a piastre.
Esplosione
Pressione eccessiva
Spegnere la macchina, controllare il pressostato di alta pres-
sione e la valvola di sicurezza, i ventilatori e il condensatore
Tubi del refrigerante
Bruciature da ghiaccio
Perdita di refrigerante
Non tirare i tubi
Cavi elettrici, parti metalliche
Elettrocuzione, gravi ustioni
Isolamento del cavo difettoso, parti metalliche
sotto tensione
Protezione elettrica adeguata (mettere a terra correttamente
l'unità)
Rischi residui unità esterna
Parte in questione
Pericolo di residui
Modalità
Precauzioni
Compressore e tubo di mandata
Ustioni
Contatto con le tubazioni e / o il compressore
Evitare il contatto indossando guanti protettivi
Tubi di scarico e serpentina
Esplosione
Pressione eccessiva
Spegnere la macchina, controllare il pressostato di alta pressione
e la valvola di sicurezza, i ventilatori e il condensatore
Tubi del refrigerante
Bruciature da ghiaccio
Perdita di refrigerante
Non tirare i tubi
Cavi elettrici, parti metalliche
Elettrocuzione, gravi ustioni
Isolamento del cavo difettoso, parti metalliche
sotto tensione
Protezione elettrica adeguata (mettere a terra correttamente
l'unità)
Bobine di scambio termico
Tagli
Contatto
Indossare guanti protettivi
Ventilatore
Tagli
Contatto con la pelle
Non spingere le mani o oggetti attraverso la griglia della ventola
Regole generali per la manutenzione
La manutenzione è estremamente importante per il funzionamento dell’impianto e il regolare funzionamento dell’unità nel tempo.
In conformità con il Regolamento Europeo CE 303/2008, va notato che le aziende e gli ingegneri che si occupano di manutenzione, riparazione, verifica delle perdite
e recupero / riciclo dei gas refrigeranti devono essere CERTIFICATI in conformità con le normative locali.
La manutenzione deve essere eseguita nel rispetto delle norme di sicurezza e dei suggerimenti riportati nel manuale fornito con l’unità.
La manutenzione ordinaria aiuta a mantenere l’efficienza dell’unità, ridurre il tasso di deterioramento a cui è soggetto ogni dispositivo nel tempo e raccogliere informa-
zioni e dati per comprendere l’efficienza dell’unità e prevenire guasti.
Per manutenzioni straordinarie o in caso di necessità di intervento rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza specializzato approvato dal costruttore e
utilizzare ricambi originali.
In accordo con il Regolamento Europeo CE 1516/2007 è necessario predisporre un “registro apparecchiature”.
Fornire comunque un databook (non fornito) che consenta di tenere traccia degli interventi effettuati sull’unità; in questo modo sarà più facile programmare adeguata-
mente i vari interventi e faciliterà un’eventuale risoluzione dei problemi.
Porta sul databook: data, tipo di intervento effettuato, descrizione dell’intervento, misure, anomalie segnalate, allarmi registrati nello storico allarmi, ecc ...
12.2 Accesso ai componenti interni
ATTENZIONE
Alcuni componenti interni dell’unità interna possono raggiungere temperature sufficientemente elevate da provocare gravi ustioni. Prima
di eseguire qualsiasi operazione attendere che questi componenti si raffreddino oppure indossare guanti adeguati.
Per i dettagli su come accedere ai componenti interni fare riferimento a “Come accedere alla scatola elettrica” a pagina 33.
Summary of Contents for IDOLA SW-T 3.2
Page 67: ...67 IT RG 0 5HY 2 6 7 NOTE...
Page 131: ...131 EN RG 0 5HY 2 6 7...
Page 195: ...195 PL RG 0 G 2 6 7...