5
4
Prima di effettuare i collegamenti, assicuratevi di aver
scollegato la spina dalla presa elettrica. Tutti i
collegamenti devono avvenire ad apparecchio spento.
•
Accertatevi che il diffusore sia spento con tasto POWER(11) su OFF e che il
cavo dell’alimentatore non sia inserito nella presa(12). Tutte le operazioni di
installazione vanno effettuate ad apparecchio spento.
•
Posizionate in un luogo idoneo il vostro nuovo diffusore avendo cura che non sia
umido, esposto ai raggi diretti del sole. Per
lo spostamento utilizzate la maniglia
superiore o il pratico sistema trolley(A). Verificate che woofer(C) e tweeter(B)
non siano coperti.
•
Collegate eventuale microfono, munito di connettore jack 6,3mm alla presa
“MIC”(8). Il volume di questo ingresso è regolabile dal comando rotante(4).
•
Il segnale in ingresso, proveniente da mixer, lettore CD o altro apparecchio
di tipo “line”, potrà essere connesso alle prese “Line IN”(14) utilizzando
connettori RCA per i canali destro e sinistro. Il volume del segnale in ingresso
è regolabile unicamente dal MASTER(2) che regola anche tutti gli altri volumi
contemporaneamente.
•
Collegate eventuale chitarra o strumento musicale, munito di connettore jack
6,3mm alla presa(7). Il volume di questo ingresso è regolabile dal comando
rotante(6).
•
Se possedete un registratore o desiderate esportare l’audio riprodotto ad un
amplificatore esterno, utilizzate le prese RCA “line out”(18).
•
Se desiderate posizionare il vostro diffusore su supporto a treppiede, utilizzate
l’apposito bicchierino(D) posto sulla parte inferiore. Il diametro è di 35mm
•
Terminati i collegamenti, regolate tutti i volumi dell’amplificatore sul minimo cioè
tutti ruotati in senso antiorario. Collegate il cavo di alimentazione alla presa(12)
e quindi alla rete elettrica 230V. In alternativa potete alimentare l’apparecchio
tramite batteria esterna o tramite batteria dell’automobile collegandoli ai
morsetti(15). Tali prese accettano una tensione di 12V DC. Prima di utilizzare
IT
ALIANO