– 7
dell'apparecchio.
Per l'uso all'interno di ambienti umidi, p.
es. bagni, collegare l'apparecchio a
prese dotate di interruttore differenziale
a monte (salvavita).
Prolunghe non adatte possono risultare
pericolose. Usare esclusivamente cavi
di prolunga protetti contro gli spruzzi
d'acqua. Sezione minima: 3x1 mm².
Il collegamento tra il cavo di alimenta-
zione ed il cavo prolunga non deve ve-
nire a contatto con l'acqua.
La protezione contro gli spruzzi d'acqua
e la resistenza meccanica deve essere
garantita anche dopo l'eventuale sosti-
tuzione di giunti del cavo diallacciamen-
to alla rete o del cavo di prolunga.
L'operatore deve utilizzare l'apparec-
chio in modo conforme a destinazione.
Deve tener conto delle condizioni pre-
senti in loco e durante il lavoro con l'ap-
parecchio fare attenzione alle persone
nelle vicinanze.
Questo apparecchio può essere usato
da bambini a partire dagli 8 anni e da
persone con limitate capacità fisiche,
sensoriali e mentali e con poca espe-
rienza solo se sono sorvegliati o se
sono stati istruiti su un uso corretto e si-
curo dell'apparecchio e riconoscono i
relativi pericoli. Ai bambini non è con-
sentito giocare con l'apparecchio. La
pulizia e la manutenzione non deve es-
sere eseguita dai bambini se non sono
sorvegliati.
Non lasciare mai l'apparecchio incusto-
dito quando è acceso.
Fare attenzione durante la pulizia di pa-
reti piastrellate in presenza di prese.
Attenzione
Prestare attenzione che il cavo di allac-
ciamento alla rete o il cavo prolunga
non vengano danneggiati passandovi
sopra, schiacciandoli, tirandoli o simili.
Proteggere i cavi di rete contro il caldo
eccessivo, olio e spigoli vivi.
Non versare mai solventi, liquidi conte-
nenti solventi o acidi allo stato puro
(p.es. detergenti, benzina, diluenti per
vernici e acetone) nel serbatoio dell'ac-
qua, in quanto corrodono i materiali
dell'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere traspor-
tato durante gli interventi di pulizia.
Il piano di appoggio dell'apparecchio
deve esse stabile.
Utilizzare e conservare l'apparecchio
solo secondo la descrizione o la figura!
Non bloccare la leva vapore durante
l'uso.
Proteggere l'apparecchio contro la
pioggia. Depositare l'apparecchio sol-
tanto in ambienti chiusi.
Attenzione
I dispositivi di sicurezza servono alla prote-
zione dell'utente e non devono essere mo-
dificati o essere utilizzati al di fuori della loro
funzione.
Il regolatore di pressione mantiene costan-
te la pressione della caldaia durante l'uso.
Il riscaldamento si spegne al raggiungi-
mento della massima pressione di eserci-
zio nella caldaia. Si riaccende al momento
del calo di pressione nella caldaia in segui-
to all'erogazione di vapore.
In mancanza d'acqua nella caldaia, aumen-
ta la temperatura al suo interno. Il termosta-
to della caldaia disinserisce il
riscaldamento. La riaccensione del riscal-
damento viene impedita finché la caldaia
non viene di nuovo riempita.
In casi di guasto del regolatore di pressione
e surriscaldamento dell’apparecchio, il ter-
mostato di sicurezza provvede allo spegni-
mento dello stesso.
Per il ripristino del termostato di sicurezza
rivolgersi al servizio di assistenza clienti
KÄRCHER competente.
La chiusura di manutenzione è allo stesso
tempo una valvola di sovrappressione. Il
tappo chiude automaticamente la caldaia in
presenza di pressione di vapore.
Se il regolatore di pressione dovesse esse-
Dispositivi di sicurezza
Regolatore di pressione
Termostato caldaia
Termostato di sicurezza
Chiusura di manutenzione
32
IT
Summary of Contents for SC 2.500 C
Page 3: ...3...
Page 4: ...4...
Page 97: ...7 FI 3x1 mm 8 3 5 bar KARCHER K rcher 97 EL...
Page 98: ...8 3 98 EL...
Page 99: ...9 10 20 cm 20 40 cm 5 99 EL...
Page 101: ...11 KARCHER K RCHER 6 295 047 8 8 8 60 C 101 EL...
Page 113: ...7 IEC 60364 FI 3x1 2 8 113 RU...
Page 114: ...8 KARCHER K rcher 3 114 RU...
Page 115: ...9 MAX MAX MAX 115 RU...
Page 116: ...10 10 20 20 40 5 1 2 3 4 116 RU...
Page 118: ...12 60 C MAX 220 240 V 1 50 60 Hz IPX4 I 1500 0 32 6 35 0 8 0 5 4 1 350 280 270 118 RU...
Page 187: ...7 IEC 60364 3x1 2 8 K RCHER K rcher 187 BG...
Page 188: ...8 3 MAX MAX MAX 188 BG...
Page 189: ...9 10 20 20 40 189 BG...
Page 191: ...11 KARCHER K RCHER 6 295 047 8 8 8 60 C MAX 191 BG...
Page 219: ...7 IEC 60364 F 3x1 2 8 219 UK...
Page 220: ...8 KARCHER K rcher 3 MAX MAX 220 UK...
Page 221: ...9 MAX 221 UK...
Page 222: ...10 10 20 20 40 5 1 2 3 4 222 UK...
Page 224: ...12 60 C MAX 220 240 V 1 50 60 Hz IPX4 I 1500 0 32 6 35 0 8 0 5 4 1 350 280 270 224 UK...
Page 227: ...220 240 V 1 50 60 Hz IPX 4 I 1500 0 32 6 35 0 8 0 5 4 1 350 280 270 227 AR...
Page 229: ...5 1 2 3 4 10 229 AR...
Page 230: ...10 20 20 40 230 AR...
Page 231: ...231 AR...
Page 232: ...K RCHER 3 232 AR...
Page 233: ...IEC 60364 FI 3 x 1 8 233 AR...
Page 235: ...KARCHER 235 AR...
Page 236: ......
Page 237: ......