
Copies of the I/B. Please reproduce them without any
changes except under special instruction from Team
International BELGIUM. The pages must be reproduced
and folded in order to obtain a booklet A5 (+/- 148.5 mm
width x 210 mm height). When folding, make sure you
keep the good numbering when you turn the pages of
the I/B. Don’t change the page numbering. Keep the
language integrity.
32
TKG FTL 1000 - 150304
Assembly page 32/44
Fax +32 2 359 95 50
•
Il tempo necessario per la frittura di 400g di patate è di circa 7 minuti a 200°C. Aprire il
cestello, mescolare le patatine e cuocerle per altre 5-7 minuti.
•
Togliere le patatine dalla friggitrice e far asciugare le patate su un panno assorbente.
•
Salare e servire.
•
I tempi di frittura possono variare leggermente a seconda della qualità e delle dimensioni
delle patate.
Se le patatine risultano un po’ troppo asciutte, prima di iniziare la cottura, versare 4 cucchiai di
olio per friggere nel contenitore. Le patatine non toccano l’olio e non risulteranno grasse ma
risulteranno meno asciutte.
Patatine fritte
surgelate
•
Preriscaldare l’apparecchio per 5 minuti a 200°C.
•
Quando la temperatura ha raggiunto i 200°C mettere le patate nel cestello e posizionarlo
nella friggitrice.
•
Il tempo necessario per la frittura di 400g di patate è di circa 5-6 minuti a 200°C. Aprire il
cestello, mescolare le patatine e cuocere per altri 5-6 minuti.
•
Togliere le patatine dal cestello e far asciugare le patate su un panno assorbente.
•
Salare e servire.
•
I tempi di frittura possono variare leggermente a seconda della qualità e delle dimensioni
delle patate.
Se le patatine risultano un po’ troppo asciutte, prima di iniziare la cottura, versare 4 cucchiai di
olio per friggere nel contenitore. Le patatine non toccano l’olio e non risulteranno grasse ma
risulteranno meno asciutte.
PULIZIA
•
Prima di pulire l’apparecchio, staccare la spina e lasciarlo raffreddare.
•
Pulire il corpo dell’apparecchio con un panno umido. Non immergere l’apparecchio in
acqua o in qualsiasi altro liquido. Non usare detersivi aggressivi o panni/liquidi abrasivi
perché questo causerebbe danni all’apparecchio.
•
Il cestello e il contenitore possono essere lavati in acqua tiepida con sapone. Il cestello si
stacca dal contenitore quando il tasto di rilascio viene premuto.
•
Non mettere mai il cestello o il contenitore nella lavastoviglie.
Non immergere l’apparecchio in acqua o in qualsiasi altro liquido.
DIRETTIVA 2012/19/EU PER LO SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
ELETTRONICHE
Per preservare l'ambiente e la nostra salute, i vecchi apparecchi elettrici e elettronici non più
utilizzati devono essere smaltiti secondo la direttiva sopra citata che impone l'obbligo al
costruttore, al commerciante e all'utilizzatore di consegnare gli apparecchi ai centri di
raccolta specializzati, i quali saranno in grado di smaltire e riciclare i vecchi prodotti come la
legge prescrive.
Per questa ragione troverete apposto sulla targhetta identificativa o sull'imballaggio il simbolo
che indica di non gettare il vecchio apparecchio in pattumiera o nel cassonetto delle
immondizie.
Per eliminare il vecchio apparecchio non più utilizzato, potete consegnarlo al rivenditore il
cambio di quello nuovo acquistato, o direttamente nei centri di raccolta specializzati messi a
disposizione dal vostro comune di residenza.