![INNOLIVING INN-520 User Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/innoliving/inn-520/inn-520_user-manual_2062664007.webp)
7
e alle specifiche corrette. In ogni momento devono essere seguite le linee guida di
manutenzione e assistenza del produttore. In caso di dubbi consultare l’assistenza
tecnica di un centro qualificato. I seguenti controlli devono essere applicati agli
impianti che utilizzano refrigeranti infiammabili: la dimensione della carica è
conforme alle dimensioni della stanza in cui sono installate le parti contenenti
refrigerante; le macchine e le prese di ventilazione funzionano adeguatamente
e non sono ostruite; se viene utilizzato un circuito frigorifero indiretto, il circuito
secondario deve essere controllato per verificare la presenza di refrigerante; la
marcatura sull’attrezzatura continua ad essere visibile e leggibile. Le marcature e
i segni illeggibili devono essere corretti; tubo o componenti di refrigerazione sono
installati in una posizione in cui è improbabile che vengano esposti a qualsiasi
sostanza che possa corrodere componenti contenenti refrigerante, a meno che
quest’ultimi non siano costruiti con materiali che sono intrinsecamente resistenti
all’essere corrosi o adeguatamente protetti.
9) Controllo dei dispositivi elettrici
Le riparazioni e la manutenzione dei componenti elettrici devono comprendere i primi
controlli di sicurezza e le procedure di ispezione dei componenti. Se esiste un guasto
che potrebbe compromettere la sicurezza, non collegare alcuna alimentazione
elettrica al circuito finché non viene affrontato in modo soddisfacente. Se il guasto
non può essere corretto immediatamente ma è necessario continuare l’operazione,
deve essere utilizzata una soluzione temporanea adeguata. Questo deve essere
segnalato al proprietario dell’attrezzatura, quindi tutte le parti sono avvisate.
I controlli di sicurezza iniziali devono comprendere: che i condensatori siano scaricati:
ciò deve essere fatto in modo sicuro per evitare la possibilità di scintille; che non vi
siano componenti elettrici in tensione e cavi esposti durante la carica, il recupero o
lo spurgo del sistema; che ci sia continuità nel collegamento a terra.
2. RIPARAZIONI A COMPONENTI SIGILLATI
1) Durante le riparazioni a componenti sigillati, tutti i collegamenti elettrici
devono essere scollegati dall’apparecchiatura su cui si lavora prima di rimuovere
I