18
Come utilizzare la cucina
La selezione delle varie funzioni presenti nella cucina avviene
agendo sui dispositivi ed organi di comando posti sul cruscotto
della stessa.
Attentione: prima di utilizzare il forno e il grill per la prima volta
è bene lasciarli funzionare per circa 30 minuti. Controllare che
il forno sia vuoto, il termostato sia al massimo, la porta aperta
ed il locale adeguatamente areato. L’odore che talvolta si av-
verte durante questa operazione è dovuto all’evaporazione delle
sostanze usate per proteggere il forno e il grill durante l’inter-
vallo di tempo che intercorre tra la produzione e l’installazione
del prodotto.
Attentione: Utilizzare il primo ripiano dal basso solamente nel
caso di cotture con girarrosto (ove presente). Per le altre cottu-
re non utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggia-
te mai oggetti sul fondo del forno mentre state cuocendo perchè
potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri re-
cipienti di cottura (pirofile, pellicole di alluminio, ecc.) sulla gri-
glia in dotazione con l’apparecchio appositamente inserita nel-
le guide del forno.
Le manopole del forno
Il forno “5 cuochi” combina i vantaggi del tradizionale forno “sta-
tico” con quelli del moderno forno “ventilato”.
Il forno “5 cuochi” è estremamente versatile e offre 5 diverse
modalità di cottura sicure e semplici. Usate le manopole per
selezionare le diverse funzioni di cottura disponibili nel forno “5
cuochi”.
G - manopola di selezione programmi
N - manopola termostato
Per qualsiasi posizione della manopola di selezione, diversa
da quella di riposo contrassegnata dallo “o”, si ha l’accensio-
ne della luce forno; la posizione della manopola contrassegna-
ta dal simbolo permette di accendere la luce del forno senza
che alcun elemento riscaldante sia attivato. La posizione identi-
ficata dal simbolo
8
fa sì che sia possibile accendere la luce
del forno senza che nessuna resistenza del forno sia attiva. La
luce del forno accesa indica che il forno è in funzione; la luce
rimarrà accesa finché il forno è in funzione.
1. Lo “statico”
- Posizione manopola “G”:
a
- Posizione manopola “N”: a scelta fra 50°C e Max
In questa posizione si accende la luce ed i due elementi
riscaldanti inferiore e superiore. E’ il classico forno della nonna
che è stato però portato ad un eccezionale livello di distribuzione
della temperatura e di contenimento dei consumi. Il forno statico
resta insuperato nei casi in cui si debbano cucinare piatti i cui
ingredienti risultano composti da due o più elementi che
concorrono a formare un piatto unico come ad esempio: cavoli
con costine di maiale, baccalà alla spagnola, stoccafisso
all’anconetana, teneroni di vitello con riso ecc... Ottimi risultati
si ottengono nella preparazione di piatti a base di carni di manzo
o vitello quali: brasati, spezzatini, goulasch, carni di selvaggina,
cosciotto e lombo di maiale ecc... che necessitano di cottura
lenta con costante aggiunta di liquidi. Resta comunque il miglior
sistema di cottura per i dolci, per la frutta e per le cotture con
recipienti coperti specifici per le cotture al forno. Nella cottura
al forno statico utilizzate un solo ripiano, in quanto su più ripiani
si avrebbe una cattiva distribuzione della temperatura.
Utilizzando i diversi ripiani a disposizione potrete bilanciare la
quantità di calore tra la parte superiore ed inferiore, in particolare
il secondo o il primo ripiano dal basso consentono di avere più
calore inferiormente.
2. . Il “ventilato”
- Posizione manopola “G”:
L
- Posizione manopola “N”: a scelta fra 50°C e Max
Dato che la ventilazione rimane costante e uniforme grazie alla
ventola posta nella parte posteriore del forno, il cibo viene
cucinato e rosolato in modo uniforme e in tutti i punti. Potete
cuocere contemporaneamente anche pietanze diverse tra loro,
purchè le temperature di cottura siano simili. E’ possibile
utilizzare due ripiani contemporaneamente seguendo le
avvertenze riportate nel paragrafo “Cottura contemporanea su
più ripiani”. Questa funzione è particolarmente indicata per piatti
che necessitano di gratinatura o per piatti che necessitano di
cottura abbastanza lunga ad esempio: lasagne, maccheroni
pasticciati, pollo e patate arrosto ecc...
Per le carni, notevoli vantaggi si ottengono per la cottura degli
arrosti in quanto la migliore distribuzione della temperatura
consente di utilizzare temperature più basse. Negli arrosti di
carne la migliore distribuzione del calore consente di utilizzare
temperature più basse che riducono la dispersione degli umori
mantenendoli così più morbidi e riducendo il calo di peso. Il
ventilato è particolarmente apprezzato per la cottura dei pesci
che possono essere cucinati con pochissima aggiunta di
condimenti, mantenendone così inalterato l’aspetto e il sapore.
Per i contorni, eccellenti risultati si ottengono nelle cotture di
verdure brasate quali zucchine, melanzane, peperoni, pomodori
ecc..
Desserts: risultati sicuri si ottengono cuocendo torte lievitate
come pan di spagna, brioches, croissants. La funzione ventilato
può anche essere usata per scongelare carne bianca o rossa,
pesce, pane, impostando una temperatura di 80°-100°C. Per
scongelare cibi più delicati potete impostare 50°C o usare la
sola circolazione di aria fredda impostando la manopola
termostato a 0°C.
3. Il “grill”
- Posizione manopola “G”:
F
- Posizione manopola “N”: Max.
La temperatura assai elevata e diretta del grill consente la
immediata rosolatura superficiale dei cibi che, ostacolando la
fuoriuscita dei liquidi, li mantiene più teneri internamente. La
cottura al grill è particolarmente consigliata per quei piatti che
necessitano di elevata temperatura superficiale: bistecche di
vitello e manzo, entrecote, filetto, hamburger etc...
4. Il “Doppio grill”
- Posizione manopola “G”:
d
- Posizione manopola “N”: Max.
Un grill più grande dei soliti e con un disegno del tutto nuovo: il
rendimento di cottura è aumentato del 50%. Il doppio grill elimina
le zone angolari di assenza di calore.
Importante: Per ottenere risultati di cottura ottimali e per ri-
sparmiare energia (il 10% circa), tenere sempre la porta del
forno chiusa quando si usa la funzione grill.
Nell’utilizzo delle funzioni grill, posizionare la griglia sul ripiano
più alto (vedere tabella cottura) e inserire sotto la griglia la
leccarda per raccogliere i grassi.
5. Il “doppio grill ventilato”
- Posizione manopola “G”:
M
- Posizione manopola “N”: a scelta fra 50 e 200°C
Unisce all’irradiazione termica unidirezionale la circolazione
forzata dell’aria all’interno del forno. Ciò impedisce la bruciatura
Summary of Contents for K 3C0 M.C/R
Page 43: ...43 1 2 3 1 2 1 4 5 6 1 5 7 8 9 10 3 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28...
Page 47: ...47 2 N 80 100 50 0 3 G F N Max 4 G d N Max 50 10 5 G M N 50 C 200 C 3 4 5 L M M 4 5 M...
Page 48: ...48 C...
Page 50: ...50 A A 60 10 20 A A B I H 0 1 2 3 4 5 6...
Page 51: ...51 B 300 230 25 14 COLLO luneta HOB BRITE Hob Clean SWISSCLEANER...
Page 63: ...CZ 63...