
Honeywell GmbH
31
MU1H-1002GE23 R0315
I
9.2. Riparazione
9.2.1. Riduttore di pressione
9.2.1.1. D06F, D06F-LF, D06FN, D06FI
1. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di ingresso
2. Scaricare la pressione sul lato di uscita (ad es. spillando
acqua)
3. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di uscita
4. Allentare la vite a intaglio
• Non rimuovere completamente la vite a intaglio
5. Allentare la molla a pressione
• Girare la manopola di regolazione in senso antiorario (-
) fino alla battuta
6. Svitare l'alloggiamento della molla
• Utilizzare la chiave ad anello doppia ZR06K
7. Estrarre l'anello di scorrimento
8. Estrarre l'inserto della valvola con una pinza
9. Svitare la tazza del filtro
• Utilizzare la chiave ad anello doppia ZR06K
10. Estrarre l'anello scanalato
11. Controllare le condizioni di rondella di tenuta, bordo
dell'ugello e anello scanalato e se necessario sostituire
completamente l'inserto della valvola
12. Estrarre il filtro, pulirlo secondo necessità e rimontarlo
13. Installare l'O-ring sulla tazza del filtro
14. Rimontare in sequenza inversa
15. Avvitare l'alloggiamento della molla con la chiave ad
anello doppia
16. Regolare la pressione a valle e impostare la scala di
regolazione
9.2.1.2. D06FH
1. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di ingresso
2. Scaricare la pressione sul lato di uscita (ad es. spillando
acqua)
3. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di uscita
4. Svitare e rimuovere completamente la vite a intaglio
5. Togliere la manopola rossa
6. Procedere con i punti da 5 a 16, capitolo 9.2.1.1
9.3. Impostazione della scala di regolazione
Quando viene smontata la manopola di regolazione,
l'impostazione precedente va perduta. È possibile procedere
a una nuova impostazione con l'ausilio di un manometro.
1. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di ingresso
2. Scaricare la pressione sul lato di uscita (ad es. spillando
acqua)
3. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di uscita
4. Montare il manometro
5. Allentare la vite a intaglio
• Non rimuovere completamente la vite a intaglio
6. Aprire lentamente il raccordo di chiusura sul lato di
ingresso
7. Impostare la pressione a valle desiderata (ad es. 4 bar)
8. Portare il valore scalare (ad es. 4) in coincidenza con la
marcatura al centro della finestra
9. Serrare nuovamente la vite a intaglio
10. Aprire lentamente il raccordo di chiusura sul lato di uscita
9.4. Pulizia
Se necessario, pulire e disinfettare la tazza del filtro.
1. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di ingresso
2. Scaricare la pressione sul lato di uscita (ad es. spillando
acqua)
3. Chiudere il raccordo di chiusura sul lato di uscita
4. Svitare la tazza del filtro
• Utilizzare la chiave ad anello doppia ZR06K
5. Estrarre il filtro, pulirlo secondo necessità e rimontarlo
6. Installare l'O-ring sulla tazza del filtro
7. Serrare a mano la tazza del filtro (fino a 18 Nm max.)
8. Aprire lentamente il raccordo di chiusura sul lato di
ingresso
9. Aprire lentamente il raccordo di chiusura sul lato di uscita
10. Smaltimento
10.1.D06F
• Corpo in ottone resistente alla dezincatura
• Raccordi a vite in ottone
• Inserto della valvola in plastica di qualità
• Filtro a maglia fine in acciaio inossidabile
• Alloggiamento della molla con manopola di regolazione e
scala di regolazione in plastica di qualità
• Tazza del filtro in plastica trasparente o in ottone
• Molla di taratura in acciaio per molle
Ai sensi delle norme DIN EN806-5 e VDI 3810-2, i
riduttori di pressione devono essere sottoposti a
controllo e manutenzione una volta all'anno.
Gli inserti filtranti devono essere sostituiti una volta ogni
sei mesi.
Le operazioni di manutenzione devono essere affidate
a un'azienda di installazioni.
Attenzione!
Nell'alloggiamento della molla si trova una molla a
pressione. La molla a pressione, scattando, può
causare lesioni.
• Accertarsi che la molla a pressione non sia in
tensione!
Premere la membrana con il dito, quindi posizionare
l'anello di scorrimento
Serrare a mano la tazza del filtro (fino a 18 Nm max.)
Attenzione!
Per la pulizia esterna dei componenti in plastica non
utilizzare detergenti a base di solventi e/o di alcool, che
potrebbero danneggiare i componenti e causare di
conseguenza danni da acqua!
Esecuzione a cura di un'azienda di installazione o
dell'esercente.
Non disperdere i detergenti nell'ambiente o nelle
canalizzazioni!
Osservare la normativa locale in materia di riciclaggio e
smaltimento dei rifiuti!