4
LINEA DI DRENAGGIO
5
4.
LINEA DI DRENAGGIO
4.1.
INFORMAZIONI GENERALI
ATTENZIONE:
-
Non creare rimonte o contropendenze nella linea, in
quanto l’acqua di drenaggio potrebbe rifluire verso
l’unità e da essa potrebbe riversarsi nell’ambiente
all’arresto dell’unità.
-
La linea di drenaggio non deve mai essere collegata
a una linea di scarico sanitaria o fognaria né ad altre
tubazioni di drenaggio.
-
Quando si usa una linea di drenaggio comune a più
unità interne, il collegamento a esse deve correre
sempre più in alto della linea comune. Le dimensioni
della linea comune devono essere tali da gestire gli
scarichi di tutte le unità collegate.
-
Isolare la linea di drenaggio se viene installata in una
posizione in cui la condensa che si forma all’esterno
della linea può gocciolare e provocare danni.
L’isolante della linea di drenaggio deve essere tale da
garantire la tenuta di vapore e da impedire la
formazione di condensa.
-
Installare un sifone di drenaggio in prossimità
dell’unità interna. Il sifone deve essere realizzato a
regola d’arte e sottoposto a prova caricando acqua
per verificare il flusso corretto.
Non unire insieme la linea di drenaggio e la linea del
refrigerante.
NOTA:
Installare il drenaggio in conformità alla normativa
locale vigente.
Una volta posata la linea di drenaggio ed eseguiti i
collegamenti elettrici, verificare che l’acqua defluisca
defluisca regolarmente dall’unità come nella procedura
indicata di seguito:
Verifica dell’unità senza pompa di drenaggio
-
Versare circa 1,8 litri di acqua nella bacinella di
drenaggio.
-
Controllare che l’acqua defluisca regolarmente e che non
vi siano perdite. Se non si notasse acqua all’estremità
della linea, versare altri 1,8 litri di acqua nella bacinella.
NOTA:
Prestare attenzione allo spessore dell’isolante
quando viene eseguito l’attacco sul lato sinistro. Se è
troppo spesso, non sarà possibile collegare la linea
all’unità.
4.2.
CONNESSIONE DEL TUBO DI DRENAGGIO
1. La direzione standard dell’attacco della linea di
drenaggio è sul lato destro se vista dalle griglie di uscita.
Tuttavia, è possibile eseguire un collegamento dalla
sinistra del lato posteriore.
2. Quando viene eseguito il collegato sul lato sinistro,
rimuovere il tappo dall’attacco del lato sinistro, quindi
innestare questo tappo sull’attacco del lato destro in
modo da invertire l’attacco per la linea di drenaggio.
3. Procurarsi un tubo in PVC con un diametro esterno di 26
mm (C).
4. Collegare la linea di drenaggio nel modo indicato in
figura.
Non creare contropendenze dall’unità.
Utilizzare un adesivo di tipo vinilico per il
collegamento del flessibile.
5. Stringere saldamente il flessibile con il serracavo dopo
avere inserito completamente l’attacco nel flessibile.
6. Versare acqua nella bacinella di drenaggio per verificare
che defluisca regolarmente.
Non corretto: pendenza verso
l'alto
Non corretto: parte in salita
NON
CORRETTO
Linea di drenaggio comune
Pendenza continua tra l'1 e il 4%
Attacco della linea di drenaggio
CORRETTO
Profilo dell’unità
115
Foro Ø 65 per
attacco sul lato
posteriore di cavi
elettrici e tubi
800
Attacco della linea di drenaggio
per tubi in vinile (VP16)
45
Cambiare attacco della linea di drenaggio
Fornire una pendenza
verso il basso per
consentire all’acqua di
defluire regolarmente
Utilizzare nastro adesivo
24 m
m
VP20