![Helvi 21905147 Instruction Manual Download Page 4](http://html1.mh-extra.com/html/helvi/21905147/21905147_instruction-manual_2123034004.webp)
4
•
Premere brevemente il tasto
A - On /Mode
per
verificare se il filtro sta lavorando correttamente ed
impostare il livello di oscuramento, il tempo di ritardo e
la sensibilità.
• Tenete premuto il tasto
A - On / Mode
per spegnere
il filtro e tornare allo stato chiaro.
•
Il filtro si spegnerà automaticamente dopo mezz’ora
di non utilizzo.
Nota: se il livello di sensibilità è impostato a 10 il
filtro NON si spegnerà automaticamente.
Non utlizzate la maschera se il filtro non funziona
come descritto qui sopra.
Impostazione MODE (Fig.2)
•
Premere brevemente il tasto
A - On / Mode
per
selezionare la modalità appropriata per la vostra attività:
Modalità WELD (saldatura)
•
In modalità saldatura la funzione di oscuramento
si attiva quando il filtro rileva otticamente un arco
di saldatura. Impostare il livello di oscuramento, il
tempo di ritardo e la sensibilità in base alle vostre
esigenze come spiegato in seguito.
Modalità CUTTING (taglio)
•
In modalità taglio la funzione di oscuramento si
attiva quando il filtro rileva otticamente un arco di
taglio. Impostare il livello di oscuramento, il tempo
di ritardo e la sensibilità in base alle vostre esigenze
come spiegato in seguito.
Modalità GRIND (molatura)
•
In modalità molatura la funzione di oscuramento
non viene attivata. Il filtro mantiene un grado DIN 4
per agevolare le operazioni di molatura mentre la
maschera garantisce la protezione del viso. Atten-
zione: non usare la maschera in modalità Molatura
(grind) per nessun altro tipo di operazione.
Regolazioni (Fig.2-3-4-5)
Modalità WELD - 9 ~ 13
0 ~ 10
0 ~ 10
Modalità CUTTING - 5 ~ 8
0 ~ 10
0 ~ 10
Modalità GRIND - 4 fisso
Livello di oscuramento
•
Dopo aver acceso il filtro con il tasto
A - On / Mode
,
premete il tasto
B - Function
per selezionare “SHADE”
e regolare il numero di oscuramento del filtro. Usate i
tasti
D - Up / Down
e conformemente alle esigenze
tecniche selezionate il grado di protezione ottimale.
Il range di oscuramento varia in base alla modalità
impostata (Fig. 3-4-5)
•
Fate riferimento alla Tabella “Gradi di Protezione
Raccomandati”.
•
All’innescare dell’arco la finestra di osservazione si
oscura immediatamente.
Sensibilità
•
Premete il tasto
B - Function
per selezionare
“SENSITIVITY”. Usate i tasti
D - Up / Down
per
regolare la sensibilità alla luce dell’ambiente.
Sia in modalità saldatura che taglio il range di sen-
sibilità è da 0 a 10. Non è invece regolabile in mo-
dalità Molatura. (Fig. 3-4-5)
Un’impostazione bassa della fotosensibilità è adatta
nel caso dobbiate saldare in luoghi molto luminosi (sot-
to la luce del sole o una luce artificiale diretta)
Un’impostazione della fotosensibilità alta è adatta per
saldature a basse correnti e nel caso dobbiate saldare
in luoghi poco illuminati. Ideale per processi di saldatura
in arco costante come il processo TIG. Se usate la ma
-
schera in condizioni normali, si suggerisce di utilizzarla
con una sensibilità medio-alta.
Sia in modalità saldatura che taglio, per esigenze di
utilizzo in condizioni speciali, impostando il range di
sensibilità a 10 il filtro rimarrà sempre oscurato e non
si spegnerà automaticamente dopo 30’ di inattività.
Tempo di ritardo
•
Premete il tasto
B - Function
per selezionare
“DELAY”. Usate i tasti
D - Up / Down
per regolare
il ritardo, tempo in cui il filtro ci impiega a tornare
trasparente terminata la saldatura.
Sia in modalità saldatura che taglio il range di ritar-
do è da 0 a 10 (0.1 a 1.0s). Non è invece regolabile
in modalità Molatura. (Fig. 3-4-5)
Un’impostazione bassa comporta che il tempo impiega-
to per tornare alla trasparenza è breve, min 0.1 secondi
a seconda della temperatura del punto di saldatura e del
grado di protezione. Questa impostazione è ideale per
saldature di tracce o brevi saldature e per la puntatura.
Un’impostazione alta comporta che il tempo impiegato
per tornare alla trasparenza è lungo, max 1.0 secondi
a seconda della temperatura del punto di saldatura e
del grado di protezione. Questa impostazione è ideale
per saldature ad alte correnti che producono incande-
scenza al loro termine e per la saldatura a TIG con
basse correnti nella quale la percezione delle luce da
parte dei sensori può essere ostruita dalla mano dell’o
-
peratore, dalla torcia, ecc...
Indicatore batteria (Fig.6)
Il simbolo E è l’indicatore dello stato della batteria. La
carica ha quattro livelli indicati dall’indicatore. Quando
appare il simbolo
rimangono 1-2 giorni di carica.
Sostiuite le batterie per tempo.
Il simbolo non si aggiorna in tempo reale, si ag-
giorna premendo il tasto A - On / Mode.
FIG. 3
FIG. 4
FIG. 5
FIG. 6
Summary of Contents for 21905147
Page 28: ...77612096 ...