![Hach POLYMETRON 9245 Basic User Manual Download Page 64](http://html.mh-extra.com/html/hach/polymetron-9245/polymetron-9245_basic-user-manual_577106064.webp)
11.
Il campione viene misurato e sulla schermata appaiono i dettagli in corrispondenza della voce
P2
.
12.
Quando la misurazione finale è stabile, viene eseguito il calcolo dell'offset e della pendenza per
la calibrazione.
13.
I valori predefiniti di offset e pendenza vengono visualizzati unitamente ai valori calcolati per
l'ultima calibrazione e per quella in corso.
14.
Un messaggio segnala se la calibrazione si è conclusa con successo o meno.
Calibrazione su un punto
Questo processo richiede l'utilizzo di una soluzione di calibrazione la cui concentrazione di sodio sia
conosciuta. Fare riferimento a
Concentrazioni della soluzione di calibrazione
a pagina 62 per
informazioni inerenti alla concentrazione della soluzione di calibrazione.
1.
Selezionare l'opzione
CALIBR. MANUALE ZERO
per avviare la calibrazione su un punto.
2.
Se necessario, immettere la concentrazione della soluzione di calibrazione, quindi selezionare
AVVIO
per avviare il processo di calibrazione. Se il parametro della frequenza di riattivazione non
è impostato a zero (come consigliato), l'elettrodo si riattiva. Al termine di questa operazione, il
serbatoio di tracimazione viene risciacquato.
3.
Quando richiesto, riempire il serbatoio di tracimazione con la soluzione di calibrazione e
selezionare
OK
per avviare la misurazione.
4.
La soluzione di calibrazione è misurata e i risultati vengono visualizzati.
5.
Quando la misurazione finale è stabile, viene eseguito il calcolo dell'offset per la calibrazione.
6.
Un messaggio segnala se la calibrazione si è conclusa con successo o meno.
Calibrazione su due punti
Questo processo richiede l'utilizzo di due soluzioni di calibrazione la cui concentrazione di sodio sia
conosciuta. Fare riferimento a
Concentrazioni della soluzione di calibrazione
a pagina 62 per
informazioni inerenti alle concentrazioni della soluzione di calibrazione.
1.
Selezionare l'opzione
CAL.MAN ZERO+SLOPE
per avviare la calibrazione su due punti.
2.
Se necessario, immettere le concentrazioni della soluzione di calibrazione, quindi selezionare
AVVIO
per avviare il processo di calibrazione. Se il parametro della frequenza di riattivazione non
è impostato a zero (come consigliato), l'elettrodo si riattiva. Al termine di questa operazione, il
serbatoio di tracimazione viene risciacquato.
3.
Il processo è molto simile a quello della calibrazione su un punto, differenziandosi solo per il fatto
che dopo la misurazione della soluzione di calibrazione a bassa concentrazione, il serbatoio di
tracimazione viene lavato e l'utente dovrà riempirlo con la soluzione di calibrazione ad alta
concentrazione.
4.
Un messaggio segnala se la calibrazione si è conclusa con successo o meno.
Impostazione della calibrazione automatica
Questo consente di calibrare automaticamente l'analizzatore ad intervalli predefiniti. Il processo è
identico a quello descritto in
Aggiunta calibrazione nota
a pagina 63 ad eccezione del fatto che viene
avviato automaticamente all'ora prestabilita.
1.
Selezionare l'opzione
IMPOST. CALIBRAZ. AUT
per accedere al sottomenu e impostare i
parametri di calibrazione.
2.
Attivare o disattivare la calibrazione automatica selezionando
Sì
o
No
. Anche se si seleziona
Sì
,
è sempre possibile calibrare l'analizzatore manualmente, all'occorrenza.
3. SOL.CAL
definisce la concentrazione della soluzione di calibrazione. Fare riferimento a
Concentrazioni della soluzione di calibrazione
a pagina 62 per informazioni inerenti alla
concentrazione della soluzione di calibrazione.
4. MODALITÀ
è possibile selezionare una data fissa o impostare una
frequenza
.
64
Italiano
Summary of Contents for POLYMETRON 9245
Page 2: ...English 3 Deutsch 24 Italiano 47 Français 70 Español 93 Svenska 116 2 ...
Page 138: ......
Page 139: ......