![H.Koenig V85 Instruction Manual Download Page 57](http://html.mh-extra.com/html/h-koenig/v85/v85_instruction-manual_574406057.webp)
Parti e funzioni
1. Serbatoio
2. Maniglia
3. Piastra
4. Copertura decorativa
5. Spia di riscaldamento
6. Tasto di rilascio del vapore
7. Tubo con cavo di alimentazione e
carico vapore
8. Cavo di alimentazione
9. Tasto rilascia maniglia
10. Filtro
11. Blocco serbatoio
12. Manopola di controllo della
temperatura
REGOLARE LA STIRATURA DEI TESSUTI
Impostazione
temperatura
▪ SINTETICO
▪▪ LANA SETA
▪▪▪ COTONE
Tessuto
Lana e seta sintetiche
Lana poliestere
Cotone e lino
Istruzioni per la stiratura
Stiratura a secco
Stiratura a vapore sul tessuro al
rovescio
Stiratura a vapore
Selezionare il vapore
Guida all’impostazione della temperatura del ferro
1. Seguire le istruzioni di stiratura che compaiono sull’etichetta dell’indumento. Se non vi è
nessuna etichetta, ma si sa di che tipo di tessuto si tratta, si prega di fare riferimento alla
tabella delle impostazioni predefinite.
2. La tabella delle impostazioni predefinite è valida solo per i tessuti semplici e non per
materiali ai quali sono state applicate rifiniture, ornamenti, tra cui brillantini e paillettes, ecc.
È preferibile che i tessuti ai quali è stato applicato qualsiasi tipo di rifinitura (ornamenti,
pieghe, rilievi, ecc.) siano stirati a una temperatura più bassa.
3. Prima di tutto, separare il bucato in base alla tabella per l’impostazione della temperatura di
stiratura: lana con lana, cotone con cotone, ecc.
4. Il ferro si riscalda più velocemente di quanto impieghi per raffreddarsi. Pertanto, iniziare a
stirare articoli che hanno bisogno di essere stirati a una temperatura più bassa, come, ad
esempio, quelli fatti di fibra sintetica.
5. Se il tessuto è costituito da vari tipi di fibre, selezionare sempre la temperatura richiesta per
le fibre più delicate, ovvero la temperatura più bassa. Se, ad esempio, un articolo è
composto per il 60% da poliestere e per il 40% da cotone, in base alla tabella delle
impostazioni predefinite, dovrebbe essere stirato come se fosse solo poliestere e senza
vapore.
6. Se non si sa da che tipo di tessuto è composto l’articolo, stirare una piccola parte del
materiale, che non sia visibile quando si indossa l’indumento, per individuare la
temperatura adatta.
7. I tessuti in pura lana (100% lana) dovrebbero essere stirati con il ferro impostato su
stiratura a vapore. È consigliabile impostare la manopola di controllo della temperatura su
“Max” e usare un panno asciutto.
8. Quando si stirano a vapore i tessuti di lana, è possibile che si formino delle tracce di lucido.
Questo si può evitare, girando l’indumento al contrario e stirandolo dalla parte interna.