•
TIG DC - Pulsato
Questo modalità di saldatura a corrente pulsata concatena degli impulsi di corrente forte (I, impulsione di saldatura), poi degli impulsi di corrente
debole (I_Freddo, impulso di raffreddamento del pezzo). Questo modo permette di assemblare i pezzi limitando il rialzo della temperatura. E'
particolarmente raccomandato per l'assemblaggio di pezzi di basso spessore.
Es. : La corrente di saldatura I viene regolata a 100 A e % (I_Freddo) = 50 %, sia una corrente Fredda = 50 % x 100 A = 50 A. F(Hz) è regolata a
10 Hz, il periodo del segnale sarà di 1/10 Hz = 100 ms. Nel corso di questi 100 ms, un impulso a
100 A poi un altro a 50 A si succedono.
La scelta della frequenza :
• Se a spessore sottile senza apporto (<0,8 mm), F (Hz)> 10Hz
• Saldatura in posizione, quindi F (Hz) <100Hz.
La regolazione della frequenza in TIG DC pulsato viene fatta premendo e rilasciando il pulsante di regolazione della frequenza del pulsato e poi
azionando il codificatore incrementale principale. Il valore di questa frequenza aumenta quando il codificatore incrementale viene azionato in senso
orario e diminuisce quando viene azionato in senso antiorario. Questa frequenza è compresa tra 0,1 Hz e 2 KHz.
Esempio :
= 1 KHz.
Una volta che la regolazione è effettuata, premere di nuovo il tasto di regolazione di questa frequenza oppure attendere 2 secondi in modo che il
generatore ritorni al menù principale. La saldatura in DC pulsato è accessibile per i procedimenti " TIG HF " e " TIG LIFT " e per le modalità del pulsante
torcia " 2T " e " 4T ".
LA SALDATURA TIG AC
•
TIG AC - Easy :
Questa modalità permette un utilizzo rapido di saldatura in AC attraverso la regolazione del diametro dell'elettrodo ( il valore selezionato è indicato
tramite i differenti LED presenti sull'IHM). In questa modalità, le regolazioni dei parametri " Balance " e " Frequency " sono bloccate. La scelta del
diametro dell'elettrodo influenza i valori della corrente di saldatura e del decapaggio nella seguente maniera:
Diametro elettrodo
I
min
I
max
Decapaggio
1,6 mm
10 A
80 A
30 %
2,4 mm
45 A
120 A
37 %
3,2 mm
60 A
180 A
43 %
4,0 mm
75 A
200 A
50 %
In questa modalità il valore della frequenza è legato al valore della corrente di saldatura nella seguente maniera :
Corrente (A)
Frequenza (Hz)
10 > 40
117
41 > 90
100
91 > 140
79
141 > 170
70
171 > 200
60
Durante lo spostamento dalla modalità " AC - Easy " alla modalità " AC ", gli ultimi parametri di saldatura " AC - EASY " vengono conservati e possono
servire come base per essere perfezionati successivamente in " AC "(es. : frequenza di saldatura e equilibrio).
•
TIG AC - Standard :
Questa modalità di saldatura TIG AC Standard è dedicata alla saldatura dell'alluminio e delle sue leghe (Al, AlSi, AlMg, AlMn…). La corrente alternata
(AC) integra una fase di decapaggio indispensabile per la saldatura dell'alluminio.
L'equilibrio : permette di decapare il pezza durante la saldatura. E' regolabile tra 20% e 60%.
La frequenza : permette di regolare la concentrazione dell'arco. Una frequenza alta genera un arco concentrato. Un frequenza bassa genera un arco
più largo.
Frequenza alta
Frequenza bassa
La caratteristica Corrente - Frequenza : In AC, il valore della corrente di saldatura e della sua frequenza sono legati alla seguente funzione :
92
IT
Traduzione delle istruzioni originali
PROTIG 201 AC/DC - 201L AC/DC