
36
più corte, impiegare 2-3 secondi e per lame più lunghe impiegare 6 secondi. Ripetere
poi un passaggio lungo l’intera lunghezza della lama nella fessura destra della Fase 1.
Nota: ogni volta che inserite la lama dovete contemporaneamente tirarla verso di voi.
Non spingete mai la lama in direzione opposta alla vostra. Applicate una pressione
appena sufficiente ad assicurare a ciascun passaggio un contatto con il disco—un’ul-
teriore pressione non modifica e non sveltisce l’operazione di affilatura.
Figura 3. Fase 1. Inserimento della lama
nella fessura situata fra la guida e la molla
elastomerica. Alternate le fessure destra e
sinistra.
Per assicurare un’affilatura omogenea lungo l’intera lunghezza della lama, inserite la
lama in prossimità del suo nodo o del suo manico e tiratela a velocità costante fino
a farla uscire dalla fessura. In ogni Fase, effettuate un uguale numero di passaggi
alternando i passaggi nella fessura destra ed in quella sinistra in modo da mantenere
simmetriche le sfaccettature del filo. Noterete che generalmente è sufficiente un solo
passaggio in ciascuna fessura (destra e sinistra) della Fase 1. Passate quindi alla Fase
2.
Fase 2-
Affilate la lama nella Fase 2 seguendo le stesse procedure delineate per la Ti-
rate una volta la lama attraverso la fessura sinistra della Fase 2 (Figura 4) ed una volta
attraverso la sua fessura destra (Figura 5). Per una lama di otto (8) pollici (circa 20
cm), ciascun passaggio dovrebbe richiedere circa 4 secondi. Per lame più lunghe
impiegate circa 6 secondi e per lame più corte, impiegate circa 2-3 secondi.
Prima di passare alla Fase 3, troverete utile confermare che sia presente una sbava-
tura lungo un lato del filo (vedere la Figura 6). Per sentire la sbavatura, passate con
cautela la parte superiore delle dita di traverso al filo come indicato nella Figura 7
di cui sopra. (Non spostate le dita lungo il filo della lama, per evitare di tagliarvi.) Se
l’ultimo passaggio è stato nella fessura destra, la sbavatura appare solo sul lato destro
della lama (nella posizione in cui tenete il coltello) e viceversa. Quando è presente,
la sbavatura viene rilevata al tatto come un’estensione ruvida e piegata del filo; il lato
opposto del filo si percepisce al confronto come molto liscio. Se è presente una sba-
vatura, procedete con la Fase 3. Se non è presente una sbavatura, effettuare un (1)
altro passaggio attraverso le fessure destra e sinistra della Fase 2 prima di passare alla
Fase 3. Dei passaggi più lenti contribuiranno alla formazione della sbavatura. Confer-
mate la presenza della sbavatura e passate alla Fase 3. (Fra parentesi, una sbavatura
si crea normalmente ogni volta che il coltello viene passato attraverso la Fase 1.