17
4.6 PRESA DI FORZA
Vedi fig.1
Disinnestare la frizione sollevando la leva n.16.
Innestare la presa di forza tirando verso l’alto la leva n.13.
Innestare la frizione rilasciando la leva n.16 premendo il pulsante posto sulla
medesima.
Sono presenti due prese di forza:
- Superiore
Profilo: modulare Di=25,83 De=29,8 Z=11
Senso di rotazione: antiorario
Velocità: effettua gli stessi giri del motore
- Inferiore
Profilo: 1"3/8 ASAE a 6 scanalature
velocità: 540 giri/1' con motore a 2115g/1'
Senso di rotazione: orario
Importante:
Quando non si utilizza la presa di forza, disinserire la presa di forza
abbassando la leva n.13 fig.1, e mantenere innestata la frizione della presa
abbassando la leva n.16 fig.1
4.7 SOLLEVATORE
Il sollevatore è del tipo alza e abbassa.
Con la leva n.14 fig.1completamente abbassata, è possibile ottenere un
impiego flottante del sollevatore (frese, aratri, ecc.)
4.8 FRIZIONI E FRENI DI STERZO
I freni agiscono sui due semiassi e sono del tipo a nastro. Tramite la leva di
sterzatura n.7 fig.1 si ottiene il disinnesto della frizione dello sterzo. Spostando a
destra la leva, si ha il disinnesto della frizione del cingolo destro, spostando la
leva a sinistra, si ha il disinnesto della frizione del cingolo sinistro.
Dopo aver azionato la leva, (spostamento a destra o a sinistra), premendo il
pedale del freno n.9 fig.1 si ottiene la sterzatura della trattrice.
Contemporaneamente all’azione (destra - sinistra) sulla leva, si ha l’accensione
della spia n.12 fig.12.
Per evitare il surriscaldamento dei nastri freno, togliere il piede dal
pedale dopo aver svolto l’azione frenante (vedi fig.13).
Summary of Contents for LANDER 55
Page 3: ...2 Fig 1 Fig 2 Fig 3 Fig 4 Fig 5 ...
Page 4: ...3 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 ...
Page 5: ...4 Fig 14 ...
Page 27: ...26 ...
Page 59: ...58 ...
Page 75: ...74 ...
Page 91: ...90 ...
Page 107: ...106 ...
Page 108: ......
Page 109: ...Edito a cura dell UFFICIO PUBBLICAZIONI TECNICHE Matr 06380957 2 Ed Printed in Italy ...