![Gime HT 21 User Manual Download Page 11](http://html1.mh-extra.com/html/gime/ht-21/ht-21_user-manual_2228269011.webp)
Manuale d’uso per machine da caffè GIME HT21-2013. Con riserva di modifiche.
User Manual for GIME HT21-2013 Espresso Coffee Machines. Specifications subject to change without notice.
11
14.
Programmazione delle dosi di caffè ed acqua calda
Prima di programmare le dosi la macchina deve essere pronta per l’uso, quindi a temperatura d’esercizio.
Le dosi del caffè devono essere programmate in condizioni reali, dicasi con caffè con le giuste dosi e le corrette macinature ed
ovviamente usando i filtri e portafiltri per una e/o due tazze.
Si raccomanda che anche portafiltri, filtri e tazze siano alla corretta temperatura d’esercizio.
Programmazione dosi caffé:
La programmazione è fatta partendo dal gruppo sinistro lato operatore. Infatti, tutte le dosi programmate per i vari
tasti del gruppo sinistro sono automaticamente impostate anche sugli altri gruppi.
La programmazione degli altri gruppi è necessaria solamente se l’utente desidera variare il dosaggio di uno o più tasti delle
pulsantiere degli altri gruppi.
Programmazione dosi acqua calda:
La programmazione dell’acqua calda viene effettuata a tempo. Questo vuol dire che in determinate condizioni d’uso, come
caldaia con poca o molta pressione ecc., la dose potrà variare: è infatti erogata più acqua calda nello stesso tempo con caldaia a
pressione alta che viceversa).
Come programmare le dosi:
1. Tenere premuto il tasto K5 finché tutti i led della pulsantiera si accendono.
2. Lasciare il tasto K5 ed premere il tasto che si desidera programmare
(da K1 a K4 per il caffè ed il tasto per l’acqua calda). Appena attivato (e
rilasciato) il tasto in programmazione inizia l’erogazione del prodotto.
Notasi che il led sopra questo tasto rimane acceso, mentre gli altri led si
spengono.
3.
4. Appena la dose giusta è stata erogata, il tasto in programmazione deve
essere azionato di nuovo. Termina quindi l’erogazione e la quantità di
prodotto appena erogata rimane programmata per questo tasto. Questo
significa che se in futuro ripremiamo questo tasto, è erogata sempre la
stessa quantità.
Nota: il led sopra il tasto programmato si spegne ed i led degli altri tasti non
programmati si riaccendono.
Sappiamo quindi sempre quali tasti sono già stati programmati. Infatti, i “loro” led sono spenti.
5. Procedere per la programmazione degli altri tasti nello stesso modo.
6. Quando tutti i tasti sono programmati occorre riazionare il tasto K5 per confermare alla macchina che la programmazione
di questa pulsantiera è terminata oppure attendere l’uscita automatica a tempo dallo stato di programmazione.
Come già detto, adesso anche le pulsantiere degli altri gruppi sono programmate nello stesso modo di quello del gruppo
sinistro. Se volessimo variare il dosaggio di qualche tasto su questi altri gruppi, occorre procedere come descritto qui sopra dal
punto 1 al punto 5 per la pulsantiera in questione.
Quando abbiamo finito le operazioni di programmazione, premere il tasto K5 per uscire dalla programmazione.