31
3.
Fissare e sigillare il dispositivo a parete telescopi-
co con schiuma da costruzione o colla di montag-
gio.
4.
Praticare dei fori di fissaggio di 8 mm e dei fori
per il passaggio dei cavi con un diametro di alme-
no 20 mm nella parete esterna.
Montaggio dell’apparecchio
1.
Inserire i tasselli a filo del muro.
2.
Sigillare e fissare in maniera adeguata la lamiera
di montaggio contro la parete esterna.
→
3.
Far passare il cavo di rete e il cavo di controllo at-
traverso la parete esterna.
→
4.
Avvitare il modulo ventola alla lamiera di montag-
gio.
→
5.
Fissare il tubo d'espulsione internamente al dispo-
sitivo a parete.
6.
Fissare l'unità di comando internamente alla pare-
te esterna.
Montaggio della spina sul cavo di rete
1.
Fissare il filo blu nel collegamento N, il filo marro-
ne nel collegamento L e il filo verde/giallo nel col-
legamento centrale.
→
2.
Montare le parti della spina.
→
3.
Serrare due viti per lo scarico della trazione.
Allacciamento dell'apparecchio
1.
Inserire saldamente il cavo di rete e il cavo di con-
trollo dal modulo ventola nell'unità di comando.
→
2.
Inserire saldamente il cavo di rete dall'unità di co-
mando alla cappa di aspirazione.
‒
Accertarsi che i collegamenti a spina si innesti-
no in posizione.
Le prese di collegamento X1 e X2 sono identiche.
3.
Allacciare l'unità di comando alla rete.
→
Controllo del funzionamento
1.
Verificare il funzionamento dell'apparecchio.
2.
Nel caso l'apparecchio non funzioni, controllare i
collegamenti a spina dei cavi di collegamento.
Le prese di collegamento X1 e X2 sono identiche.
Smontaggio dell'apparecchio
AVVERTENZA ‒ Pericolo di lesioni!
Alcuni componenti all'interno dell'apparecchio pos-
sono essere affilati.
▶
Indossare guanti protettivi.
1.
Staccare l'apparecchio dalla rete elettrica.
2.
Staccare i collegamenti dello scarico aria.
3.
Staccare i collegamenti dei cavi.
4.
Allentare i raccordi a vite per il fissaggio dell'appa-
recchio.
5.
Rimuovere l'apparecchio.
Uscita di commutazione supplementare
L'apparecchio dispone di un'uscita di commutazione
supplementare X16 (contatto puro) per il collega-
mento di altri apparecchi come ad esempio un im-
pianto di aspirazione presente in loco. Il collegamen-
to viene chiuso quando la ventola è attiva e aperto
quando la ventola è spenta.
I lavori all'uscita di commutazione supplementare
possono essere eseguiti esclusivamente da un elet-
tricista specializzato e qualificato nel rispetto delle
norme e delle disposizioni locali.
L'uscita di commutazione si trova sotto una copertu-
ra. Massima potenza erogabile 30 V/1 A (CA/CC). Il
segnale che viene collegato al contatto deve corri-
spondere alla classe di protezione 3.
Interruttore a contatto
L'apparecchio dispone di un collegamento X17 per
un interruttore a contatto. Con l'interruttore a contatto
chiuso, il sistema di aspirazione della cappa di aspi-
razione funziona soltanto con la finestra aperta. L'illu-
minazione funziona anche con la finestra chiusa. Se
si attiva il sistema di aspirazione con la finestra chiu-
sa, il tasto del livello ventola selezionato lampeggia e
il sistema di aspirazione resta spento. Se con il siste-
ma di aspirazione acceso si chiude la finestra, l'ap-
parecchio disattiva il sistema di aspirazione entro 5
secondi. Il tasto del livello ventola selezionato lam-
peggia.
La ventilazione complessiva in abbinamento a un in-
terruttore a contatto, deve essere valutata da uno
spazzacamino responsabile. I lavori all'uscita dell'in-
terruttore a contatto devono essere eseguiti esclusi-
vamente da un elettricista specializzato e qualificato
nel rispetto delle norme e delle disposizioni locali.
Osservare a tal proposito le avvertenze per il mon-
taggio allegate all'interruttore a contatto.
L'interruttore a contatto è adatto per il montaggio a
incasso o in una scatola esterna. Riceverete separa-
tamente l'interruttore a contatto AA400510 come ac-
cessorio.
Utilizzo in rete
Possono essere collegati in rete più apparecchi. L'il-
luminazione e la ventola di massimo 20 apparecchi
vengono utilizzate funzionano in modo sincrono.
Uno specialista qualificato deve controllare il funzio-
namento dell'impianto durante la prima installazione.
La lunghezza complessiva di tutti i cavi di rete non
deve superare i 40 m.
Il guasto di un apparecchio dovuto a un'interruzione
di tensione o allo scollegamento di un cavo di rete
blocca il funzionamento della ventola dell'intero siste-
ma e tutti i pulsanti dell'apparecchio lampeggiano.
In caso di modifica della configurazione, uno specia-
lista deve inizializzare nuovamente l'impianto.
Collegamenti in rete degli apparecchi
Requisito:
Uno specialista qualificato esegue il col-
legamento in rete degli apparecchi.
1.
Collegare in serie gli apparecchi mediante le pre-
se di collegamento X1 e X2.
X1 e X2 sono equivalenti.
La sequenza del collegamento in rete non ha alcu-
na importanza.
2.
Qualora i cavi di rete forniti siano troppo corti, uti-
lizzare un cavo di rete reperibile in commercio, al-
meno di CAT 5, schermato.
Reinizializzazione dell'impianto
Requisito:
Uno specialista qualificato esegue l'inizia-
lizzazione e il controllo.
1.
Svitare il pannello di copertura.
→