IT
4
DISIMBALLO- SMALTIMENTO
2
Togliere l’imballaggio esterno in plastica, gli angoli di rinforzo e le basi in polistirolo.
Aprire la porta e togliere i blocchi di polistirolo dei cestelli.
Il recupero e il riciclaggio dei materiali d’imballaggio contribuisce al risparmio delle materie prime e
alla diminuzione del volume dei rifiuti.
Consegnare l’imballaggio alle discariche per il recupero dei materiali riciclabili.
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori uso renderlo inutilizzabile
prima della sua eliminazione.
Alcuni materiali dell’imballaggio (ad es. sacchetti di plastica, polistirolo )
possono rappresentare una fonte di pericolo per i bambini pertanto occorre
tenere questi materiali lontano dalla loro portata.
Al termine della vita funzionale dell’apparecchio questo deve essere rottamato da ditte specializzate,
nel rispetto delle normative vigenti.
In questo modo, con l’eliminazione di un vecchio apparecchio è possibile effettuare il recupero diffe
-
renziato dei materiali sintetici destinati al riciclaggio, nel pieno rispetto dell’ambiente.
2.2
SMALTIMENTO APPARECCHIO DA ROTTAMARE
2.1
DISIMBALLO
3.1
LAvARE IN MANIERA ECONOMICA ED ECOLOGICA
CENNI GENERALI
3
• Non lavare le stoviglie prima sotto l’acqua corrente.
• Utilizzare la lavastoviglie sempre a pieno carico, poichè solo così è possibile eseguire un lavaggio eco
-
nomico e nel rispetto per l’ambiente.
• Selezionare sempre un programma di lavaggio corrispondente al tipo di stoviglie e al loro grado di spor
-
co.
• Per stoviglie normalmente sporche utilizzare il programma DAILY (vedi tabella programmi) per risparmiare
energia ed acqua.
• Evitare assolutamente sovraddosaggi di detersivo, sale speciale e brillantante. Fate attenzione alle dosi
raccomandate nelle istruzioni per l’uso e nelle indicazioni della casa produttrice di tali sostanze.
• Verificare che l’impianto addolcitore dell’acqua sia regolato correttamente.
3.2
STOvIGLIE NON ADATTE
Non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie:
- taglieri o piccoli vassoi in legno
- oggetti in materiale plastico non resistenti al calore
- cristallo al piombo
- oggetti in stagno, rame, alluminio, ottone, peltro e stagno
- stoviglie o posate con parti incollate
- posate piuttosto vecchie, il cui collante è sensibile al calore
- oggetti in acciaio che si ossidano facilmente
- posate con manici in legno, corno, porcellana, madreperla, pezzi di artigianato e decorati.
Si consiglia di verificare al momento dell’acquisto di nuove stoviglie la loro
idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/EU, Raccolta Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve
essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smal-
timento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo ufficio
locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Summary of Contents for Milano FDW 8207
Page 1: ...LAVAGGIO FDW 8207 ...
Page 2: ......