![Fora ACTIVE P30 Plus Series Owner'S Manual Download Page 45](http://html1.mh-extra.com/html/fora/active-p30-plus-series/active-p30-plus-series_owners-manual_2316831045.webp)
Manuale dell’utente serie ACTIVE P30 Plus
IT-9
Risultato superiore/
inferiore alla misura
media dell'utente.
Potrebbe non
essere in posizione
corretta durante la
misurazione.
Regolare sulla
posizione corretta
prima della
misurazione.
La pressione
sanguigna varia in
modo naturale di
volta in volta.
Tenere presente
per la successiva
misurazione.
Il bracciale si gonfia
di nuovo durante la
misurazione.
Bracciale non stretto.
Stringere
nuovamente il
bracciale.
Se la pressione sanguigna dell'utente è
superiore alla pressione del dispositivo
gonfiato, il dispositivo aumenta
automaticamente la pressione e ricomincia
il gonfiaggio. Rilassarsi e attendere la
misurazione.
Valori di riferimento
Pressione sanguigna
La pressione sanguigna dell'uomo aumenta in modo naturale al
raggiungimento della mezza età. Questo sintomo è il risultato del
continuo invecchiamento dei vasi sanguigni. Altre cause sono il
diabete, mancanza di esercizio e il colesterolo (LDL) che aderisce
ai vasi sanguigni. L'aumento della pressione sanguigna accelera
l'inspessimento delle arterie, rendendo il corpo maggiormente
soggetto a apoplessia e infarto coronarico.
Definizioni e classificazione dei livelli di pressione sanguigna in base
a 2007 ESH-ESC Practice Guidelines for the Management of Arterial
Hypertension:
Categoria
Sistolica
Diastolica
Ottimale
< 120 mmHg
e
< 80 mmHg
Normale
120-129 mmHg
e/o
80-84 mmHg
Alta normale
130-139 mmHg
e/o
85-89 mmHg
Ipertensione di Grado 1 140-159 mmHg
e/o
90–99 mmHg
Ipertensione di Grado 2 160-179 mmHg
e/o
100-109 mmHg
Ipertensione di Grado 3
≥ 180 mmHg
e/o
≥ 110 mmHg
Ipertensione sistolica
isolata
≥ 140 mmHg
e
< 90 mmHg
L'ipertensione sistolica isolata deve essere classificata (1, 2, 3) in
base ai valori di pressione sanguigna sistolica nei range indicati, a
condizione che i valori diastolici siano < 90 mmHg.
Fonte:
The European Society of Hypertension and European Society
of Cardiology Task Force Members. 2007 ESH-ESC Practice Guidelines
for the Management of Arterial Hypertension. J Hypertens 2007; 25:
1751-1762.
Summary of Contents for ACTIVE P30 Plus Series
Page 1: ......
Page 2: ......
Page 4: ...ACTIVE P30 Plus Series Owner s Manual f g h i j k l m n o p q r s t u...
Page 59: ...ACTIVE P30 Plus EL 1 FORA ACTIVE...
Page 62: ...ACTIVE P30 Plus EL 4 30 30 10 5 10 1 c 2 3 0 8 1 2 2 3 d 4 2 5 1 10 2 3 e 15 10 mmHg...
Page 63: ...ACTIVE P30 Plus EL 5 4 A 1 LCD 2 3 3 3 1 2 3 20 h 15mmHg 40 3 AVERAGE i Korotkoff...
Page 65: ...ACTIVE P30 Plus EL 7 4 p P30 Plus P30 Plus BT 04 00 11 59 06 00 11 59 3 E b 1 2 1 5V AA 3 s...
Page 66: ...ACTIVE P30 Plus EL 8 1 2 20 C 60 C 4 F 140 F 95...
Page 67: ...ACTIVE P30 Plus EL 9 30 LDL...
Page 92: ...ACTIVE P30 Plus RU 1 FORA ACTIVE...
Page 95: ...ACTIVE P30 Plus RU 4 30 30 10 5 10 1 c 2 D 3 2 3 d 4 5 1 10 2 3 15 10...
Page 96: ...ACTIVE P30 Plus RU 5 4 1 2 f g 3 3 B 3 1 2 3 20 h 15 40 3 AVERAGE i...
Page 97: ...ACTIVE P30 Plus RU 6 1 2 j 3 4 5 6 0 k 200 P30 Plus BT P30 Plus 1 l 2 m 1 3 2 n 3 o 4 p...
Page 98: ...ACTIVE P30 Plus RU 7 P30 Plus P30 Plus BT 4 00 11 59 6 00 23 59 3 q E b r 1 2 AA 1 5 3 s...
Page 99: ...ACTIVE P30 Plus RU 8 1 t 2 u 20 C 60 C 95...
Page 125: ......
Page 126: ......