Fondital WHPS BA DS Installation, Use And Maintenance Handbook Download Page 10

10

 
 

8. 

MESSA IN FUNZIONE

Ad installazione ultimata effettuare il riempimento dell’acqua per uso sanitario tramite l’immissione di acqua fredda ed eliminando l’aria 
nel circuito aprendo un rubinetto.
Effettuare il riempimento dell’acqua per il riscaldamento e/o dei pannelli solari e provvedere allo sfi ato aprendo un punto di prelievo 
acqua calda.
Regolare la temperatura dell’acqua sanitaria nel bollitore agendo sul pannello di comando dello stesso attenendosi alle istruzioni. Per 
opportuna nota è consigliabile impostare una temperatura tra i 60 °C ed i 65 °C.
Controllare periodicamente che tutti i dispositivi di comando, regolazione e controllo funzionino regolarmente.

 
 

La messa in funzione deve essere effettuata da personale professionalmente qualifi cato.

9. 

MANUTENZIONE E PULIZIA

 

Prima di compiere qualsiasi intervento di manutenzione, svuotare l’apparecchio.

9.1 Indicazioni 

generali

Per la pulizia delle parti esterne del bollitore è suffi ciente utilizzare un panno inumidito con prodotti idonei allo scopo, reperibili in com-
mercio. Sono sconsigliabili in ogni caso prodotti abrasivi, solventi, benzine, alcool, ecc.

Non usare acqua.

Almeno una volta all’anno, verifi care lo stato dell’anodo di protezione che è montato sulla fl angia. Tale controllo può essere effettuato 
direttamente attraverso l’apertura della fl angia, o esternamente attraverso un tester.
Nel caso in cui l’anodo sia esaurito, sostituirlo con uno nuovo.
In caso di installazione in ambienti soggetti al gelo, l’apparecchio deve essere tenuto in funzione oppure svuotato completamente.

9.2.  Ispezione e pulizia interna del serbatoio

Per la pulizia interna del serbatoio, svuotare l’apparecchio, togliere il coperchio svitando le viti della calottina di plastica.
Procedere allo smontaggio della controfl angia dalle aperture di ispezione.
Durante la pulizia fare attenzione a non danneggiare la smaltatura del serbatoio e dello scambiatore (serpentino).
La pulizia potrà essere eseguita con un getto d’acqua e, all’occorrenza con l’ausilio di un adeguato attrezzo in materiale plastico e legno 
per eliminare le sedimentazioni più resistenti.
Ultimata l’operazione, rimontare la fl angia applicando la guarnizione (nel caso fosse danneggiata, provvedere a sostituirla con una nuo-
va), riempire il serbatoio verifi cando che non ci siano perdite, né dalla fl angia né dal rubinetto.
Si fa presente che la controfl angia ad 8 fori utilizza dadi M8. Riempire l’apparecchio secondo le istruzioni di messa in funzione e verifi car-
ne la tenuta.
Nel caso di acqua particolarmente dura, è consigliabile effettuare almeno una volta all’anno la decalcifi cazione del bollitore.

9.3. Verifi ca anodi

L’apparecchio è protetto dalla corrosione mediante un trattamento di vetroporcellanatura della superfi cie interna e del serpentino di 
scambio.
Lo scambiatore è inoltre dotato di anodo anticorrosione al magnesio di protezione contro l’effetto delle correnti parassite che potrebbero 
danneggiarlo: la durata dipende dal funzionamento e dalla qualità dell’acqua.
L’anodo è ispezionabile (si consiglia di effettuare tale operazione almeno una volta all’anno) ed è sostituibile.
Per il controllo e/o la sostituzione bisogna, prima procedere allo svuotamento del bollitore come sopra descritto e poi togliere il coper-
chio nero in plastica posizionato sul fondo superiore del bollitore.
Per estrarre l’anodo bisogna svitare il tappo da 2’’.
Dopo l’ispezione e/o eventuale sostituzione si deve verifi care la tenuta del bollitore.
La sostituzione deve essere effettuata con ricambi originali.

8.1. 

Riempimento del serpentino

Il serpentino di scambio dell’apparecchio è collegato al circuito di caldaia, quindi per garantire la circolazione di fl uido al suo interno è 
suffi ciente assicurarsi che la pressione acqua all’interno della caldaia sia adeguata al suo corretto funzionamento.
Per il corretto funzionamento della caldaia consultare le relative istruzioni.

8.2. Riempimento 

dell’apparecchio

Per effettuare tale operazione bisogna dotare l’impianto di un rubinetto di carico del circuito sanitario della rete.
Aprire, quindi, il rubinetto di caricamento scambiatore e provvedere allo sfi ato del circuito con l’apertura di un punto di prelievo.

8.3. Svuotamento 

dell’apparecchio

Per effettuare lo svuotamento chiudere il rubinetto di carico dalla rete, collegare un tubo fl essibile al raccordo di scarico e porre l’altra 
estremità in una zona provvista di scarico esterno.
Aprire un punto di prelievo e lasciare defl uire l’acqua, quindi aprire il raccordo di scarico e completare lo svuotamento.

10.   GARANZIA

Controllare le condizioni riportate sul certifi cato di garanzia. L’anodo di magnesio è da considerarsi come parte soggetta a normale usura.

La garanzia si ritiene valida solo se l’installazione e la manutenzione sono state effettuate da personale professionalmente qua-
lifi cato.

IT

ALIANO

Summary of Contents for WHPS BA DS

Page 1: ...MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE WHPS BA SS WHPS BA DS IST 03 C 340 03 IT GB RU INSTALLATION USE AND MAINTENANCE HANDBOOK ES MANUAL DE INSTALACI N USO Y MANTENIMIENTO...

Page 2: ...1 ITALIANO pag 3 2 ENGLISH pag 11 3 K pag 19 4 ESPA OL pag 28...

Page 3: ...ici pag 5 3 3 Dimensioni pag 5 4 CARATTERISTICHE TECNICHE MODELLO WHPS BA DS pag 6 4 1 Nomenclatura delle parti pag 6 4 2 Tabella dati tecnici pag 6 4 3 Dimensioni pag 7 5 FUNZIONAMENTO pag 8 6 ESEMPI...

Page 4: ...el prodotto disattivarlo e astenersi da tentativi di riparazione o d intervento diretto rivol gersi esclusivamente a personale qualificato L eventuale riparazione del prodotto dovr essere effettuata c...

Page 5: ...nitaria WW Uscita acqua calda sanitaria PR Uscita acqua scambiatore PV Entrata acqua scambiatore Tr Guaina sonda termostato Z Ricircolo R Attacco resistenza elettrica optionale MODELLO 160 200 300 500...

Page 6: ...erpentino superiore 450 638 1302 LEGENDA 1 Entrata acqua fredda 2 Uscita acqua calda 3 Entrata acqua scambiatore inferiore 4 Uscita acqua scambiatore inferiore 5 Entrata acqua scambiatore superiore 6...

Page 7: ...m H mm L mm KW WW PR PV Z R 200 610 132 243 603 743 823 1023 1177 1330 3 4 3 4 3 4 3 4 1 1 4 300 650 138 318 823 733 966 1218 1398 1542 1 1 1 1 1 1 4 500 760 143 346 896 1038 1113 1363 1633 1820 1 1 1...

Page 8: ...l acqua fredda entra nel serbatoio dove viene riscaldata alla temperatura impostata sull eventuale termostato Si consiglia di regolare la temperatura tra 60 e 65 C perch questa temperatura garantisce...

Page 9: ...Tra la valvola di sicurezza ed il vaso di espansione non interporre alcuna valvola di ritegno In generale si consiglia in ogni caso per la tutela dell apparecchio e della rete l installazione del vas...

Page 10: ...dalla flangia n dal rubinetto Si fa presente che la controflangia ad 8 fori utilizza dadi M8 Riempire l apparecchio secondo le istruzioni di messa in funzione e verificar ne la tenuta Nel caso di acqu...

Page 11: ...S WHPS BA DS page 14 4 1 List of parts page 14 4 2 Specifications page 14 4 3 Dimensions page 15 5 OPERATION page 16 6 SAMPLE LAYOUTS page 16 7 INSTALLATION page 17 7 1 Choosing a location page 17 7 2...

Page 12: ...lfunctions or is faulty switch it off but do not attempt to repair it in any way It needs to be serviced by a qualified engineer Only original spares must be used Failure to do so may affect safe oper...

Page 13: ...tlet 3 CH flow 4 CH return 5 Recirculation coupling 6 Thermostat probe coupling 7 Magnesium anode 8 CFC HCFC free polyurethane foam insulation 9 Side inspection flange 10 Top inspection flange 11 Elec...

Page 14: ...uous flow l h 450 638 1302 LEGEND 1 Cold water inlet 2 Hot water outlet 3 Lower heat exchanger inlet 4 Lower heat exchanger outlet 5 Upper heat exchanger inlet 6 Upper heat exchanger outlet 7 Thermost...

Page 15: ...F mm G mm H mm L mm KW WW PR PV Z R 200 610 132 243 603 743 823 1023 1177 1330 3 4 3 4 3 4 3 4 1 1 4 300 650 138 318 823 733 966 1218 1398 1542 1 1 1 1 1 1 4 500 760 143 346 896 1038 1113 1363 1633 18...

Page 16: ...the water heater as well as maximum hygiene cost effectiveness reduced scaling DHW in the tank is heated by CH solar heated water flowing through the heat exchangers 6 SAMPLE LAYOUTS g 5 g 6 The examp...

Page 17: ...system it is always advisable to install an expansion vessel as specified above Inflate the diaphragm chamber of the expansion vessel as instructed by the manufacturer Before connecting the appliance...

Page 18: ...c to remove any build up of scale Lastly remount the flange and gasket replace the latter if damaged fill the tank and check for leaks from the flange and tap Please note that the 8 hole counter flang...

Page 19: ...19 1 20 2 20 3 WHPS BA SS 21 3 1 21 3 2 21 3 3 21 4 WHPS BA DS 22 4 1 22 4 2 22 4 3 23 5 24 6 24 7 25 7 1 25 7 2 25 8 26 8 1 26 8 2 26 8 3 26 9 27 9 1 27 9 2 27 9 3 27 P CCK...

Page 20: ...20 1 2 WHPS BA SS WHPS BA DS P CCK...

Page 21: ...737 1081 1543 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 P CCK 1 4 5 3 2 10 7 6 11 6 9 8 A G B C D E F WW PV PR Z KW Tr Tr R KW WW PR PV TR Z R A B C D E F G KW WW PR PV Z R 160 610 132 293 533 683 904 1056 3 4 3 4 3 4...

Page 22: ...10 16 16 16 C 95 95 95 C 110 110 110 2 5 2 5 3 0 1 5 1 5 1 5 25 5 44 63 22 31 5 31 5 530 909 1646 450 638 1302 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 P CCK 12 7 11 10 9 1 4 6 3 2 5 7 13 7 8 WHPS BA DS 200 WHP...

Page 23: ...318 823 733 966 1218 1398 1542 1 1 1 1 1 1 4 500 760 143 346 896 1038 1113 1363 1633 1820 1 1 1 1 1 1 4 KW WW PR1 PR2 PV1 PV2 TR Z R P CCK A L B C D E F G H KW PR1 TR PV1 TR TR Z PR2 PV2 WW R A L B C...

Page 24: ...24 5 60 65 6 5 6 F o r c e d c i r c u l a t i o n s o l a r p a n e l probe on the collector side max length 100 m 100 HEAT EXCHANGER Burner Water hea ter probe boiler 100 P CCK...

Page 25: ...25 7 7 1 5 4 7 2 2 4 8 5 e 20 F P CCK...

Page 26: ...26 8 60 65 8 1 8 2 8 3 15 2 4 P CCK...

Page 27: ...27 9 1 9 2 8 8 9 3 2 9 P CCK...

Page 28: ...30 3 3 Dimensiones p g 30 4 CARACTER STICAS T CNICAS DEL MODELO WHPS BA DS p g 31 4 1 Nomenclatura de piezas p g 31 4 2 Tabla de datos t cnicos p g 31 4 3 Dimensiones p g 32 5 FUNCIONAMIENTO p g 33 6...

Page 29: ...r a y o funcionamiento defectuoso del equipo desactivarlo y no tratar de repararlo o de intervenir directamente sobre el mismo sino dirigirse exclusivamente a personal competente La reparaci n del pro...

Page 30: ...4 Salida del circuito de calefacci n 5 Conexi n para recirculaci n 6 Vaina para sonda termostato 7 nodo de magnesio 8 Aislamiento de poliuretano sin CFC ni HCFC 9 Brida de inspecci n lateral 10 Brida...

Page 31: ...fr a 2 Salida de agua caliente 3 Entrada de agua del intercambiador inferior 4 Salida de agua del intercambiador inferior 5 Entrada de agua del intercambiador superior 6 Salida de agua del intercambi...

Page 32: ...agua del intercambiador inferior PR2 Salida de agua del intercambiador superior Z Recirculaci n Tr Vaina para sonda termostato R Resistencia el ctrica opcional A L B C D E F G H KW PR1 TR PV1 TR TR Z...

Page 33: ...quipo y al mismo tiempo garantiza M xima higiene M xima economicidad Retraso en la formaci n de cal Dentro del dep sito acumulador el calentamiento del agua sanitaria se hace por el efecto del paso de...

Page 34: ...expansi n que tenga las caracter sticas indicadas para proteger el equipo y la red Inflar la c mara de membrana del vaso de expansi n de acuerdo con las instrucciones del fabricante Antes de conectar...

Page 35: ...operaci n volver a montar la brida aplicando la junta si estuviera da ada reemplazarla por una nueva llenar el dep sito comprobando que no hay p rdidas ni por la brida ni por el grifo Advertimos que l...

Page 36: ...r necessarie o utili senza pregiudicarne le caratteristiche essenziali The manufacturer reserves the right to modify its products if and when deemed necessary without affecting their essential feature...

Reviews: