Turbo II M
55
I
trassero danneggiamenti.
– Non esporre l'apparecchio alla pioggia.
– Utilizzare soltanto accessori originali Festool.
– Togliere la corrente dall'apparecchio quando
esso non è utilizzato o prima di intraprendere
operazioni di manutenzione e di pulizia
–
Attenzione! Per evitare le cariche elettrostati-
che, non pulire l'utensile con un panno asciutto.
Usare un panno antistatico o un panno inumidito.
–
Attenzione! Pericolo di ribaltamento durante il
trasporto!
Il baricentro della turbina è piuttosto
alto, pertanto è necessaria una particolare atten-
zione durante la movimentazione dell'apparec-
chio con muletti o carrelli elevatori.
– Azionare l'apparecchio solo quando tutti i filtri, ivi
inclusi il filtro per l'aria di raffreddamento del
quadro elettrico, sono inseriti e integri.
– Attenersi alle norme nazionali delle associazioni
di medicina del lavoro e alle altre disposizioni na-
zionali.
– Utilizzare l'apparecchio soltanto in ambienti ben
aerati.
– Le operazioni di manutenzione e di riparazione
devo essere eseguite da tecnici qualificati.
– Annotare l'impianto nella documentazione
dell'impresa relativa alle misure di protezione
contro esplosioni e incendi.
– In caso di incendio, togliere immediatamente la
corrente dall'impianto e intraprendere le misure
previste dalle procedure antincendio.
– In caso di perdite dai filtri, disinserire immedia-
tamente l'impianto e sostituire i filtri interessati.
Dopo la sostituzione di filtri assicurarsi che l'im-
pianto funzioni correttamente.
Nel maneggiare l'elettronica di controllo,
adottare le misure necessarie a dissipare le
scariche elettrostatiche.
6
Installazione
Da eseguire esclusivamente da parte di un
tecnico qualificato
Prestare attenzione al manuale di installazione!
Requisiti del locale
– Superficie piana.
– Rispettare le distanze minime di installazione
(retro 30 cm, sinistra e destra 60 cm, fronte 100
cm).
– Garantire ad una buona aerazione, attenersi alle
disposizioni nazionali.
6.1
Posizionamento
La turbina è consegnata su pallet.
Togliere l'imballo.
La turbina è fissata al pallet mediante quattro
viti. Svitare le viti in questione.
Rimuovere il serbatoio di raccolta (vedi cap.
10.1.) e gli imballaggi interni.
Calare la turbina dal pallet usando un carrello
elevatore (attenzione, sopravanzare solo di la-
to!).
Eventualmente regolare la posizione con i piedi-
ni regolabili
[1-15]
.
A causa dell'elevata rumorosità e al fine di im-
pedire un riscaldamento del locale di installa-
zione, si consiglia espressamente di condurre
l'aria di scarico verso l'esterno.
Montare l'interruttore principale
Aprire lo sportello del quadro elettrico.
Innestare l'alberino di comando
[2-1]
nell'inter-
ruttore principale
[2-2]
in modo che sporgano
235 mm e fissarlo con il perno filettato premon-
tato.
Innestare il pulsante di inserimento
[2-4]
nello
sportello del quadro di comando e fissarlo con
l'anello filettato
[2-3]
.
Avvertenze su trasporto, stoccaggio e imballaggio
Attenzione! Pericolo di ribaltamento du-
rante il trasporto!
Il baricentro della turbina
è piuttosto alto, pertanto è necessaria una
particolare attenzione durante la movimen-
tazione dell'apparecchio con muletti o car-
relli elevatori.
– Il trasporto e lo stoccaggio vanno effettuati
esclusivamente in posizione verticale.
– Il trasporto deve essere effettuato solo con l'ap-
parecchio completamente montato e chiuso; as-
sicurare i componenti liberi.
– Per il trasporto con carrelli elevatori e simili, po-
sizionare i piedini regolabili
[1-15]
all'altezza op-
portuna; sopravanzare con il carrello elevatore
solo di lato.
6.2
Attacchi
Sono disponibili i seguenti attacchi, vedi
[1-10]
fino
a
[1-14]
:
– Attacco per la rete elettrica
– Attacco per la spia di allarme collettiva (p. es.
LED continuo BM 230VAC YE della WERMA, Ri-
etheim-Weilheim)
– Attacco per il contatto di inserimento dell'unità
servizi/aspirazione EAA, oppure contatto di inse-