D U R A D R I V E
39
I
Applicazione del caricatore viti
Prima di tutto va rimosso l’arresto di profondità
[4-1]
, il mandrino portautensili
[4-2]
e l’inserto,
come descritto al punto8 .
Impostare l’interruttore
[1-4]
alla posizione
MAN.
Infilare l’inserto
[8-1]
nel foro esagonale del
mandrino.
Successivamente, infilare il caricatore viti nella
scatola di trasmissione. Far scattare il caricato-
re viti nei risalti della scatola di trasmissione.
Il caricatore viti si può posizionare per multipli
di 30°.
Rimozione del caricatore viti
Tirando forte ma prudentemente, rimuovere il
caricatore viti dalla scatola di trasmissione.
Impostazione della lunghezza della vite
Premendo sul tasto
[9-1]
si può innestare e di-
sinnestare l’arresto di profondità
[9-2]
e quindi
impostare la lunghezza richiesta delle viti.
La lunghezza impostata delle viti si può consultare
sui lati dell’arresto
[9-3]
.
Inserimento della cinghia con le viti
Far passare la cinghia con le viti
[10-3]
prima di
tutto attraverso la conduttura inferiore del cari-
catore viti, poi attraverso la conduttura dei cor-
soi, dove la vite assumerà la posizione di lavoro.
Tirando leggermente la cinghia, verificare che
essa sia stata correttamente inserita.
Controllare che la prima vite si trovi nell’asse di
avvitamento – vedi fig.
[10]
.
Impostare la necessaria profondità di avvita-
mento mediante la rotella
[10-1]
; ruotando ver-
so destra, le viti vanno più in profondità, ruotan-
do verso sinistra si disinnestano.
Sull’indice di preselezione
[10-2]
è possibile
consultare l’attuale posizione dell’impostazio-
ne.
Dopo l’impostazione, collocare una vite di prova ed
eventualmente regolare la profondità mediante la
rotella
[10-1]
. Ogni variazione dell’impostazione
corrisponde ad uno spostamento dell’arresto di ±
0,1 mm.
Raccomandiamo di avvitare in regime automati-
co – vedi punto 9.1 b).
Rimozione della cinghia
La cinghia viene rimossa tirando verso l’alto
(fig.
[11]
) o premendo la levetta di trasporto e
tirando contemporaneamente la cinghia verso il
basso (fig.
[11]
).
10
Istruzioni di lavoro
– Il caricatore viti non può essere impugnato nella
zona dell’arresto di profondità!
– Ogni serraggio delle viti deve essere completo. Il
serraggio interrotto o una riduzione della pres-
sione durante il serraggio può portare ad un fun-
zionamento insoddisfacente dell’utensile.
– Le cinghie con viti si possono sostituire solo se
l’utensile è spento.
– Non utilizzare in nessun caso il caricatore viti in
maniera diversa da quella descritta nelle pre-
senti istruzioni per l’uso.
– Utilizzare solo inserti originali.
– Utilizzare solo viti con cinghia originali.
– Conservare le cinghie con le viti sempre nell’im-
ballaggio originale.
– Lavorare sempre nell’angolo destro rispetto al
pannello fissato.
10.1
Manutenzione del caricatore viti
Il caricatore viti non ha bisogno di nessuna manu-
tenzione. Dopo l’utilizzo prolungato, consigliamo di
pulirlo con aria compressa.
La lubrificazione del caricatore viti deve essere ef-
fettuata sulle guide di scorrimento – vedere la figu-
ra
[12b]
.
Prima di pulire, smontare il caricatore viti come de-
scritto nei punti precedenti.
Prima di pulire, rimuovere la cinghia con le viti dal
caricatore viti, come descritto nell’articolo 9.4 <Ri-
mozione della cinghia>.
Rimuovere il caricatore viti dal trapano.
Smontaggio dei corsoi
Spingere l’arresto di profondità
[9-2]
nella sca-
tola, in modo che il tasto di arresto
[12-1]
sia al
livello della marca per lo smontaggio dei corsoi
[12-2]
– vedi fig.
[12a]
.
Premere il tasto di arresto
[12-1]
e tirare con-
temporaneamente i corsoi dal porta-viti – vedi
fig.
[12b]
.
Premere il tasto
[9-1]
e rilasciare contempora-
neamente l’arresto di profondità – vedi fig.
[12c]
.
Smontaggio della levetta di trasporto
Premere il tasto
[13-1]
estraendola nello stesso
tempo – vedi fig.
[13a]
.
Rimuovere il tasto rilasciato
[13-1]
(fig.
[13b]
)
con la levetta di trasporto
[13-2]
e la molla
[13-
3]
dai corsoi (fig.
[13c]
).