NATURFIRE 30-35-39 HR
18
CANALE o RACCORDO da FUMO
: condotto o elemento di collegamento tra apparecchio e camino per
l’evacuazione dei prodotti della combustione .
Requisiti tecnici
CANALE
:
-
non deve attraversare locali nel quali è
vietata l’installazione di apparecchi da combustione ;
-
è vietato l’uso di tubi metallici flessibili o in fibro-cemento ;
-
è vietato l’impiego di elementi in contro-pendenza ;
-
nei tratti orizzontali devono avere andamento con pendenza minima del 3% verso
l’alto ;
-
la lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e non maggiore di 3 m ;
-
il numero di cambi direzione , senza il raccordo a T non deve essere maggiore di 3 ;
-
con cambio di direzione > 90° usare al max 2 curve con lunghezza in proiezione orizzontale non maggiore di 2 m;
-
il canale da fumo deve essere a sezione costante e permettere il recupero della fuliggine .
COMIGNOLO
: dispositivo posto alla sommità del camino atto a facilitare la dispersione in atmosfera dei prodotti
della combustione .
Requisiti tecnici
COMIGNOLO
:
-
avere sezione equivalente a quella del camino ;
-
avere sezione utile non minore del doppio di quella interna del camino;
-
deve impedire la penetrazione di pioggia e di corpi estranei ed in ogni condizione atmosferica assicurare lo
-
scarico dei prodotti di combustione ;
-
deve garantire un adeguata diluizione dei prodotti ed essere posizionato al di fuori della zona di reflusso;
-
deve essere privo di mezzi meccanici di aspirazione .
-
Prevedere sul raccordo fumi un punto di prelievo (a tenuta e facilmente removibile) per i controlli
periodici sulle emissioni.
- Lo scarico diretto dei prodotti della combustione deve essere previsto a tetto ed è vietato verso spazi
chiusi anche a cielo libero .
2.5 Controllo posizione braciere e turbolatori
Prima di accendere la caldaia è importante controllare che il braciere sia in posizione corretta ovvero alloggi negli
appositi incastri . Inoltre controllare che il dispositivo scuoti turbo latori sia a riposo ovvero in posizione inferiore .
Una posizione errata del braciere e/o turbo latori comporta malfunzionamenti ed un eccessiva formazione di polveri
ed incombusti .
Ad ogni accensione dell’apparecchio controllare la corretta posizione del braciere e del dispositivo di
scuotimento turbolatori .
2.6 Collegamento elettrico
La caldaia è dotata di cavo di alimentazione elettrica sprovvisto di spina. I collegamenti alla rete elettrica devono
essere eseguiti con allacciamento fisso e dotati di un interruttore bipolare.
La tensione
fornita dall’impianto deve corrispondere a quella indicata sulla targhetta di identificazione della caldaia, e
nel paragrafo relativo ai dati tecnici di questo manuale.
Collegamento elettrico e manutenzione devono essere eseguiti esclusiavamente da personale professionalmente
qualificato.
Assicurarsi che l’impianto elettrico sia a norma, provvisto della messa a terra e dell’interruttore
differenziale secondo le Norme vigenti.
Il cavo di alimentazione non deve mai toccare il tubo di scarico della stufa.
Summary of Contents for NATURFIRE 30 HR
Page 2: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 2...
Page 3: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 3...
Page 5: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 5...
Page 6: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 6...
Page 7: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 7...
Page 8: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 8...
Page 19: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 19 2 7 Schema elettrico...
Page 49: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 49 2 7 Wiring diagram...
Page 80: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 80 2 7 Sch ma lectrique...
Page 111: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 111 2 7 Elektroschaltplan...
Page 142: ...NATURFIRE 30 35 39 HR 142 2 7 Esquema el ctrico...