Ferroli ECOUNIT 2C 200 Manual Download Page 4

ECOUNIT 2C

4

Cod. 3540L760 - 01/2011  (Rev. 00)

IT

Nella conduttura di alimentazione dell’acqua fredda deve essere montata, a monte dello scambiatore, una val-
vola di sicurezza.
La conduttura di collegamento tra scambiatore e valvola di sicurezza non deve essere assolutamente intercet-
tata, in quanto potrebbero verificarsi danni allo scambiatore per sovrapressione.
Prestare attenzione nella fase di installazione della valvola di sicurezza (Fig.2-pos. A) evitando di forzarla a fine 
corsa e di manometterla. La valvola di sicurezza ha un valore nominale di taratura di 8 bar.
Un leggero gocciolamento dalla valvola di sicurezza è normale nella fase di riscaldamento; per questo motivo si 
consiglia di collegarla ad uno scarico sifonato.
Nel caso esistesse una pressione di rete vicina ai valori di taratura della valvola, è necessario applicare un ade-
guato riduttore di pressione (Fig.2-pos. E) posizionato il più lontano possibile dall’apparecchio.
Nel caso che l’impianto presentasse o un riduttore di pressione, per il motivo sopra descritto, e/o una valvola di 
ritegno,

è obbligatorio

 installare un vaso di espansione (Fig.2 - pos. D) avente una capacità non minore del 5% 

della capacità nominale di ciascun apparecchio riscaldante.
Tra la valvola di sicurezza ed il vaso di espansione non interporre alcuna valvola di ritegno.
In generale si consiglia in ogni caso, per la tutela dell’apparecchio e della rete, l’installazione del vaso di espan-
sione con le caratteristiche sopra definite.
Provvedere a gonfiare l’apposita camera a membrana del vaso di espansione secondo le istruzioni del fabbricante.
Prima di effettuare il collegamento dell’apparecchio alla rete è necessario riempirlo completamente di acqua 
effettuando le seguenti operazioni:

Aprire il rubinetto di alimentazione dell’acqua fredda;
Aprire un rubinetto di utilizzo dell’acqua calda (es. bagno, lavabo, ecc.) per la fuoriuscita dell’aria e attendere 
un flusso costante di acqua su tutti i rubinetti dell’acqua calda.
Verificare l’assenza di perdite lungo i vari collegamenti idraulici.

In presenza di acqua dura con un valore di durezza >20°TH (dove 1°TH=grado francese=10mg CaCo3/l) si con-
siglia l’installazione di prodotti specifici allo scopo di evitare l’eccesso di precipitazione calcarea.
Precisiamo che alcuni dispositivi sono assimilabili alle valvole di non ritorno e pertanto il loro impiego comporta 
l’obbligo dell’installazione di un vaso di espansione adeguato (vedi fig. 2).
L’apparecchio è predisposto per l’allacciamento ad una tubazione di ricircolo (Z): tale conduttura se montata 
deve essere coibentata.
Per il funzionamento del ricircolo (Z) occorre installare una pompa dotata di temporizzatore di funzionamento o 
di un termostato a contatto minimo, per ottenerne l’attivazione al raffreddamento dell’acqua di ricircolo.
In caso di mancato utilizzo del raccordo prevedere un tappo a tenuta.
Le condutture di entrata e di uscita devono essere allacciate nei punti prestabiliti dello scambiatore.

3. NORME D’USO

a) Messa in funzione

Ad installazione ultimata riempire lo scambiatore con acqua per uso sanitario e per il 
riscaldamento procedendo come segue:

Effettuare il riempimento dell’acqua per il riscaldamento e provvedere allo sfiato dell’impianto;
Effettuare il riempimento dell’acqua per uso sanitario tramite l’entrata acqua fredda e provvedere allo sfiato 
aprendo un punto di prelievo acqua calda.
Installare dispositivo termostatico nell’apposito alloggiamento previsto sul bollitore (vedi fig 1)
Mettere in funzione la caldaia.

b) Riempimento del serpentino

Il serpentino di scambio dell’apparecchio è collegato al circuito di caldaia, quindi per garantire la circolazione di 
fluido al suo interno è sufficiente assicurarsi che la pressione acqua all’interno della caldaia sia sufficiente al suo 
corretto funzionamento.

N.B:

 per il corretto funzionamento della caldaia consultare le relative istruzioni.

c) Riempimento dell’apparecchio

Per effettuare tale operazione bisogna dotare l’impianto di un rubinetto di carico del circuito sanitario della rete.
Aprire, quindi, il rubinetto di caricamento scambiatore (di cui sopra) e provvedere allo sfiato del circuito con 
l’apertura di un punto di prelievo.

d) Svuotamento dell’apparecchio

Per effettuare lo svuotamento chiudere il rubinetto di carico dalla rete, collegare un tubo flessibile al raccordo 
di scarico e porre l’altra estremità in una zona provvista di scarico esterno.
Aprire un punto di prelievo e lasciare defluire l’acqua, quindi aprire il raccordo di scarico e completare lo svuo-
tamento.




Summary of Contents for ECOUNIT 2C 200

Page 1: ...11 Rev 00 BOLLITORI FREE STANDING CON DOPPIO SERPENTINO FISSO ACUMULADORES DE LIBRE INSTALACI N CON SERPENT N DOBLE FIJO FREE STANDING HOT WATER STORAGE TANKS WITH DOUBLE FIXED COIL FREE STANDING BOIL...

Page 2: ...NCIAS GENERALES 10 2 NORMAS DE INSTALACI N 10 3 NORMAS DE USO 11 4 MANTENIMIENTO Y LIMPIEZA 12 5 DATI TECNICI 13 1 GENERAL INFORMATION 16 2 INSTALLATION INSTRUCTIONS 16 3 OPERATING INSTRUCTIONS 17 4 M...

Page 3: ...azione Questo apparecchio destinato al riscaldamento di acqua sanitaria ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica e deve essere necessariamente allacciato ad un impi...

Page 4: ...ne di prodotti specifici allo scopo di evitare l eccesso di precipitazione calcarea Precisiamo che alcuni dispositivi sono assimilabili alle valvole di non ritorno e pertanto il loro impiego comporta...

Page 5: ...stico e legno per eliminare le sedimentazione pi resistenti Rimontare le flange con le relative guarnizioni sulle aperture di ispezione verificandone lo stato eventualmente utilizzare una nuova guarni...

Page 6: ...l h serp sup 450 638 1081 1302 T 35 C Temperatura primario 80 C Legenda FIGURA 1 KW Entrata acqua fredda sanitaria WW Uscita acqua calda sanitaria PR1 Uscita acqua scambiatore inferiore PR2 Uscita acq...

Page 7: ...mm mm mm mm mm mm mm 200 0 85 0 5 610 132 243 563 729 823 1023 1177 1310 693 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 300 1 4 0 9 650 130 270 675 841 937 1207 1390 1542 806 Rp1 Rp1 Rp1 Rp1 400 1 70 0 9 750 143 303 703...

Page 8: ...ECOUNIT 2C 8 Cod 3540L760 01 2011 Rev 00 IT Fig 2...

Page 9: ...orrenza o la durata della stessa Deve essere assicurata dal cliente la piena accessibilit al prodotto in totale sicurezza secondo le norme vigenti Gli eventuali costi relativi sono a carico del client...

Page 10: ...ireno expandido etc no deben dejarse al alcance de los ni os ya que son fuentes potenciales de peligro Este aparato cumple los requisitos de las Directivas Comunitarias CEE 2 NORMAS DE INSTALACI N a I...

Page 11: ...lgunos dispositivos son equiparables a las v lvulas antirretorno y su uso implica la instalaci n obligatoria de un vaso de expansi n adecuado vea la fig 2 El aparato lleva un empalme Z para conectarlo...

Page 12: ...a de pl stico o ma dera para eliminar la suciedad m s resistente Monte las bridas con sus juntas en la escotilla de inspecci n y controle su estado si es necesario ponga una junta nueva La contrabrida...

Page 13: ...376 1646 Caudal en continuo l h del serpent n superior 450 638 1081 1302 T 35 C Temperatura primario 80 C Leyenda de la FIGURA 1 KW Entrada de agua fr a sanitaria WW Salida de agua caliente sanitaria...

Page 14: ...mm mm mm mm mm mm mm 200 0 85 0 5 610 132 243 563 729 823 1023 1177 1310 693 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 300 1 4 0 9 650 130 270 675 841 937 1207 1390 1542 806 Rp1 Rp1 Rp1 Rp1 400 1 70 0 9 750 143 303 703...

Page 15: ...ECOUNIT 2C 15 Cod 3540L760 01 2011 Rev 00 ES Fig 2...

Page 16: ...ATION INSTRUCTIONS a Installation This unit is designed for heating domestic hot water to a temperature below boiling point at atmospheric pressure and must be connected to a heating system and a dome...

Page 17: ...o install specific products in order to prevent excessive scale Some devices are comparable to non return valves therefore their use requires the installation of a suitable expansion tank see fig 2 Th...

Page 18: ...and wood to eliminate stubborn sedimentation Refit the flanges on the inspection openings with respective seals checking their condition use a new seal if necessary The counterflange with 8 holes use...

Page 19: ...tinuous flow rate l h 530 909 1376 1646 Upper coil continuous flow rate l h 450 638 1081 1302 T 35 C Primary temperature 80 C Key FIGURE 1 KW Domestic cold water inlet WW Domestic hot water outlet PR1...

Page 20: ...mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm 200 0 85 0 5 610 132 243 563 729 823 1023 1177 1310 693 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 300 1 4 0 9 650 130 270 675 841 937 1207 1390 1542 806 Rp1 Rp1 Rp1 Rp1 400 1 70 0 9 750 14...

Page 21: ...ECOUNIT 2C 21 Code 3540L760 01 2011 Rev 00 IT EN Fig 2...

Page 22: ...itair water op een temperatuur die lager ligt dan die van het kookpunt bij atmosferische druk en moet verplicht worden aangesloten op een verwarmingsinstallatie en een net voor het leveren van warm sa...

Page 23: ...ke producten te gebruiken om overmatige kalkneerslag te voorkomen We benadrukken dat sommige inrichtingen geassimileerd kunnen worden met de terugsklagklep en bij gebruik ervan is het daarom verplicht...

Page 24: ...werktuig om de hardnekkigste vastzettingen te verwijderen Controleer de flenspakkingen vervang de pakking indien nodig en monteer de flenzen met betreffende pakkingen weer op de inspectieopeningen De...

Page 25: ...spiraalbuis onder 530 909 1376 1646 Continuvermogen l h spiraalbuis boven 450 638 1081 1302 T 35 C Temperatuur primair 80 C Legenda AFBEELDING 1 KW Ingang koud sanitair water WW Uitgang warm sanitair...

Page 26: ...V Z mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm 200 0 85 0 5 610 132 243 563 729 823 1023 1177 1310 693 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 Rp3 4 300 1 4 0 9 650 130 270 675 841 937 1207 1390 1542 806 Rp1 Rp1 Rp1 Rp1 400 1 70 0 9 75...

Page 27: ...ECOUNIT 2C 27 Cod 3540L760 01 2011 Rev 00 NL Afb 2...

Page 28: ...FERROLI S p A Via Ritonda 78 a 37047 San Bonifacio Verona ITALY www ferroli it...

Reviews: