![Ferroli AQUA 1 PLUS User Manual Download Page 14](http://html1.mh-extra.com/html/ferroli/aqua-1-plus/aqua-1-plus_user-manual_2282173014.webp)
Manuale utente
pag. 14 / 18
ATTENZIONE: Effettuare lavori di
riparazione su parti con funzione di
sicurezza compromette il sicuro
funzionamento dell’apparato.
Sostituire gli elementi difettosi
unicamente con ricambi originali.
NOTA BENE: l’intervento del
termostato esclude il funzionamento
della resistenza elettrica ma non il
sistema a pompa di calore entro i
limiti di funzionamento consentiti.
4.2
Controllo valvola sovra-pressione
Il dispositivo contro le sovra-pressioni deve
essere fatto funzionare regolarmente almeno
ogni 30 giorni per rimuovere i depositi di
calcare e per verificare che non sia bloccato
(Fig 18).
Fig 18
NB: componente fornito a corredo per il mod. 90
4.3
Controlli trimestrali
x
Controllo a vista delle condizioni generali
dell’apparato, degli impianti e verifica
dell’assenza di perdite;
x
Controllo del filtro di areazione
4.4
Controlli annuali
x
Controllo del serraggio di bulloni, dadi, flange
e connessioni idriche che le vibrazioni
avrebbero potuto allentare;
x
Verifica dello stato di integrità degli anodi in
magnesio.
4.5
Pulizia del filtro di areazione
Per i mod. 160-200-260
Nella parte superiore dell’apparato è presente un
filtro di areazione. Esso deve essere
periodicamente pulito allo scopo di mantenere il
sistema in perfetta efficienza.
Ogni 1000 ore di funzionamento il display
dell’apparato visualizzerà l’allarme “FiL” che indica
la necessità di verificare lo stato di pulizia di tale
filtro.
Per rimuovere il filtro è necessario afferrarlo con le
dita, utilizzando l’apposita feritoia laterale, e tirarlo
verso di sé (Fig. 19).
Il filtro può essere pulito mediante sciacquatura,
trattamento con getto d’acqua o battitura. Il filtro
essendo realizzato in acciaio inossidabile non
necessita di sostituzione periodica.
Fig. 19 – Dettaglio filtro di areazione
NOTA BENE: l’intasamento del
filtro diminuisce il rendimento del
sistema a pompa di calore
causando una insufficiente o,
addirittura una totale mancanza
di ventilazione.
4.6
Anodi di magnesio
L'anodo di magnesio (Mg), detto anche anodo
"sacrificale", evita che le eventuali correnti
parassite che si generano all'interno del boiler
possano innescare processi di corrosione della
superficie.
Il magnesio è infatti un metallo a carica debole
rispetto al materiale di cui è rivestito l’interno del
boiler, quindi attira per primo le cariche negative
che si formano con il riscaldamento dell'acqua,
consumandosi. L'anodo, quindi “sacrifica” se
stesso corrodendosi al posto del serbatoio. Il boiler
dispone di due anodi, uno montato nella parte
inferiore del serbatoio ed uno montato nella parte
superiore del serbatoio (area più soggetta a
corrosione).
Filtro
areazione
Feritoia
laterale
Alzare la levetta
periodicamente
per far funzionare
la valvola
Tubo di scarico
valvola di sicurezza
da collegare allo
scarico condensa