IT
27
Ferm
Ricordare che il conduttore di terra è il filo
verde o il filo giallo/verde. Non collegare
questo filo verde a un terminale sotto
carico.
Prima di sostituire la spina di alimentazione,
accertarsi che il cavo di terra sia collegato. In caso di
dubbio, rivolgersi a un elettricista qualificato e far
controllare il collegamento di terra.
Collegamento elettrico
Controllare sempre che la tensione in ingresso al
motore corrisponda alla tensione di rete indicata
sulla targhetta delle specifiche. I compressori
vengono forniti con un cavo elettrico e una spina
bipolare con terra. È importante collegare il
compressore a una presa dotata di messa a terra
(fig. 9).
Non usare mai il filo di terra al posto del
neutro (filo 0). La terra deve essere
collegata in conformità alle normative di
prevenzione degli incidenti.
Alimentazione
• Il motore è dotato di un interruttore di
sovraccarico (15). In caso di sovraccarico,
questo interruttore spegne l’utensile
automaticamente per proteggere il compressore
dal surriscaldamento. Se l’interruttore di
sovraccarico scatta, spegnere il compressore
utilizzando l’interruttore ON/OFF (8) e attendere
che il compressore si raffreddi. Quindi, premere
l’interruttore di sovraccarico (15) e riavviare il
compressore.
3. Uso
Solo per uso domestico
Attenzione:
le informazioni contenute nel presente
manuale sono state redatte per aiutare l’operatore
nell’uso e nella manutenzione del compressore.
Alcune figure del manuale possono mostrare parti
diverse da quelle presenti sul compressore
realmente in uso.
Montaggio
Dopo aver estratto il compressore dall’imballo
originale (fig. 1), avere controllato che sia in perfette
condizioni e che non abbia subito danni durante il
trasporto, effettuare le seguenti operazioni. Se non
ancora montati, montare i piedini in gomma e le
ruote sul serbatoio seguendo le istruzioni illustrate
nella fig. 2. Posizionare il compressore su una
superficie piana o con inclinazione massima di 10°
(fig. 3), in un’area adeguatamente ventilata e
protetta dagli agenti atmosferici, priva di sostanze
esplosive nelle vicinanze. Se la superficie è
inclinata e liscia, accertarsi che il compressore non
si sposti durante il funzionamento. Se la superficie è
una mensola o il ripiano di uno scaffale, assicurarsi
che non possano cedere fissandoli opportunamente.
Per una adeguata ventilazione e un raffreddamento
efficace, è importante posizionare il compressore ad
almeno 100 cm dalla parete (fig. 4).
Accertarsi che il compressore sia
trasportato nel modo corretto, non
capovolgerlo e non sollevarlo con ganci o
funi (fig. 5-6).
Avviamento
• Controllare che la tensione di rete corrisponda a
quella indicata sulla targhetta delle specifiche
elettriche (fig. 10); la gamma di tolleranza
ammessa deve rientrare entro il 5%.
• Premere l’interruttore situato sulla parte
superiore nella posizione “0” in base al tipo di
regolatore di pressione montato sul dispositivo
(fig. 11). Inserire la spina nella presa di corrente
(fig. 9) e avviare il compressore portando
l’interruttore (3) in posizione “I”. Il funzionamento
del compressore è completamente automatico.
Il regolatore di pressione arresta il compressore
quando raggiunge il valore massimo e lo riavvia
quando la pressione scende sotto il valore
minimo. In genere, la differenza di pressione tra
valore massimo e minimo è di circa 2 bar (29
psi). Ad empio, il compressore si arresta se
raggiunge 8 bar (116 psi) (massima pressione di
esercizio) e viene riavviato automaticamente
quando la pressione nel serbatoio è scesa a 6
bar (87 psi).
Il complessivo testa/cilindro/tubo di
trasmissione può raggiungere temperature
elevate; adottare le dovute precauzioni
quando si lavora in prossimità di queste
parti e non toccarle onde evitare ustioni
(fig. 12 - 13).
Regolazione della pressione di esercizio
Fig. 14
Non è necessario far funzionare sempre l’utensile
CRM1041 Ma 1403-18.indd 27
4/24/14 10:16 AM
Summary of Contents for CRM1041
Page 1: ...EN DE NL FR ES IT HU CRM1041 Ma 1403 18 indd 1 4 24 14 10 16 AM...
Page 2: ...2 Ferm 15 Fig A CRM1041 Ma 1403 18 indd 2 4 24 14 10 16 AM...
Page 3: ...3 Ferm Fig F CRM1041 Ma 1403 18 indd 3 4 24 14 10 16 AM...
Page 4: ...4 Ferm CRM1041 Ma 1403 18 indd 4 4 24 14 10 16 AM...
Page 34: ...34 Ferm Exploded view CRM1041 Ma 1403 18 indd 34 4 24 14 10 16 AM...