Capitolo
Capitolo
14
UBRE
Date 04-2016
Revisione - 08
5.2 ACCENSIONE
Dopo avere eseguito i collegamenti alle fonti di energia come
precedentemente descritto portare l’interruttore generale “
P
” in
posizione di
I
“
on
”.
All’accensione dell’attrezzo il pannello visualizza i seguenti dati:
UNITÀ BASE
RIVETTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
dove i valori della posizione
XX
rappresentano i pezzi prodotti, e
quelli della posizione
YY
il valore del “lotto” di pezzi impostato
sui quali eseguire il conteggio (al primo avvio entrambi i valori
sono azzerati).
5.2.1 LOTTO ABILITATO / DISABILITATO
La funzione “
lotti
” può essere abilitata o disabilitata
fig. 5.2.1
:
per abilitarla premere il tasto
ESC
insieme al tasto
;
per disabilitarla premere il tasto
ESC
insieme al tasto
, sul display
comparirà rispettivamente la scritta:
LOTTO ABILITATO o
LOTTO DISABILITATO.
5.3 PRINCIPALI FUNZIONALITÀ,
MESSAGGI E SETTAGGI
L’unità base rivetti è controllata tramite una centralina elettronica
(
LOGO
), che consente all’utente di disporre di alcune funzioni
di controllo dello stato dell’attrezzo e l’immissione di dati per le
regolazioni di base.
5.2
5.1 NOTE GENERALI
Questo attrezzo nasce dall’esigenza, sempre crescente, di poter costruire stazioni di rivettatura che permettano all’utente di poter
lavorare con entrambe le mani libere, per la trattenuta e/o il posizionamento del particolare o per potere in una sola operazione
posare in opera più rivetti.
In caso di applicazioni con più di una testa l’interasse di lavoro minimo sarà di 40 mm (
vedi paragrafo 5.13
).
La dotazione pneumatica di serie permette di poter montare 5 teste con un unico comando a pedale per l’azionamento.
R E S E T
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
UNITA’ BASE
RIVETTI FAR
XX PROD.
YY LOTTO
LOGO !
X50
OK
ESC
P
LOGO ! Power
LAN
12/24 RCE
24V O.K.
LOGO !
X50
OK
ESC
LOTTO
DISABILITATO
LOTTO
ABILITATO
ESC
+
ESC
+
5.2.1
5
USO DELLA MACCHINA