![FALMEC down draft Instruction Booklet Download Page 14](http://html1.mh-extra.com/html/falmec/down-draft/down-draft_instruction-booklet_3397561014.webp)
tempo. Particolari attenzioni vanno rivolte ai filtri metallici antigrasso ed ai filtri al carbone
attivo, infatti la pulizia frequente dei filtri e dei loro supporti garantisce che sulla cappa non si
accumulino grassi che sono pericolosi per la facilità di incendio.
1. FILTRI ANTIGRASSO METALLICI
Hanno la funzione di trattenere le particelle grasse in sospensione, pertanto si consiglia di
lavarli ogni mese in acqua calda e detersivo evitando di piegarli. Attendere che siano ben
asciutti prima di rimontarli. Per lo smontaggio e montaggio vedi istruzioni al punto H1. Si
raccomanda costante frequenza nell’operazione.
2. FILTRI AL CARBONE ATTIVO
Hanno la funzione di trattenere gli odori presenti nel flusso d’aria che li attraversa. L’aria
depurata per successivi passaggi attraverso i filtri viene rimessa nell’ambiente cucina. l
filtri al carbone attivo non possono essere lavati e vanno sostituiti mediamente ogni 3-4
mesi (dipende poi dall’uso). Per la sostituzione dei filtri al carbone attivo seguire le istru-
zioni come al punto H2.
3. PULIZIA ESTERNA
Si raccomanda di pulire le superfici esterne delle cappe almeno ogni 15 giorni per evitare
che le sostanze oleose o grasse possano intaccare le superfici in acciaio.
La pulizia della cappa va eseguita usando un panno umido con detersivo liquido neutro o
con alcool denaturato.
Nel caso di materiale con trattamento antimpronta (Fasteel) eseguire la pulizia solo con
acqua e sapone neutro utilizzando un panno morbido avendo cura di risciacquare e
asciugare accuratamente. Non si devono utilizzare prodotti contenenti sostanza abrasive,
panni con superfici ruvide o panni comunemente in commercio per la pulizia dell’acciaio.
L’utilizzo di sostanze abrasive e panni ruvidi danneggerà irreparabilmente il trattamento
superficiale dell’acciaio. Conseguenza diretta del non rispetto di tali avvertenze sarà il
deterioramento irreversibile della superficie dell’acciaio.
Tali avvertenze dovranno essere conservate insieme al libretto istruzioni della cappa. Il
produttore declina ogni responsabilità qualora non vengano rispettate tali istruzioni.
4. PULIZIA INTERNA
É vietata la pulizia di parti elettriche o parti relative al moto re all’interno della cappa, con
liquidi o solventi;
Non usare prodotti contenenti abrasivi. Effettuare tutte queste operazioni scollegando
preven tivamente l’apparecchio dalla rete elettrica.
SICUREZZA
AVVERTENZE
M
L’impianto elettrico è munito di collegamento a terra secondo le norme di sicurezza internazio-
nali; è inoltre conforme alle normative Europee sull’antidisturbo radio.
Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (caldaie,
caminetti,ecc). Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta
posta all’interno della cappa.
Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
- Assicurarsi che vi sia una adeguata ventilazione nella stanza se la cappa è utilizzata con altri
apparecchi che utilizzano combustibili come gas o altro.
- Non accendere fiamme libere sotto la cappa.
- Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (cal-
daie, caminetti, ecc).
- Assicurarsi che tutte le normative vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno del locale siano
rispettate prima dell’utilizzo della cappa.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’appa-
recchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale. La casa costruttrice declina
12
Summary of Contents for down draft
Page 3: ...1 Fig A SC ...
Page 4: ...2 Fig 1 Fig 2 ...
Page 5: ...3 Fig 3a Fig 3b TC UM FL ...
Page 6: ...4 Fig 4a Fig 4c Fig 4b ...
Page 7: ...5 Fig H3 Fig I1 C C A ...
Page 8: ...6 Fig 5 SC SC ANTENNA ...
Page 69: ...Note ...
Page 70: ...Note ...
Page 71: ...Note ...
Page 72: ...Note ...
Page 73: ...Note ...