![Exide 8011205 Instructions For Use Manual Download Page 27](http://html.mh-extra.com/html/exide/8011205/8011205_instructions-for-use-manual_2450360027.webp)
2
it
maniera intermittente la corrente nominale del
caricabatteria. In questo periodo, la batteria for-
nisce energia e ciò ha come conseguenza il fatto
che la batteria non è mai pienamente carica.
Pertanto, a seconda del carico, la tensione di
carica e e essere im ostata a 2.25 2.30 V c
1 numero i ce e. i a eseguito in base
alle istruzioni fornite dal produttore.
c) Funzionamento in modalità “switch”
Se in carica, la batteria è separata dal carico.
Verso la fine della fase di carica, la tensione di
carica e a batteria 2.6 V 2. 5 V er i nume
-
ro di celle. La fase di carica deve essere control-
ata e i unti 2. , 2.5 e 2.6 . raggiungimento
della condizione di carica completa, tale proce-
dura deve essere arrestata o commutata ad una
fase di carica di mantenimento, come indicato al
unto 2.3.
d) Funzionamento della batteria
(operazione di carica/scarica)
Il carico viene fornito unicamente dalla batteria,
per cui la tensione di carica della batteria alla fine
e a ase i carica u essere 2.6 2. 5 V er i
numero di celle. La fase di carica deve essere
contro ata e i unti 2. , 2.5 e 2.6 . raggiun
-
gimento della condizione di carica completa, tale
procedura deve essere arrestata. La batteria può
quindi essere collegata al carico come desidera-
to.
2.3 Carica di mantenimento
I dispositivi usati devono uniformarsi alle dispo-
si ioni i cui a a normati a DI 1 3 e essere
impostati in maniera che la tensione media della
cella sia come indicato nella tabella 2.2. La den-
sit e e ettro ito e e rimanere costante non
diminuire) per molto tempo.
2.4 Carica di equalizzazione
Poiché è possibile che le tensioni di carico ven-
gano superate, occorre prendere opportune
misure correttive, come disconnettere il carico.
Le cariche di equalizzazione sono necessarie
dopo scariche a fondo e/o cariche inadeguate
ed è possibile attuarle come segue:
a tensione costante i ma . 2. V c no a
2 ore
con caratteristiche I o , come a unto 2.6.
a tem eratura e e ettro ito non e e mai
su erare i 55 . ua ora ci acca esse, arre
-
stare la carica o ritornare alla carica di manteni-
mento per permettere alla temperatura di scen-
dere. Il termine della carica di equalizzazione si
ha uan o a ensit e e ettro ito e e tensioni
e e ce e non aumentano i er 2 ore.
2.5 Residuo alternato (Ripple)
uan o si roce e a a carica no a 2. V c
secondo le modalità di funzionamento di cui al
punto 2.2, al valore della corrente alternata è
occasionalmente consentito raggiungere 10 A
(RMS) / 100 Ah di capacità nominale.
In una situazione di piena carica durante la cari-
ca di mantenimento o funzionamento in parallelo
in stan b , e etti o a ore e a corrente a ter
-
nata non e e su erare 5 M 100 h i
capacità nominale.
2.6 Correnti di carica
Le correnti di carica non sono limitate durante il
funzionamento in parallelo, in stand-by o tampo-
ne curca i carica caratteristica IU a una tensio
-
ne i 2. V c er ogni 100 h i ca acit nomi
-
na e a ori i ri erimento a 10 a 35 . e
correnti di carica indicate in tabella non devono
essere superate per non aumentare il consumo
a a a me ia e e tensioni misurate e i
tabe a 2 e o a ensit e e ettro ita eg i e e
-
menti di una stringa differisce dal valore medio di
i i 0,01 0,02 kg a ori i ri erimento ,
chiamare la nostra assistenza.
Misure e registrazioni annuali:
tensione i tutte e ce e monob occhi
tem eratura e e ettro ito i tutte e ce e
ensit e e ettro ito i tutte e ce e
Se le tensioni degli elementi (celle) differiscono
i 0,01 V o 0,05 V a a me ia e e tensioni
misurate (per i monoblocchi vedere la tabella),
chiamare il servizio assistenza.
Controllo annuale visivo:
connessioni a ite
eri care a tenuta e e connessioni a ite
senza dispositivi di blocco
insta a ione e a batteria e is osi ione
enti a ione
4. Test
I test vanno eseguiti in base alle normative IEC
60 96 11. ttenersi, ino tre, a e istru ioni s e
-
cia i i cui a e DI VD 010 e DI
501 2.
Prova di capacità, per esempio PROVA DI
IO
U O
O er assicurarsi
che la batteria sia pienamente carica si devono
a
icare i seguenti meto i i carica IU O ione
1: carica di mantenimento (vedi tabella 2),
≥
2
ore. O ione 2 2. 0 V c,
≥
16 ore ma . ore
seguita da una carica di mantenimento (vedi
2.3 ,
≥
ore. a corrente is onibi e a a batteria
e e essere tra 10 100 h e 35 100 h e a
capacità C
10
.
5. Guasti
Rivolgersi immediatamente al servizio manuten-
zione in caso siano stati riscontrati guasti alla
batteria o a unit i carica. I ati registrati
secon o uanto re isto a unto 3 e ono
essere messi a is osi ione e a
etto a a
manutenzione. Vi consigliamo di stipulare un
contratto di manutenzione con un nostro agente.
6. Conservazione e messa fuori servizio
Per conservare celle/monoblocchi per un lungo
periodo di tempo, questi devono essere in con-
dizione di piena carica e conservati in un luogo
fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diret-
ta. Per evitare il verificarsi di danni, è possibile
scegliere tra i seguenti metodi di carica:
1. cariche di equalizzazione ogni tre mesi,
come escritto a unto 2. . Una tem era
-
tura ambiente me ia su eriore a 30
richie e cariche i e ua i a ione i
frequenti.
2. Carica di mantenimento come descritto al
unto 2.3.
7. Trasporto
Le batterie a celle/monoblocchi devono essere
trasportate in posizione eretta. Batterie a celle/
monoblocchi che non presentino danni visibili
non sono considerate merci pericolose ai sensi
delle normative sul trasporto di merci pericolose
su strada (ADR) o su rotaia (RID). Tali batterie
devono essere protette da corto circuiti, sdruc-
ciolamenti, ribaltamenti o danni. Le batterie a
monoblocchi possono essere impilate e fissate
su a et D e ID, norma s ecia e 59 ma
roibito im i are i a et. on e ono essere
riscontrate tracce i aci o a esterno e e unit
imballate. Le batterie a celle/monoblocchi le cui
casse perdano o siano danneggiate devono
essere imba ate e tras ortate come c asse i
merce erico osa ai sensi e a U 2 9 .
e caso i tras orto aereo, e batterie che anno
parte di altre apparecchiature devono essere
scollegate ai terminali e i terminali devono essere
rotetti contro corto circuiti. uesto er e itare
rischi di infortuni/incidenti come incendi ecc.
8. Dati tecnici
La tensione nominale, il numero di celle, la capa-
cità nominale (C
10
= C ) e il tipo di batteria sono
escritte su a
osita etichetta. er e a tre
capacità (Cn) a correnti di scarica diverse (In)
con i relativi tempi di scarica (tn) vedi tabella
.11 .1.5.
i ac ua. on su erare e correnti i carica, er
100 Ah di capacità nominale, mostrate nella
tabe a 3.
2.7 Temperatura
La temperatura di funzionamento consigliata è
tra 10 e 30 .
Tutti i dati tecnici si riferiscono alla temperatura
nominale di 20° C.
La temperatura di funzionamento ideale è di
20° C ± 5° C.
Una tem eratura i e e ata regiu icherebbe
gravemente la durata della batteria, mentre una
temperatura inferiore ne ridurrebbe le capacità.
a tem eratura massima i 55 .
2.8 Tensione di carica in relazione alla
temperatura
on necessario eseguire una rego a ione e a
tensione di carica in rapporto alla temperatura di
un ionamento in caso uest u tima sia com re
-
sa tra 10 e 30 . e, in ece, a tem eratura
di funzionamento è costantemente al di fuori di
questo intervallo, la regolazione della tensione di
carica risulterà necessaria.
I attore i corre ione 0.00 V c er
.
uin i non si e e su erare i aore i 2, V c e
i o taggio non e e essere in eriore a 2,15 V c
nerso 2,1 V c .
2.9 Elettrolito
e ettro ito aci o so orico i uito. a ensit
nomina e 0.01 kg e nita a 20 con
elemento completamente carico e a livello di
e ettro ito massimo. e tem erature i e e ate
iminuiscono a ensit e e ettro ito mentre
ue e in eriori aumentano. I attore i corre io
-
ne 0.000 er .
sem io a ensit e e ettro ito ari
a 1.23 kg
a 35 corris on e a una ensit i 1.2 kg
a 20 o una ensit i 1,25 kg a 5 corri
-
s on e a una ensit i 1.2 kg a 20 .
3. Manutenzione e controllo della batteria
I i e o e e ettro ito a contro ato con rego a
-
rità. Se scende sotto il livello minimo indicato,
occorre aggiungere e ac ua uri cata come
a DI 3530 arte massima con utti it 30
cm . enere a batteria u ita e a asciutto er
evitare correnti di dispersione. Le parti in plasti-
ca, in particolar modo i contenitori, vanno puliti
con acqua pura, senza additivi.
Almeno ogni 6 mesi misurare e annotare
quanto segue:
tensione e a batteria
tensione i a cune ce e monob occhi
tem eratura e e ettro ito i a cune ce e
tem eratura e a sa a carica
ensit e e ettro ito i a cune ce e
Se le tensioni degli elementi differiscono di
0,01 o 0,05 V er monob occhi e ere tabe
-
Procedura Tipo di celle (elementi) Tensióne
di carica GroE
OGi, OPzS,
per cella
OCSM,
(elemento)
Energy Bloc
(OGi-LA Block)
IU-
10 A to 35 A
fino a
caratteristica*)
2,40 V
I
6,5 A 5,0 A
2,60 V-
caratteristica
2,75 V
W
9,0 A 7,0 A
at 2,40 V
caratteristica
4,5 A 3,5 A
at 2,65 V
Tabella 3: corrente di carica permessa per 100 Ah
capacità nominale, *) = valori raccomandati
Tolle-
4V-
6 V-
10 V-
12 V-
ranza
monoblocchi
monoblocchi
monoblocchi
monoblocchi
+
0,14 V
0,17 V
0,22 V
0,24 V
-
0,07 V
0,09 V
0,11 V
0,12 V
Tabella 4: massima deviazione di un singolo
monoblocco rispetto alla tensione media
Gama
Tensione di
carica
GroE, OPzS-LA, Energy Bloc
OGi-LA block/cell
2,23 V
OCSM-LA
2,25 V
Tabella 2: tensione carica tampone
GNB_Classic.indd 27
06.08.14 12:51