16
IT
Fig.11
4.
Serrare bene il tappo del serbatoio olio (12) per evitare perdite d'olio.
5.
Ripulire eventuali trafilamenti d'olio.
N.B.:
È normale un leggero trafilamento quando la motosega non è in funzione. Svuotare il
serbatoio dell'olio dopo ogni utilizzo per evitare trafilamenti.
Controllo sistema di lubrificazione automatico
Avvertenza!
Prima di ogni utilizzo, controllare il funzionamento del sistema di lubrificazione
automatico.
Controllare il funzionamento del sistema di lubrificazione automatico accendendo la motosega e
portando la punta su un pezzo di carta appoggiato a terra; se appare una goccia d'olio che si
allarga, il sistema funzione correttamente. (Fig.12)
Se non appaiono tracce d'olio e il serbatoio è pieno, significa che il sistema di lubrificazione
automatico non funziona.
Se il sistema di lubrificazione automatico non funziona, smontare la barra catena e pulire i canali
di lubrificazione della motosega e della barra catena. Se dopo aver rimontato il tutto la motosega
continua a non funzionare come dovrebbe, portarla presso un centro assistenza autorizzato.
Fig.12
Contraccolpi
Avvertenza!
Il contraccolpo può verificarsi quando la punta o sporgenza della barra guida tocca
un oggetto, oppure quando il legno avvolge completamente o "pizzica" la catena della sega
durante il taglio. Toccare la punta da qualche parte in alcuni casi provoca una fulminea inversione
della direzione di avanzamento della catena. Muovere la barra guida su e giù verso l'operatore
può far pizzicare la catena, con conseguente perdita di controllo della motosega e possibili gravi
lesioni fisiche per l'operatore.
Dispositivi anti-contraccolpi presenti sulla motosega (Fig.13)
La motosega è dotata di catena e barra guida a basso rischio di contraccolpi; tuttavia il rischio che
questi si verifichino sussiste.