
Pag. 9
3.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
3. PULIZIA
E
MANUTENZIONE
Alla fi ne di una giornata di lavoro, è necessario pulire l’apparecchiatura sia per motivi d’igiene che per evitare
guasti di funzionamento.
Non pulire l’apparecchio con getti d’acqua diretti o ad alta pressione e non utilizzare pagliette di ferro, spazzole
o raschietti in acciaio comune. Eventualmente si può usare della lana in acciaio inossidabile, strofi nandola nel
senso della satinatura.
Usare sulle superfi ci in acciaio dell’acqua tiepida saponata, quindi risciacquare abbondantemente e asciugare
con un panno morbido. La lucentezza viene mantenuta mediante ripassata periodica con POLISH liquido, repe-
ribile ovunque.
Non lavare il banco d’appoggio o il pavimento con acido muriatico.
3.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Periodicamente (almeno una volta all’anno o comunque in relazione alla frequenza d’uso), sottoporre l’appa-
recchiatura ad un controllo completo che preveda fra l’altro un esame della tenuta del circuito gas, una verifi ca
dell’integrità dei componenti e l’eventuale ingrassaggio dei rubinetti se la loro manovrabilità risulta diffi coltosa.
Rivolgersi ad un tecnico specializzato in possesso dei necessari requisiti professionali. A questo proposito è
consigliabile la stipulazione di un contratto di manutenzione con un centro autorizzato dalla ditta.
3.3 ELEMENTI DI CONTROLLO E DI SICUREZZA
Nel caso di non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo, oppure in caso di mancato funzionamento o di
funzionamento irregolare, è necessario chiudere il rubinetto di intercettazione del gas a monte.
Tutti i componenti dell’apparecchiatura soggetti ad usura sono facilmente raggiungibili dalla parte anteriore del-
l’apparecchio aprendo la porta o dopo aver tolto il frontalino.
Tutti i raccordi sono ottenuti mediante dado e bicono, per cui si richiede la massima attenzione nella manipo-
lazione di tali componenti; nel caso di eventuale danneggiamento nelle fasi di smontaggio e/o rimontaggio, il
componente va assolutamente sostituito con uno nuovo.
TABELLA DATI TECNICI CUOCIPASTA GAS CATEGORIA II2H3+
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI MODIFICARE SENZA PREAVVISO, LE CARATTERISTICHE
DELLE APPARECCHIATURE PRESENTATE IN QUESTA PUBBLICAZIONE.
LA DITTA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ’ PER I DANNI DOVUTI A INSTALLAZIONE
ERRATA, MANOMISSIONE DELL’APPARECCHIO, USO IMPROPRIO, CATTIVA MANUTENZIONE, INOSSER-
VANZA DELLE NORMATIVE VIGENTI E IMPERIZIA D’USO.
Mod.
Potenza
Nominale
Consumo
Max di gas
Capacità
vasca
Bruciatori
Pressione di alimentazione in mbar
G30/G31=30/37
G20=18/20
Regolazione
aria primaria
Distanza “x”
By pass
UGELLI BRUC.
PRINCIPALE
∅
UGELLI BRUC.
PILOTA
∅
G30
G20
G30
G20
G30
G20
G30
G20
G30
G20
G31
G31
G31
G31
G31
kW(P.C.I.)
kg/h
m
3
/h
N° X l.
N°
1/100mm 1/100mm 1/100mm 1/100mm
mm
mm
mm
mm
2CPG
10
0,770 1,058
1 x 26
1
165L
250L
22
27
5
2
1
Reg.
22CPG
10+10
1,540 2,116
2 x 26
2
165L
250L
22
27
5
2
1
Reg.
3CPG
15
1,165 1,587
1 x 40
1
215L
310L
22
27
7
4
1
Reg.
23CPG
15+15
2,330 3,174
2 x 40
2
215L
310L
22
27
7
4
1
Reg.