I T A L I A N O
42
it - 5
Regolazione della lama in altezza (fig. F)
La lama può essere sollevata e abbassata ruotando la leva della traversa e
di sollevamento (6).
• Allentare la ghiera di bloccaggio del livello della lama (10) e posizionare
la lama sull’altezza desiderata.
• Verificare che, durante il taglio, i tre denti superiori della lama penetrino
appena la superficie superiore del pezzo. Ciò garantisce che, in ogni
dato momento, il maggior numero possibile di denti sia impegnato a
rimuovere materiale, garantendo così prestazioni ottimali.
• Serrare la ghiera di bloccaggio (10).
• Nella figura il riparo è sollevato esclusivamente per mostrare
con più chiarezza l’impostazione. Prima di effettuare il taglio,
accertare che il riparo sia nella posizione corretta.
• Non abbassare ulteriormente la lama quando il suo riparo
tocca il piano.
Regolazione dell’inclinazione della lama (fig. G1 - G5)
Regolazione ad angolo retto
La macchina è provvista di un arresto regolabile presso 0° che agevola la
regolazione dell’angolo retto (fig. G1).
• Sbloccare la leva di arresto inclinazione (13) e impostare la lama su 0°,
per formare un angolo retto con il piano.
• Serrare la manopola di arresto inclinazione.
• Collocare una squadra a triangolo in verticale tra il piano e la lama (fig. G2).
Evitare il contatto della squadra con la punta dei denti della lama.
• Per la regolazione procedere come segue:
• Regolare il bullone eccentrico (41) assicurando l’arresto (42) alla
macchina mediante una chiave da 17 mm (fig. G1).
• Quando la lama è ad angolo retto, controllare che l’indicatore di
inclinazione (44) segnali 0° sulla scala di inclinazione (12) (fig. G3).
• Altrimenti, allentare le viti (43), spostare la scala (12) su 0° e serrare
le viti (fig. G1).
Regolazione dell’inclinazione della lama
La macchina è provvista di un arresto regolabile presso 45° e dispone di
una funzione per tagliare oltre l’arresto, su 47° (fig. G4).
• Sbloccare la leva di arresto inclinazione (13) e inclinare la lama su 45°
(fig. G1).
• Serrare la manopola di arresto inclinazione.
• Controllare con un goniometro l’angolo tra la lama e il piano; l’angolo
deve misurare esattamente 45° (fig. G5).
• Regolare il bullone eccentrico (45) fissando l’arresto (46) sulla macchina
mediante una chiave da 17 mm (fig. G1 & G4).
Sostituzione della lama (fig. B5, C3, C4, C6, C7 & H1 - H3)
Verificare che la macchina sia scollegata dall’alimentazione!
I denti di una lama nuova sono molto affilati e possono essere
pericolosi.
• Rimuovere il riparo lama superiore (3) (fig. C7).
• Con la lama in posizione di taglio longitudinale, cioè bloccata al centro
del piano, capovolgere la sega come mostrato in figura (fig. B5).
• Abbassare la lama allentandone la ghiera di bloccaggio del livello (10)
e ruotando in senso antiorario il gruppo della leva della traversa e di
sollevamento (6). Serrare di nuovo la ghiera di bloccaggio del livello
della lama (fig. C3).
• Allentare la vite Allen (22) e rimuovere il riparo del mandrino della lama
(23) come mostrato in figura (fig. C4).
• Inserire la vite Allen da 4 mm (47) nell’estremità del mandrino della lama
(49) e la chiave da 22 mm (48) sul dado (50) (fig. H1).
• La filettatura del dado della lama va verso sinistra: per allentare il dado è
necessario sostenere saldamente la chiave Allen e ruotarla in senso orario.
• Estrarre il dado (50) e la rondella del morsetto esterno (51) (fig. H2).
• Sollevare il riparo del mandrino della lama (23) come mostrato in figura
e mantenendolo in posizione, rimuovere con cautela la vecchia lama,
liberandola dalla rondella del morsetto interno (52) (fig. H3).
• Collocare la nuova lama (9) sulla rondella del morsetto interno (52),
verificando che i denti puntino verso il lato anteriore della macchina.
• Rimontare la rondella del morsetto esterno (51) che dovrà essere
ruotata per individuare la posizione corretta (fig. H2).
• Reinserire il dado (50) e serrarlo, mantenendo fermo il mandrino (49)
(fig. H2).
• Ricollocare il riparo del mandrino della lama (23) facendo scivolare la
fessura aperta all’estremità (26) dietro la vite (27) e poi facendo
scivolare il riparo indietro, sino a che le fessure (28) si bloccano in
posizione (fig. C6).
• Rimontare la vite Allen (22) e serrarla.
• Mettere la sega in posizione verticale.
• Riposizionate il riparo lama superiore (3) (fig. C7).
Regolazione della guida in parallelo alla lama, per il taglio
longitudinale (fig. J)
• Allentare la manopola di arresto piastra della guida (38) e la manopola
di arresto della guida (33).
• Far scivolare l’intero gruppo verso la lama, fino a che la guida (30)
sfiora la lama.
• Regolare il quadrante della guida (29) sino a che la guida sfiora i denti
della lama sul lato anteriore e posteriore, per accertare che sia parallela
alla lama.
• Serrare la manopola di arresto della piastra della guida e controllare
che la guida sia ancora parallela.
• Serrare la manopola di arresto della guida (33). Il puntatore sul
quadrante ora deve essere impostato su 90°.
Dopo avere utilizzato il gruppo nella posizione a quartabuono,
per riposizionare la guida per il taglio longitudinale, seguire la
procedura precedente che garantisce un risultato preciso.
Istruzioni per l’uso
• Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le normative
vigenti.
• Montare il tipo di lama appropriato. Non utilizzare lame
eccessivamente usurate. La velocità max. di rotazione
dell’utensile non deve superare quella della lama della troncatrice.
• Non cercare di tagliare pezzi eccessivamente piccoli.
• Non forzare la lama, lasciare che esegua il taglio liberamente.
• Prima di eseguire il taglio attendere che il motore elettrico
abbia raggiunto il regime max.
• Accertarsi che le manopole e le impugnature di bloccaggio
siano serrate.
• L’attrezzo e fornito con una lama per sega da 215 mm.
Utilizzare sempre questo tipo di lama per le applicazioni di
taglio longitudinale.
• Non utilizzare mai la sega per lavorazioni a mano libera!
• Esercitare particolare cautela durante le operazioni di
scanalatura.
• Non usare mai la sega per scanalare!
• Non lavorare pezzi curvi, inarcati o imbutiti. Deve esistere
almeno un lato diritto e liscio contro il guida pezzo o la guida
graduata.
Summary of Contents for ETS41
Page 1: ...ETS41 ...
Page 3: ...A4 9 2 1 8 3 12 13 7 11 5 6 14 10 4 A1 15 A2 A3 16 A5 17 18 ...
Page 4: ...5 mm 9 8 14 C1 C2 B3 B5 B6 B4 B2 B1 19 20 21 8 ...
Page 6: ...31 4 34 38 7 40 39 35 32 37 31 D6 D4 D5 E1 D8 D7 E2 35 32 36 31 32 35 31 39 31 ...
Page 7: ...12 43 45 44 12 46 6 41 42 13 44 35 34 40 34 35 E3 G1 G2 E5 E4 F 10 6 G3 ...
Page 8: ...11 13 52 9 23 50 51 47 48 50 49 45 44 G5 G4 H1 H2 H3 J K1 K2 45 32 35 31 40 10 6 11 ...
Page 9: ...56 57 53 54 55 10 6 K3 M2 M3 N1 O N2 L M1 14 14 ...
Page 10: ...P1 17 16 18 15 P2 15 ...
Page 11: ...59 58 16 17 16 P5 P7 P6 P4 P3 ...
Page 99: ......