Elin EFH60 User Instructions Download Page 9

9

GENERALITA'

Leggere attentamente il contenuto del presente libretto in quanto fornisce
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso
e di manutenzione.
Conservare il libretto per ogni ulteriore consultazione.
L'apparecchio è stato progettato come cappa aspirante    (evacuazione
aria all'esterno) o filtrante (riciclo aria all'interno).

AVVERTENZE PER LA

SICUREZZA

1.Fare attenzione se funzionano contemporaneamente una cappa
aspirante e un bruciatore o un focolare dipendenti dall'aria dell'ambiente
ed alimentati da un'energia diversa da quella elettrica, in quanto la
cappa aspirando toglie all'ambiente l'aria di cui il bruciatore o il focolare
necessita per la combustione.
La pressione negativa nel locale non deve superare i 4 Pa (4 x 10 -5
bar).
Per un funzionamento sicuro, provvedere quindi ad un'opportuna
ventilazione del locale.
Per l'evacuazione esterna attenersi alle disposizioni vigenti nel vostro
paese.

2. ATTENZIONE!!

In determinate circostanze gli elettrodomestici possono essere
pericolosi.

A )

Non cercare di controllare i filtri con la cappa in funzione

B )

Non toccare le lampade dopo un uso protratto
dell'apparecchio

C )

E' vietato cuocere cibi alla fiamma sotto la cappa

D )

Evitare la fiamma libera, perchè dannosa per i filtri e
pericolosa per gli incendi

E)

Controllare costantemente i cibi fritti per evitare che l'olio
surriscaldato prenda fuoco

F )

Prima di effettuare qualsiasi manutenzione, disinserire la
cappa dalla rete elettrica.

ISTRUZIONI PER

L'INSTALLAZIONE

• Collegamento elettrico
L'apparecchio è costruito in classe II, perciò nessun cavo deve essere
collegato alla presa di terra.
L'allacciamento alla rete elettrica deve essere eseguito come segue:
MARRONE = L linea
BLU = N neutro
Se non prevista, montare sul cavo una spina normalizzata per il carico
indicato nella etichette caratteristiche. Se provvista di spina, la cappa
deve essere installata in modo tale che la spina sia accessibile.
Nel caso di collegamento diretto alla rete elettrica è necessario
interporre tra l'apparecchio e la rete un interruttore onnipolare con
apertura minima tra i contatti 3 mm, dimensionato al carico e
rispondente alle norme vigenti.

•  L'apparecchio deve essere installato ad un'altezza minima di 650mm
dai fornelli.
Se dovesse essere usato un tubo di connessione composto di due o più
parti, la parte superiore deve essere all'esterno di quella inferiore.
Non collegare lo scarico della cappa ad un condotto in cui circoli aria
calda o utilizzato per evacuare fumi degli apparecchi alimentati da
un'energia diversa da quella elettrica.

  ATTENZIONE: se le lampade non dovessero funzionare, assicu-
rarsi che siano del tutto avvitate.

•  MONTAGGIO DELLA CAPPA NELLA PARTE INFERIORE DI
UN PENSILE
Eseguire 4 fori diametro mm. 6 nel fondo del pensile come illustrato
nel disegno fig. 3.
Montare la cappa sotto il pensile con 4 viti idonee al tipo di mobile.
L’ apparecchio è provvisto di 2 uscite dell’ aria, una situata nella parte
superiore e l’ altra nella parte posteriore utilizzabili  a secondo delle
vostre esigenze. Sono forniti a corredo un anello di raccordo (C), al
quale collegare il tubo di connessione, ed un tappo (A) per chiudere l’
uscita dell’ aria non utilizzata.

•   MONTAGGIO DELLA CAPPA ALLA PARETE
Eseguire 4 fori (B-P) rispettando le quote indicate in fig. 2.
Per i vari montaggi utilizzare viti e tasselli ad espansione idonei al tipo
di muro (es. cemento, cartongesso ecc.)

Appendere la cappa alla parete utilizzando i 2 fori (B) fig.2.
Fissare definitivamente la cappa alla parete utilizzando i due fori di
sicurezza inferiori (P).

•   MONTAGGIO TUBI RACCORDO (OPTIONAL)
Eseguire 4 fori (G-H) rispettando le quote indicate in fig. 2.
Per i vari montaggi utilizzare viti e tasselli idonei al tipo di muro (es.
cemento, cartongesso ecc.).
Bloccare la staffa (Z) alla parete fig. 2.
Posizionare i due raccordi verticalmente sulla cappa.
Appendere il raccordo (F) utilizzando i 2 fori (H) fig. 2.
Sfilare il raccordo (E) dal raccordo (F) e bloccarlo lateralmente alla
staffa (Z) con le apposite viti.

•   MONTAGGIO VETRO VELETTA (OPTIONAL)
Posizionare il vetro veletta completo di supporti (V) come indicato in
fig. 1, e fissare alla cappa con le apposite viti.

•   MONTAGGIO MANIGLIA (OPTIONAL)
Posizionare La maniglia (M) ed i due supporti destro (D) e sinistro
(S), come indicato in fig. 1, e fissare alla cappa con le apposite viti.

  TRASFORMAZIONE DA CAPPA ASPIRANTE A CAPPA FIL-
TRANTE
Per effettuare questa trasformazione (possibile anche dopo l’ uso con
sistema aspirante), richiedere al fornitore, se non forniti, una serie di
filtri al carbone attivo. I filtri al carbone attivo servono per depurare l’
aria che verrà rimessa
nell’ ambiente  attraverso i fori posti nella parte anteriore della cappa.
I filtri non sono lavabili o rigenerabili e devono essere sostituiti ogni 4
mesi al massimo. La saturazione del carbone attivo dipende dall’ uso
più o meno prolungato della cappa, dal tipo di cucina e dalla regolarità
con cui viene effettuata la pulizia del filtro grassi. Il filtro (C) deve
essere applicato al gruppo aspirante posto all’ interno della cappa
centrandolo ad esso e ruotandolo di 90 gradi fino allo scatto d’ arresto.
Per questa operazione rimuovere la griglia (G). Chiudere con gli
appositi tappi l’ apertura superiore e posteriore di uscita dell’ aria;
ruotare la levetta (L) dalla posizione (A) alla posizione (F). La cappa
è così disposta per il funzionamento filtrante.

USO E MANUTENZIONE

• Si raccomanda di mettere in funzione l'apparecchio prima di
procedere alla cottura di un qualsiasi alimento. Si raccamanda di lasciar
funzionare l'apparecchio per 15 minuti dopo aver terminato la cottura
dei cibi, per un'evacuazione completa dell'aria viziata.
Il buon funzionamento della cappa è condizionato dall’ assiduità con
cui vengono effettuate le operazioni di manutenzione, in modo
particolare del filtro anti-grasso e del filtro al carbone attivo.
Il filtro antigrasso ha il compito di trattenere le particelle grasse in
sospensione nell’ aria, pertanto è soggetto ad intasarsi in tempi
variabili relativamente l’ uso dell’apparecchio.
Il filtro acrilico, che si trova appoggiato alla griglia, va sostituito
quando le scritte, visibili attraverso la griglia, cambiano colore e
l'inchiostro si espande; il nuovo filtro va applicato in modo tale che le
scritte siano visibili  attraverso la griglia dall'esterno della cappa.
Nel caso in cui i filtri acrilici non abbiano le scritte oppure siano
presenti filtri metallici o a pannello in alluminio, per prevenire il
pericolo di eventuali incendi, al massimo dopo 2 mesi è necessario
lavare i filtri eseguendo le seguenti operazioni:

togliere il filtro dalla griglia e lavarlo con una soluzione di acqua e
detergente liquido neutro lasciando rinvenire lo sporco.

Sciacquare abbondantemente con acqua tiepida, lasciare asciugare.

I filtri metallici o a pannello in alluminio possono essere lavati anche
in lavastoviglie.
Dopo alcuni lavaggi, se i filtri sono in alluminio o pannello in alluminio,
si possono verificare delle alterazioni del colore. Questo fatto non dà
diritto a reclamo per l'eventuale loro sostituzione.
In caso di inadempienza delle istruzioni di sostituzione e di lavaggio
può esserci il pericolo che i filtri antigrasso si incendino.
I filtri al carbone attivo servono per depurare l'aria che verra remessa
nell'ambiente. I filtri non sono lavabili o rigenerabili e devono essere
sostituiti ogni quattro mesi al massimo. La saturazione del carbone
attivo dipende dall'uso più o mano prolungato dell'apparecchio, dal
tipo di cucina e dalla regolarità con cui viene effettuata la pulizia del
filtro antigrasso
Pulire frequentemente tutti i depositi sul ventilatore e sulle altre
superfici, usando un panno inumidito con alcool denaturato o detersivi
liquidi neutri non abrasivi.

SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI
PROVOCATI DALLA INOSSERVANZA DELLE SUDDETTE
AVVERTENZE

ITALIANO

Summary of Contents for EFH60

Page 1: ...CAMPANA EXTRACTORA M A N U A L D O U S U R I O CAPPA ASPIRANTE M A N U A L E D U S O VENTILATOR B R U K E R V E I L E D N I N G B R U G E R V E J L E D N I N G LIESITUULETIN O D H G I E S C R H S E W...

Page 2: ...2 D 150 505 950 445 355 190 F E M S C G F A L 90 490 G Z H B P E F 32 25 20 100 150 25 67 115 150 350 224 45 P 45 B A C 505 523 Fig 1 Fig 2 Fig 3 Fig 4...

Page 3: ...ang the hood on the 2 holes by using the screws and dowels with expanding plug which are aprropriate for that kind of wall ex concrete plasterboardetc Fix definitely the hood through the 2 security ho...

Page 4: ...oanschluss Die K chenhaube geh rt zur Ger teklasse II daher muss keine der Leitungen geerdet werden Der Anschluss an das Stromnetz ist folgendermassen durchzuf hren BRAUN L Leitung BLAU Neutrale Linie...

Page 5: ...oumoinslongdelahotte selonletypedecuisini reetlar gularit du nettoyage du filtre graisse Le filtre C doit tre appliqu au groupe aspirant quiest l int rieurdelahotteenlecentrantetenletournant de 90 de...

Page 6: ...die geschikt zijn voor het type muur b v een muur vanbeton gipsplaatenz Hang de wasemkap aan de wand en maak daarbij gebruik van de 2 gaten B fig 2 Bevestigdekapdefinitiefaandewandenmaakdaarbijgebruik...

Page 7: ...r cambiados m ximo cada cuatro meses La saturaci n del carb n activo depende del uso mas o menso prolongado del aparato dal tipo de cocina y de la regularidad con la cual se efect e la limpieza del fi...

Page 8: ...utilize parafusos e buchas de expans oadequadosparaotipodeparede porexemplo decimento gessoacartonado etc Fixe o suporte Z na parede fig 2 Monte os dois tubos de conex o na coifa na posi o vertical P...

Page 9: ...cordi verticalmente sulla cappa Appendere il raccordo F utilizzando i 2 fori H fig 2 Sfilare il raccordo E dal raccordo F e bloccarlo lateralmente alla staffa Z con le apposite viti MONTAGGIO VETRO VE...

Page 10: ...kruvar och expansions pluggar som r l mpliga f r v ggmaterialet ex cement murbruk osv H ng upp fl kten p v ggen med hj lp av de 2 h len B fig 2 F stfl ktendefinitivtp v ggenmedhj lpavdetv undres kerhe...

Page 11: ...derstesikkerhetshullene P MONTERING AV KOPLINGSR R TILBEH R Det bores 4 hull G H i den viste posisjonen p figur 2 Bruk skruer og plugger for de ulike monteringene som passer til den veggtypen f eks be...

Page 12: ...Emh ttenfastg restilv ggenidetonederstesikkerhedshuller P MONTERING AF FORBINDELSESR R TILBEH R Der bores 4 huller G H i overensstemmelse med angivelserne i fig 2 I forbindelse med montering anvendes...

Page 13: ...2 Kiinnit tuuletinlopullisestisein nkahdenalemmanvarmistusrei n avulla P YHDYSPUTKIEN ASENNUS LIS VARUSTE Poraa 4 reik G H kuvassa 2 ilmoitettujen mittojen mukaisesti K yt eri asennuksissa ruuveja ja...

Page 14: ...ntaj tij 2 ope j H eik 2 Bga lte to rako r E apo to rako r F kai mploka rete to pleurika sto gatza ki Z me tij anti stoixej bi dej SUNARMOLOGHSH METWPIKOU GUALIOU P R O A I R E T I K A Topoqetei ste t...

Page 15: ...15 1 Pa 4 x 10 5 bar 2 A B C D E F II L N c 3 c 650 4 6 3 4 2 4 2 2 2 4 G H 2 Z 2 F 2 2 F Z V 1 D S 1 4 C 90 G L F 15 2 C 4...

Page 16: ...rzestrzegaj c wymiar w wskazanych na rys 2 Do poszczeg lnych czynno ci monta owych nale y u y wkr t w z bloczkami odpowiednio dobranych do typu budulca np cement dykta itp Zablokowa klamr Z do ciany r...

Page 17: ...otvory G H a dodrz ujte vzda lenosti uvedene na obr 2 Pr i jednotlivy ch monta z n ch pracech pouz vejte s rouby a expanzivn hmoz dinky ktere odpov daj vas emu typu zdiva napr cement dr evotr ska atd...

Page 18: ...az als k t biztons gi furatot P SSZEK T CS VEK K L N K R SRE BESZEREL SE Furjon 4 furatot G H a 2 rajzban megjel lt r szig A k l nf le szerel sekhez haszn ljanak a fal t pus nak pld cement gipsz stb...

Page 19: ...A sl iaci k uzatv raniu Mont ods va a na stenu Vyv tajte 4 otvory B P a dodr ujte vzdialenosti uveden na obr 2 Pri jednotliv ch mont nych procesoch pou vajte skrutky a expanzn hmo denky ktor zodpoveda...

Page 20: ...19...

Page 21: ...21...

Page 22: ......

Page 23: ......

Page 24: ...3LIK0091...

Reviews: