
I
- 53 -
5. Prima della messa in esercizio
5.1 Montaggio (Fig. 5-21)
5.1.1 Montaggio delle rotelle e delle rotelle
orientabili (6/14)
Montate le rotelle (6) e le rotelle orientabili (14)
come indicato nelle
fi
gure 7, 9, 10, 11.
5.1.2 Montaggio della visiera protettiva per
saldatura (17)
•
Mettete il vetro di saldatura (l) e sopra ad
esso il vetro protettivo trasparente (m) nel
telaio per il vetro protettivo (k) (Fig. 12).
•
Premete i prigionieri del vetro protettivo (q)
all’esterno nei fori nel telaio della visiera pro-
tettiva per saldatura (s). (Fig. 13)
•
Per fissare il telaio per il vetro protettivo (k)
infilate dall’interno il telaio per il vetro protet-
tivo (k) assieme al vetro di saldatura (l) e al
vetro protettivo trasparente (m) nella cavità
nel telaio della visiera protettiva per saldatura
(s) e premete le bussole di attacco (n) sui pri-
gionieri del vetro protettivo (q) fino a che non
scattano. Il vetro protettivo trasparente (m)
deve essere posizionato sul lato esterno. (Fig.
14)
•
Piegate verso l’interno il bordo superiore del
telaio della visiera protettiva per saldatura (s)
(Fig. 15/1.) e gli angoli del bordo superiore
(Fig. 15/2.). Dopodiché piegate verso l’interno
i lati esterni del telaio della visiera protettiva
per saldatura (s) (Fig. 15/3.) e collegateli
premendo con forza gli angoli del bordo su-
periore e i lati esterni. Ad ogni lato si devono
sentire 2 chiari click quando i prigionieri scat-
tano in posizione (Fig. 15/4.)
•
Quando i due angoli superiori della visiera
protettiva per saldatura sono collegati come
rappresentato in Fig. 16, inserite dall’esterno
le viti per l’impugnatura (p) attraverso i 3 fori
nella visiera protettiva per saldatura. (Fig. 17)
•
Capovolgete la visiera protettiva per saldatura
e infilate la maniglia (r) attraverso i filetti delle
3 viti per l’impugnatura (p). Avvitate la manig-
lia (r) con i 3 dadi per l’impugnatura (o) sulla
visiera protettiva per saldatura. (Fig. 18)
5.2 Attacco gas (Abb. 4-6, 19-25)
5.2.1 Tipi di gas
Nella saldatura a
fi
lo continuo è necessaria la
protezione tramite gas, la composizione del gas
inerte dipende dal processo di saldatura scelto.
Gaz inerte
CO2
Argon/CO2
Metallo da saldare
Acciaio non legato
X
X
5.2.2 Montaggio della bombola del gas
sull’apparecchio (Fig. 19-25)
La bombola del gas non è compresa tra gli ele-
menti forniti!
Montate la bombola come indicato nelle Fig.
19-21. Assicuratevi che la catena di sicurezza
(28) sia ben
fi
ssata e che la saldatrice non possa
ribaltarsi.
Pericolo!
È possibile montare sulla super
fi
cie di
appoggio (Abb. 19/5) solo bombole del gas della
capacità massima di 20 litri. Se vengono usate
bombole più grandi c’è pericolo di ribaltamento, è
però possibile posizionarle vicino all’apparecchio.
In questo caso la bombola del gas deve essere
adeguatamente protetta dal rischio di ribaltamen-
to!
5.2.3 Attacco della bombola del gas
Dopo aver tolto il tappo protettivo (Fig. 22/A)
aprite brevemente la valvola della bombola (Fig.
22/B) girandola nella direzione opposta al corpo.
Eventualmente togliete le impurità dal
fi
letto
dell’attacco (Fig.22/C) con un panno asciutto sen-
za utilizzare alcun tipo di detergente. Controllate
che la guarnizione del riduttore di pressione (19)
non presenti danni e che sia in perfette condizio-
ni. Avvitare il riduttore di pressione (19) al
fi
letto di
collegamento (Fig. 23/C) della bombola del gas
(Fig. 23) in senso orario.
Portate entrambe le fascette (d) sopra il tubo
fl
es-
sibile del gas inerte (18).
Inserite il cavo
fl
essibile di gas inerte (18)
nell’apposito attacco (23) sul riduttore di pressi-
one (19) e l’attacco alimentazione gas (16) alla
saldatrice e
fi
ssateli ad entrambi i punti di collega-
mento con le fascette per tubo
fl
essibile (d). (Fig.
24-25)
Anl_TC_GW_190_D_SPK9.indb 53
Anl_TC_GW_190_D_SPK9.indb 53
20.07.2017 09:16:28
20.07.2017 09:16:28