
accertatevi che la lama sia montata
correttamente e che le parti mobili possano
muoversi liberamente.
n
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di
identificazione corrispondano a quelli di rete.
7. Montaggio
Attenzione! Staccate sempre la spina dalla presa
di corrente prima di eseguire qualsiasi
operazione di manutenzione, di riallestimento o
di montaggio della sega circolare.
7.1 Montaggio del basamento (Fig. 17/18)
n
Capovolgete la sega circolare da banco e
posatela sul pavimento.
n
Avvitate non troppo saldamente i quattro larghi
rinforzi laterali (41) alla sega con le viti a testa
esagonale e i dadi.
n
Ora avvitate non troppo saldamente le quattro
gambe (40) ai rinforzi laterali larghi.
n
Successivamente avvitate non troppo
saldamente i quattro rinforzi laterali sottili (42)
alle quattro gambe (40) e applicate ad esse gli
appoggi di gomma (43).
Attenzione!
I rinforzi sottili più corti (n. 2)
devono essere usati lateralmente.
n
Infine capovolgede la sega con il basamento e
serrade bene tutte le viti e i dadi (Fig. 18).
n
Avvitate le gambe addizionali (A) a quelle
posteriori (40) in modo che siano rivolte verso il
retro dellʼapparecchio (Fig. 28).
7.2 Ampliamento e prolunga del piano di lavoro
7.2.1 Prolunga piano di lavoro (Fig. 19/20)
n
Fissade non troppo saldamente la prolunga del
tavolo (36) tramite viti a testa esagonale e dadi
sul tavolo della sega (1).
n
Avvitade non troppo saldamente il raccordo (50)
sullʼinvolucro della sega da banco e sulla
prolunga del tavolo.
n
Allineate sul piano orizzontale la prolunga e il
tavolo della sega (1).
n
Infine serrate bene tutte le viti e i dadi.
7.2.2 Ampliamento piano di lavoro (Fig. 21/22)
n
Con i tubi di raccordo, spingete negli
alloggiamenti previsti lʼampliamento del piano di
lavoro con la scala graduata rivolta verso la
parte anteriore dellʼutensile fino alla battuta .
n
Fissate lʼampliamento del piano di lavoro al lato
inferiore del banco con le viti di serraggio (21).
7.3 Montare / smontare il coprilama (Fig. 3)
n
Mettete il coprilama (2) sul cuneo (5) in modo
tale che la vite passi attraverso il foro (44) del
cuneo.
n
Non serrate troppo la vite (15) perché il
coprilama deve rimanere mobile.
n
Fissate il tubo di aspirazione (13) allʼadattatore
di aspirazione (16) e al bocchettone di
aspirazione del coprilama (2).
n
Collegate un apparecchio di aspirazione
adeguato allʼuscita dellʼadattatore di aspirazione
(16).
n
Lo smontaggio avviene nellʼordine inverso.
Attenzione!
Prima di iniziare a lavorare, il coprilama (2)
deve essere abbassato sul pezzo da segare.
7.4. Impostazione del cuneo (Fig. 3/6/7/8)
n
Attenzione! Staccate la spina dalla presa di
corrente
n
Impostate la lama (4) sulla max. profondità di
taglio, portarla in posizione 0° e bloccarla.
n
Smontate il coprilama (vedi 7.3)
n
Togliete lʼinsert (6) (vedi 7.5).
n
Allentate la vite di fissaggio (20).
7.4.1. Massima regolazione di taglio (Fig. 6/7/8)
n
Spingete verso lʼalto il cuneo (5) fino a quando la
distanza fra il piano di lavoro (1) ed il bordo
superiore del cuneo (5) sia di ca. 10 cm.
n
La distanza fra la lama (4) ed il cuneo (5) deve
essere di 3-5 mm.
n
Serrate di nuovo la vite (20) e montate lʼinsert (6)
(Fig. 7).
7.5 Sostituzione insert (Fig. 7)
n
In caso di usura o danneggiamento si deve
cambiare lʼinsert, altrimenti sussiste un maggiore
pericolo di lesioni.
n
Togliete il coprilama (2).
n
Rimuovete le 2 viti a testa svasata (34).
n
Estrarre lʼinsert consumato (6).
n
Il montaggio del nuovo insert avviene nellʼordine
inverso.
7.6 Montaggio/sostituzione della lama (Fig. 5)
n
Attenzione! Staccate la spina dalla presa di
corrente.
n
Togliete lʼinsert allentando le due viti a testa
svasata (vedi 7.5).
n
Allentate il dado inserendo una chiave (n. 24)
nel dado e fissando lʼaltra estremità con unʼaltra
chiave fissa (n. 13) allʼestremità dellʼalbero
motore.
n
Attenzione!
Ruotate il dado nel senso di
rotazione della lama.
I
28
Anleitung_RT_TS_1825_U_SPK1_- 26.09.13 15:40 Seite 28
Summary of Contents for RT-TS 1825 U
Page 4: ...4 5 6 8 7 6 34 23 20 44 3 5 mm Anleitung_RT_TS_1825_U_SPK1_ 26 09 13 15 40 Seite 4 ...
Page 5: ...5 9 10 32 49 49 14 39 11 25 45 12 25 Anleitung_RT_TS_1825_U_SPK1_ 26 09 13 15 40 Seite 5 ...
Page 6: ...6 16 14 15 13 25 26 24 14 Anleitung_RT_TS_1825_U_SPK1_ 26 09 13 15 40 Seite 6 ...
Page 7: ...7 19 20 21 22 17 18 41 40 42 43 35 36 21 Anleitung_RT_TS_1825_U_SPK1_ 26 09 13 15 40 Seite 7 ...
Page 8: ...8 25 26 27 23 24 3 28 40 A Anleitung_RT_TS_1825_U_SPK1_ 26 09 13 15 40 Seite 8 ...