I
- 33 -
5.1.2 Smontaggio del tubo di so
ffi
aggio cur-
vo (Fig. 4)
Ruotate il tubo di so
ffi
aggio curvo (Pos. 1b) dalla
posizione
fi
nale e staccatelo dal tubo di so
ffi
aggio
per il lato del motore (Pos. 1a).
5.1.3 Montaggio tubo di so
ffi
aggio curvo
(Fig. 5)
In
fi
late il tubo di so
ffi
aggio curvo (Pos. 1b) sul
tubo di so
ffi
aggio già montato sull’unità motore
(Pos. 1a). Nel fare questo i bloccaggi su ambedue
i lati (Pos. A) devono essere spinti nelle guide
(Pos. B). Ruotate il tubo di so
ffi
aggio curvo per
fi
ssarlo al tubo di so
ffi
aggio per il lato motore una
volta raggiunta la battuta.
Attenzione!
Il tubo di so
ffi
aggio curvo deve esse-
re ruotato
fi
no a raggiungere la battuta per assicu-
rare un bloccaggio sicuro.
5.2 Montaggio della batteria (Fig. 6/7)
Premete il tasto di arresto (Fig. 6/Pos. C) della
batteria come mostrato nella Fig. e spingete la
batteria nell‘apposito vano batteria. Non appena
la batteria è in una posizione come mostrato nella
Fig. 7, fate attenzione che il tasto di arresto scatti.
Lo smontaggio della batteria avviene nell‘ordine
inverso!
5.3 Ricarica della batteria (Fig. 8)
1. Estraete la batteria dall‘apparecchio. Per fare
ciò premete il tasto di arresto laterale.
2. Controllate che la tensione di rete indicata
sulla targhetta corrisponda alla tensione di
rete a disposizione. Inserite la spina di ali-
mentazione del caricabatterie nella presa di
corrente. Il LED verde inizia a lampeggiare.
3. Inserite la batteria nel caricabatterie.
4. Al punto „Indicatori caricabatterie“ trovate una
tabella con i signi
fi
cati degli indicatori LED sul
caricabatterie.
Durante la ricarica la batteria si può riscaldare un
po‘. Ma ciò è del tutto normale.
Se la ricarica della batteria non fosse possibile,
veri
fi
cate
•
che sia presente tensione di rete sulla presa
di corrente;
•
che ci sia un perfetto contatto dei contatti di
ricarica.
Se continuasse a non essere possibile ricaricare
la batteria, spedite
•
il caricabatterie
•
e la batteria
al nostro servizio di assistenza clienti.
Per un invio corretto contattate il nostro ser-
vizio di assistenza clienti o il punto vendita
dove avete acquistato l’apparecchio.
Nel caso di invio o smaltimento di batterie
ovvero di apparecchi a batteria metteteli in
sacchetti di plastica separati per evitare cor-
tocircuiti e incendi!
Per ottenere una lunga durata della batteria si
deve provvedere a una puntuale ricarica. Ciò è
comunque necessario quando ci si accorge della
diminuzione delle prestazioni dell‘apparecchio.
Non fate scaricare mai completamente la batteria.
Questo potrebbe danneggiarla!
Indicazione di carica della batteria (Fig. 9)
Premete l’interruttore per l’indicazione di carica
della batteria (D). L‘indicazione di carica della
batteria (E) segnala lo stato di carica per mezzo
di 3 spie LED.
Tutti e 3 i LED sono illuminati
La batteria è completamente carica.
1 LED o 2 LED sono illuminati
La batteria dispone di una su
ffi
ciente carica re-
sidua.
1 LED lampeggia
La batteria è scarica, ricaricatela.
Tutti i LED lampeggiano:
La temperatura della batteria è scesa al di
sotto del valore minimo. Togliete la batteria
dall‘apparecchio e lasciatela un giorno a tempe-
ratura ambiente. Se l‘errore si presenta di nuovo,
la batteria si è scaricata completamente ed è
difettosa. Togliete la batteria dall‘apparecchio.
Una batteria difettosa non deve più venire usata
ovvero ricaricata.
5.4 Regolazione del numero di giri (Fig. 1)
L’apparecchio è dotato di una regolazione del nu-
mero di giri elettronica. Ruotate a tal
fi
ne il regola-
tore del numero di giri (Fig. 1/Pos. 4) nella posizio-
ne desiderata. Fate funzionare l’apparecchio solo
con il numero di giri richiesto e non aumentatelo
se ciò non è necessario.
Anl_GC-CL_18-1_Li_E-Solo_SPK9.indb 33
Anl_GC-CL_18-1_Li_E-Solo_SPK9.indb 33
04.11.2021 10:37:23
04.11.2021 10:37:23