
I
- 47 -
lungo, non dovete fare l‘errore di ritagliarlo subito
all‘altezza normale. Ciò danneggia il prato. Non
tagliate, quindi, mai più della metà dell‘altezza
degli steli d‘erba.
Tenete pulita la parte inferiore della scocca del
tosaerba e togliete assolutamente i depositi di
erba. I depositi rendono più di
ffi
cile l‘operazione
di avvio e in
fl
uiscono negativamente sulla qualità
del taglio e sullo scarico dell‘erba.
Sui pendii le corsie formate dal taglio devono
essere trasversali rispetto alla pendenza. Per
evitare che il tosaerba scivoli lateralmente basta
inclinarlo verso l‘alto. Scegliete l‘altezza di taglio
a seconda della lunghezza e
ff
ettiva del manto er-
boso. Eseguite diverse passate in modo che ogni
volta vengano tagliati al massimo 4 cm.
Prima di eseguire qualsiasi controllo della lama
bisogna spegnere il motore. Tenete presente che
la lama continua a ruotare per alcuni secondi
dopo aver disinserito il motore. Non cercate mai
di fermare la lama. Controllate regolarmente che
la lama sia ben
fi
ssata, in buono stato e ben a
ffi
-
lata. In caso contrario a
ffi
latela o sostituitela.
Se la lama in movimento va a colpire un oggetto,
fermate il tosaerba e attendete
fi
no a quando la
lama sia completamente ferma. Controllate quindi
lo stato della lama e del portalama. Se sono dan-
neggiati devono essere sostituiti.
Posate il cavo di alimentazione usato avvolto a
spire per terra davanti alla presa utilizzata. Lavo-
rate allontanandovi dalla presa o dal cavo e fate
attenzione che il cavo di alimentazione si trovi
sempre sull‘erba già tosata a
ffi
nché l‘apparecchio
non ci passi sopra. Non appena rimangono dei
resti di erba sul prato mentre si sta tagliando, si
deve svuotare il dispositivo di raccolta.
Attenzione!
Prima di togliere il dispositivo di raccolta spegne-
te il motore e attendete che la lama si sia fermata.
Per togliere il dispositivo di raccolta sollevate con
una mano il portello di scarico e con l‘altra estrae-
te il dispositivo dall‘impugnatura.
Secondo le norme di sicurezza il portello di scari-
co si chiude quando viene sganciato il dispositivo,
chiudendo anche l‘apertura posteriore di scarico.
Se nell‘apertura rimangono resti di erba, si consi-
glia di arretrare di ca. 1 m il tosaerba per riavviare
il motore più facilmente. Non togliete resti di erba
tagliata dalla scocca e dall‘utensile con le mani o
con i piedi, ma con mezzi adatti, come per es. una
spazzola o uno scopino. Per garantire che l‘erba
venga raccolta bene, sia il dispositivo di raccol-
ta, ma soprattutto la grata devono venire puliti
all‘interno dopo l‘uso. Agganciate il dispositivo di
raccolta solo a motore disinserito e con l‘utensile
fermo. Sollevate con una mano il portello di scari-
co e con l‘altra agganciate dall‘alto il dispositivo di
raccolta, tenendolo per l‘impugnatura.
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari quali
fi
cata al
fi
ne di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
8.1 Pulizia
•
Tenete il più possibile i dispositivi di protezio-
ne, le fessure di aerazione e la carcassa del
motore liberi da polvere e sporco. Strofinate
l’apparecchio con un panno pulito o soffiatelo
con l’aria compressa a pressione bassa.
•
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito
dopo averlo usato.
•
Pulite l’apparecchio regolarmente con un
panno asciutto ed un po’ di sapone. Non usa-
te detergenti o solventi perché questi ultimi
potrebbero danneggiare le parti in plastica
dell’apparecchio. Fate attenzione che non
possa penetrare dell’acqua nell’interno
dell’apparecchio. La penetrazione di acqua
in un elettroutensile aumenta il rischio di una
scossa elettrica.
8.2 Spazzole al carbone
In caso di uno sviluppo eccessivo di scintille fate
controllare le spazzole al carbone da un elettri-
cista. Attenzione! Le spazzole al carbone devono
essere sostituite solo da un elettricista.
Anl_GC_EM_1030_1_SPK1.indb 47
Anl_GC_EM_1030_1_SPK1.indb 47
20.09.2016 15:27:11
20.09.2016 15:27:11