![Ecoflam BLU 1000 P AB Manual Download Page 7](http://html1.mh-extra.com/html/ecoflam/blu-1000-p-ab/blu-1000-p-ab_manual_2354230007.webp)
pag.7
LB 448
Blu 500 ÷ 1400 P AB
A
TARATURA DEL PRESSOSTATO GAS DI MINIMA PRESSIONE
Svitare le viti I e L e togliere il coperchio M. posizionare il regolatore N ad un
valore pari al 60% della pressione nominale di alimentazione gas (es.: per gas
metano press. nominale =20 mbar; regolatore posizionato al valore 12 mbar; per
G.P.L. pressione nominaleG30-G31 30/37 mbar regolatore posizionato al valore
di 18 mbar). - rimontare il coperchio M e riavvitare le viti I e L.
REGOLAZIONE DEL PRESSOSTATO ARIA
Svitare le viti A e B e rimuovere il coperchio C. - Regolare il pressostato aria al
minimo ruotando il regolatore D in posizione 1. - Avviare il bruciatore ed impo-
stare il funzionamento in 1° stadio (1 fiamma) verificando che la combustione
sia corretta. Servendosi di un cartoncino, ostruire progressivamente il condotto
di aspirazione aria, sino ad ottenere un aumento del valore della CO
2
pari al
0,5÷0,8% oppure, se si dispone di un manometro collegato alla presa di pressio-
ne E, sino ad ottenere una diminuzione di pressione di 1 mbar (10 mm C.A.).
Aumentare progressivamente il valore di taratura del pressostato sino a causare lo
spegnimento in blocco del bruciatore. Rimuovere l’ostruzione dal condotto,
rimontare il coprechio C e ripristinare il funzionamento del bruciatore agendo sul pulsante di riarmo del
blocco dell’apparecchiatura.
NB: La pressione misurata alla presa E deve rientrare nel campo di lavoro del pressostato. Se così non fosse,
allentare il dado di bloccaggio della vite F ed agire gradualmente sulla stessa: in senso orario per ridurre la
pressione; in senso antiorario per aumentarla. Al termine della regolazione fissare il dado.
2,5
5
10
15
50
2
5
35
3
0
40
45
20
0,4
0,6
0,9
3,0
1
,5
2,
1
1
,8
2,4
2,7
1,
2
I
L
M
N
A
B
C
D
E
F
G
H
LANDIS & STAEFA
1
LGB21-LGB22 min. 3
µ
A
LMG21-LMG22 min. 2
µ
A
CONTROLLO SISTEMA DI RILEVAZIONE FIAMMA
A bruciatore spento inserire un microamperometro in corrente continua e scala 0÷50 o 0÷100 µA.
Con il bruciatore in funzione, e regolato correttamente, il valore letto dovrà essere stabile e mai inferiore a 3 µA.
0
I
1
2
6
3
5
4
7
1 - fusibile
2 - lampada di blocco termico
3 - lampada di funzionamento 1ºstadio
4 - lampada di funzionamento 2ºstadio
5 - interruttore alta-bassa fiamma
6 - interruttore I / O
7 - pulsante di sblocco
0
1
2
DESCRIZIONE DEL PANNELLO DI COMANDO DEI BRUCIATORI