![Drive DeVilbiss Healthcare 820000100 Instructions For Use Manual Download Page 39](http://html.mh-extra.com/html/drive-devilbiss-healthcare/820000100/820000100_instructions-for-use-manual_2532102039.webp)
Istruzioni per l’uso DUO WAVE
39
Drive Medical GmbH & Co. KG | Versie: 13.07.2020 | Salvo errori e modifiche
IT
Corrente d’aria
Il sistema di pressione alternata comprende nove celle
d’aria. Il gruppo di celle d’aria è perforato sui bordi garan-
tendo così l’aerazione del sistema di pressione alternata.
CPR
Prima di poter effettuare una rianimazione sul sistema,
questo deve essere completamente sgonfiato.
Per lo sgonfiaggio rapido, tirare verso il basso la linguetta
rossa con la scritta CPR sull’estremità della testa (v. figu-
ra). La linguetta si trova sullo stesso lato del sistema di
tubi. Le valvole si aprono e l’aria esce da tutte le celle.
Per gonfiare di nuovo il sistema, richiudere la valvola
CPR premendola forte e richiudendo perfettamente la
linguetta con la scritta CPR (
fig 6
).
6
Funzione trasporto
Rimuovere il sistema di tubi dal gruppo e richiuderlo di
nuovo con il tappo in dotazione. Ora il materasso è in
modalità trasporto. Per tornare alla modalità normale, ri-
muovere il tappo dal tubo di allacciamento, ricollegarlo al
gruppo e riavviarlo.
Nota: Il paziente non deve mai essere posizionato sul
sistema quando questo è in modalità trasporto!
Interruzione di corrente
In caso di interruzione di corrente portare il sistema in
modalità trasporto. Vedere il punto Funzione trasporto.
Funzione allarme
Bassa pressione
Il LED “Bassa pressione” si illumina sempre se il sistema
rileva una pressione insufficiente nelle celle.
Al tempo stesso si attiva un segnale acustico. Non ap-
pena nelle celle si raggiunge nuovamente la pressione
impostata, la spia si spegne e il segnale acustico cessa.
Attenzione:
Durante la fase di gonfiaggio, il LED “Bassa
pressione” rimane acceso, ma si spegne non appena la
pressione nelle celle d’aria raggiunge il peso impostato
del paziente.
Pulizia, disinfezione e manutenzione
Sistema topper del materasso
Il sistema topper del materasso non deve essere né im-
bevuto né immerso in acqua*, ma può essere pulito ma-
nualmente. Utilizzare a questo scopo un panno umido
(non bagnato) e una soluzione leggera di un detergente
o disinfettante in commercio.
* Per il pericolo della penetrazione di liquido nelle celle
e nei tubi.
Gruppo
• Prima della pulizia staccare il gruppo dalla rete di ali-
mentazione. Fare attenzione che durante la puli-
zia la spina non entri in contatto con liquidi/soluzioni
detergenti.
• Il gruppo non deve essere imbevuto né immerso in
acqua.
• È possibile pulire a mano il gruppo. Utilizzare a questo
scopo un panno umido (non bagnato) e una soluzione
leggera di un detergente o disinfettante in commercio.
• Non utilizzare soluzioni contenenti fenoli né prodotti
abrasivi. Potrebbero intaccare la superficie del gruppo.
• Lasciar asciugare perfettamente il gruppo.
• Quando il gruppo è perfettamente asciutto, eseguire
una prova funzionale.
Fodera
• La fodera può essere pulita manualmente. Utilizzare
a questo scopo un panno umido (non bagnato) e una
soluzione detergente neutra.
• La fodera può essere rimossa mediante la chiusura
lampo e lavata a max. 60° con un detersivo per uso
domestico.
• Non asciugare la fodera del materasso nell’asciugatrice.
Nota!
Se il sistema a pressione alternata viene lavato e disin-
fettato a macchina, è necessario usare un metodo con-
validato e automatizzato sec. RKI e/o VAH.