![Dragster DAF 1004 Installation And Operation Manual Download Page 7](http://html.mh-extra.com/html/dragster/daf-1004/daf-1004_installation-and-operation-manual_2527377007.webp)
12
13
Il vostro nuovo amplificatore Dragster
DAF è uno dei più potenti, affidabili
e performanti amplificatori al mondo
e conferma la nostra dedizione alla
eccellenza nella riproduzione del suono sulle
autovetture. vogliate cortesemente leggere questo
manuale di installazione per un corretto impiego
dell’amplificatore. qualora desideriate ottenere
una assistenza durante o dopo la installazione,
contattate il nostro reparto tecnico:
engineering
@
audiocity.it
INSTALLAzIONE
Installando l’amplificatore osservate con attenzione
i seguenti criteri:
PoSIzIone e ventIlAzIone
•
non installare mai l’amplificatore nel comparto
motore o sulla paratia antifuoco.
•
Assicuratevi di lasciare uno spazio ventilato
attorno al radiatore alettato dell’amplificatore così
da permettere la efficace dissipazione del calore
prodotto.
•
l’amplificatore può essere installato sia
orizzontalmente che verticalmente.
PRotezIone Dell’AMPlIFICAtoRe
•
evitate posizioni dove oggetti estranei possano
venire in contatto con il radiatore od i connettori.
•
evitate posizioni nelle quali l’amplificatore possa
venire a contatto con pioggia, acqua od altri
liquidi.
•
evitate qualsiasi posizione che possa
pregiudicare la vostra sicurezza, la guida e l’uso
dei comandi dell’autoveicolo.
•
evitate anche posizioni attigue al serbatoio tali
da richiedere fori o viti nelle sue vicinanze.
•
Fissate l’amplificatore in modo assolutamente
solidale. Un amplificatore montato in modo
approssimativo potrebbe creare serie conseguenze
ai passeggeri ed all’autoveicolo in caso di brusche
manovre.
ALIMENTAzIONE E FUSIBILI
(schemi
#
1,
#
2,
#
3,
#
4,
#
5,
#
6)
AvvERTENzE GENERALI
•
Per le particolari caratteristiche di elevata
potenza erogata dagli amplificatori Dragster DAF,
raccomandiamo di utilizzare cavi di alimentazione
da 35mmq o 50mmq (0 o 2 gauge). nel caso
del DAF 7001 assicuratevi di utilizzare entrambi i
terminali di alimentazione.
•
Inserite un fusibile supplementare in linea, e
quindi in totale due, da 200A sul cavo primario di
alimentazione e da 400A per il DAF 7001.
•
I DAF 5001 e 7001 accettano una tensione di
alimentazione fino a 18vDC erogando a 18v una
potenza maggiore. questo risultato può essere
raggiunto utilizzando 3 batterie da 6v collegate in
serie tipo quelle usate sui cart da golf, o motocicli
con adeguato amperaggio.
•
Prima di iniziare la installazione, scollegate il
cavo dal terminale neGAtIvo (-) della batteria.
questa precauzione eviterà possibili corti circuiti
collegando l’amplificatore. Gli amplificatori Dragster
possono funzionare unicamente con sistemi elettrici
a 12-volt e con negativo a massa.
Raccomandiamo di proteggere il vostro sistema
audio con 2 fusibili.
Un fusibile dovrà essere collocato vicino alla
batteria dell’auto. questo fusibile vicino alla
batteria offre una protezione contro danni da
corto circuito sul telaio dell’auto tra batteria
ed amplificatore. Un secondo fusibile collocato
più vicino all’amplificatore offre una sicurezza
supplementare all’amplificatore stesso.Il cavo rosso
di alimentazioni con i fusibili inseriti deve essere
collegato al terminale positivo dell’amplificatore
(12v+).
Un secondo cavo nero (o blue o trasparente)
di uguale sezione deve essere utilizzato quale
cavo di massa e fissato ad un punto del telaio.
Assicuratevi che non vi sia vernice od altro
isolante che impedisca un contatto ottimale al
telaio. Installando altri amplificatori, montateli in
prossimità del primo così da utilizzare il medesimo
collegamento a massa. Collegate il cavo di massa
al terminale dell’amplificatore contrassegnato con
GnD (ground).
Raccomandiamo di utilizzare cavi ed accessori
Dragster studiati appositamente per installazioni
di qualità.
A volte accade di osservare una fusione dei
terminali di alimentazione o di massa. Ciò è
causato da un cattivo collegamento di massa.
Infatti, verificandosi una situazione di questo tipo,
il calore interviene sul punto più debole che è
costituito dalle viti dei terminali dell’amplificatore e
dopo un certo tempo inizia a fondere il terminale.
e’ buona prassi toccare i cavi di alimentazione e di
massa con le mani in prossimità dell’amplificatore
dopo che questo è stato messo in funzione da
un certo tempo. Se i cavi sono caldi al tatto,
probabilmente avete una cattiva connessione. Se
siete certi delle connessioni ed i cavi continuano
ad essere caldi, dovete intervenire maggiorando la
sezione dei cavi.
Il terminale ReMote tURn on è collocato vicino
alle connessioni di alimentazione (+12v) e di
massa (GnD). questa connessione consente
l’accensione e lo spegnimento dell’amplificatore
unitamente al resto del sistema. Il collegamento
viene effettuato mediante un cavo di sezione
ridotta e deve raggiungere l’uscita per l’antenna
motorizzata sulla radio o l'uscita appositamente
dedicata. qualora la radio non disponga di una
idonea uscita, potete collegare il terminale ReMote
ad una uscita per accessori che sia sotto blocchetto
di accensione.
CONNESSIONI RCA
Collegate i cavi segnale dalla sorgente sonora
all’ingresso dell’amplificatore. Suggeriamo di
utilizzare cavi schermati RCA della migliore qualità
per eliminare o ridurre indesiderati disturbi
al vostro sistema. Ad evitare disturbi elettrici
che potrebbero entrare nel sistema, abbiate
l’avvertenza di stendere i cavi sul lato opposto
del veicolo rispetto a quello utilizzato per i cavi di
alimentazione dell’amplificatore.
•
Uscita RCA preamplificata (DAF
2502/4002/3001/5001/7001). l’uscita
preamplificata è un segnale non filtrato mixato da
entrambi i canali di ingresso. Usate questo segnale
per alimentare un amplificatore supplementare nel
vostro sistema.
•
Ingressi RCA 4 canali (DAF 1004/6004). hanno
4 terminali di ingresso RCA che consentono di
accettare 4 canali bilanciati sotto fader dalla vostra
autoradio. Se la autoradio ha una sola coppia di
RCA in uscita, utilizzate uno sdoppiatore ad “Y”
per dividere il segnale sui 4 connettori di ingresso.
CONNESSIONI ALTOPARLANTI
AvvERTENzE GENERALI
•
Un amplificatore Dragster DAF è estremamente
potente e può danneggiare seriamente qualsiasi
altoparlante che non sia stato progettato per
accogliere tali potenze. Pertanto assicuratevi che i
dati di potenza e di impedenza dell’altoparlante
da collegare siano compatibili con quelli
dell’amplificatore.
•
I terminali altoparlanti accettano cavi sino ad
8mmq (8 gauge).
DAF 3001 / DAF 5001 / DAF 7001
1 CAnAle ClASSe “D”
•
Configurazione con subwoofer ad 1-ohm
(schema
#
7)
•
Configurazione con quattro subwoofer a 4-ohm
in parallelo
(schema
#
8)
•
Configurazione con due amplificatori collegati a
ponte
(schema
#
9)
•
livello di ingresso, filtro subsonico, livello dei
bassi sono controllati unicamente dall’amplificatore
Master.
•
la completa sezione di preamplificazione
dell’amplificatore Sleve viene by-passata e
segue automaticamente quanto viene impostato
sull’amplificatore Master assicurando un perfetto
allineamento del sistema. Anche il controllo a
distanza dei bassi viene operato con un unico
controllo collegato all’amplificatore Master
semplificando anche la installazione.
•
Utilizzate l’uscita preamplificata RCA
dell’amplificatore Master per l’eventuale
collegamento ad altri amplificatori del sistema.
•
Posizionate il deviatore dell’amplificatore Master
su MASteR e Slave su SlAve.
•
Il controllo di fase (PhASe) deve essere nella
medesima posizione per entrambi gli amplificatori.
•
Posizionate i valori di crossover, filtro subsonico
e toni bassi sull’amplificatore MASteR secondo
quanto desiderato.
•
Utilizzate un normale connettore RCA per
collegare MASteR oUt dell’amplificatore #1
(Master) a SlAve In dell’amplificatore #2 (Slave).
•
Collegate un cavo per altoparlanti ad elevata
sezione tra i terminali altoparlanti con polo
negativo (-) di entrambi gli amplificatori.
•
Collegando a ponte due amplificatori DAF, la
impedenza finale non scenderà sotto 2-ohm.
•
Il collegamento a ponte deve assolutamente
essere fatto tra due amplificatori di uguale
modello.
ContRollI
(schema
#
20)
•
CRoSSoveR PASSA-BASSo 24dB. Avendo passi da
24dB per ottava, il crossover pass-basso assicura
che solo le frequenze più basse dall’amplificatore
vengano riprodotte.
•
FIltRo SUBSonICo ReGolABIle. questi
amplificatori hanno un filtro subsonico con
regolazione da 10hz a 50hz. Il filtro passa-alto è
particolarmente utile quando si utilizzano le casse
reflex. Il filtro subsonico deve essere posizionato su
una frequenza tale da evitare il funzionamento del
sub in sovra escursione.
•
eqUAlIzzAtoRe BASSI. l’amplificatore include un
equalizzatore bassi con una frequenza centrale a
45hz che può essere regolata sino ad un aumento
di 9dB.
•
ContRollo DI FASe. Il controllo di fase regolabile
da 0 a 180
o
consente una regolazione fine dei
toni bassi per un perfetto allineamento con gli
altoparlanti delle medie ed alte frequenze.
•
InDICAtoRI A leD DI ContRollo ACCenSIone
e DIAGnoStICA. Gli amplificatori DAF hanno un
sofisticato sistema di protezione controllato da
un circuito IC. qualora l’amplificatore entrasse in
stato di diagnosi per un sovraccarico termico o per
un corto circuito sugli altoparlanti, l’amplificatore
viene disattivato e tale condizione è segnalata
dall’accensione del leD.
DAF 2502 / DAF 4002
2 CAnAlI
•
Configurazione base stereo
(schema
#
10,
#
13)
•
Configurazione a ponte subwoofer a 2-ohm
(schema
#
11,
#
14)
•
Configurazione con quattro subwoofer 4-ohm
(schema
#
12,
#
15)
ContRollI
(schema
#
21,
#
22)
DAF 1004 / 6004
4 CAnAlI A PotenzA DIFFeRenzIAtA
•
Configurazione stereo a 2-ohm
(schema
#
16,
#
18)
•
Configurazione base a 3-canali a 2-ohm
(schema
#
17,
#
19)
Il DAF 6004 è classificato come amplificatore a
potenza differenziata. Ciò significa che la potenza
dei canali 1 e 2 non è uguale a quella dei canali
3 e 4. Sebbene sia un 4 canali, l’obbiettivo della
progettazione è stato quello di offrire un’ottima
performance su un sistema a 3 canali. I canali 3
e 4 sono più potenti dei canali 1 e 2 e pertanto
progettati sia per pilotare subwoofer che un
sistema di medio-bassi. tutti i canali sono stabili
ad 1-ohm in configurazione stereo e possono
essere collegati a ponte con un carico su 2-ohm.
•
Configurazione 3 canali (Sketches A+z)
•
Configurazione Stereo su 2-ohm (Sketches B e C)
•
Configurazione a ponte (Sketch X)
ContRollI
(schema
#
23,
#
24)
•
ConFIGURAzIone PASSA-BAnDA.
I DAF 2502/4002 sui canali 1 e 2 ed i DAF
1004/6004 sia sui canali 1/2 che 3/4 possono
essere configurati in passa-banda ognuno con
un proprio campo di frequenze. Posizionando
entrambi i filtri passa-alto e passa-basso su on,
potete ora tagliare le frequenze sia in alto che in
basso.
•
MoltIPlICAtoRe DI FReqUenze CRoSSoveR.
I DAF multicanale hanno su tutti i canali un
crossover completamente regolabile. Il campo
15hz a 400hz per il pass-alto, premendo il
moltiplicatore x10, varia il campo a 150hz a
4khz. Analogamente il passa-basso può essere
variato da 40hz-400hz a 400hz a 4khz. Ciò è
particolarmente utile per configurazioni passa-
banda.
•
FIltRAGGIo SUBSonIC SUI DAF A 4 CAnAlI
(canali 3 e 4). Posizionate il filtro passa-alto su on
e regolate la frequenza tra 15hz e 30hz.
•
InDICAtoRI A leD DI ContRollo ACCenSIone
e DIAGnoStICA. Gli amplificatori DAF hanno un
sofisticato sistema di protezione controllato da
un circuito IC. qualora l’amplificatore entrasse in
stato di diagnosi per un sovraccarico termico o per
un corto circuito sugli altoparlanti, l’amplificatore
viene disattivato e tale condizione è segnalata
dall’accensione del leD.
TARATURA
quando il sistema è operative, la prima cosa
da fare è sistemare approssimativamente tutte
le posizioni di crossover. Ad esempio, nella
configurazione base di un sistema subwoofer dei
monoblock, sistemate a circa 100hz il filtro passa-
basso ed il controllo di equalizzazione dei bassi a
0 (risposta piatta).
ora dovrete sistemare il livello segnale di ingresso.
la manopola indicata con GAIn regola il livello di
ingresso da 200mv a 6v (DAF 3001/5001/7001) o
300mv a 8v (DAF multicanale).
la regolazione avviene girando la manopola sul
valore minimo a fondo corsa in senso antiorario
con un piccolo cacciavite. Abbiate l’avvertenza di
non provocare alcuna pressione o forzatura. quindi
regolate il volume della radio al massimo. ora
girate la manopola GAIn in senso orario verso il
valore massimo. quando avvertire una distorsione
nel suono, tornate leggermente indietro ed il
vostro amplificatore è tarato. Può essere utile
usufruire di una seconda persona che vi aiuti a
tarare il livello.
quando tarate un sistema con più amplificatori,
intervenite su ogni amplificatore separatamente.
Iniziate con l’amplificatore dedicato ai bassi, quindi
procedete con quello(i) dedicato(i) ai toni alti.
quando siete soddisfatti della taratura dei livelli,
utilizzate qualsiasi controllo di equalizzazione per
sistemare il livello di toni del sistema secondo
la vostra personale preferenza. Ricordate che
una volta sistemata la equalizzazione, occorre
risistemare i controlli di livello.
Il controllo di livello di ogni amplificatore car
audio non deve essere utilizzato quale controllo
di volume. Infatti si tratta di un sofisticato
componente progettato per interfacciare il livello
di uscita della vostra autoradio con il livello di
ingresso dell’amplificatore. Non posizionate il
livello di ingresso dell’amplificatore al massimo
senza che il metodo di regolazione lo richieda.
Il vostro sistema audio può essere molto sensibile
ai disturbi se il lIvello è tarato sul massimo e
non si interfaccia con il segnale di ingresso. le
regolazioni di livello vengono effettuate una sola
volta alla taratura iniziale del sistema.Se il vostro
sistema è stato installato da un professionista non
variate le regolazioni da lui impostate, si tratta
appunto di un professionista!
italiano