
68
ITaLIanO
Taglio di metalli non ferrosi
Durante il taglio di metalli non ferrosi, la macchina deve essere utilizzata
esclusivamente per eseguire tagli trasversali diritti e obliqui in modalità
troncatrice per tagli obliqui. Si consiglia di non eseguire i tagli inclinati
e obliqui composti sui metalli non ferrosi. La macchina non deve essere
utilizzata per il taglio di metalli ferrosi.
• Utilizzare sempre un fermo per materiali durante il taglio di metalli non
ferrosi. Assicurarsi che il pezzo da lavorare sia saldamente fissato.
• Applicare soltanto lame adatte per il taglio di metalli non ferrosi.
• Quando si utilizzano lubrificanti, applicare soltanto la cera o uno spray di
separazione. Non utilizzare emulsioni o fluidi simili.
Bloccaggio del pezzo di lavorazione (Fig. U)
AVVERTENZA:
utilizzare sempre un fermo per il materiale.
Per i migliori risultati, utilizzare il morsetto di fissaggio
17
costruito proprio
per questa troncatrice.
Per montare il morsetto
1. Inserirlo nel foro dietro la battuta. Il morsetto
17
deve essere rivolto
verso il retro della troncatrice. . Assicurarsi che la scanalatura sull’asta di
bloccaggio sia completamente inserita nella base della troncatrice. Se la
scanalatura è visibile, il morsetto non sarà fermo.
2. Ruotare il morsetto di 180º verso la parte anteriore della troncatrice.
3. Allentare la manopola per regolare il morsetto in su o in giù, quindi
utilizzare la manopola di regolazione fine per serrare saldamente il
pezzo da lavorare.
nOTa:
posizionare il morsetto sul lato destro della base durante il taglio
obliquo. ESEGUIRE SEMPRE DELLE PROVE A VUOTO (SENZA ACCENDERE)
PRIMA DI TERMINARE IL TAGLIO, IN MODO DA VERIFICARE IL PERCORSO
DELLA LAMA. ASSICURARSI CHE IL MORSETTO NON INTERFERISCA CON
L’AZIONE DELLA LAMA O DELLE PROTEZIONI.
Taglio in diagonale composto (Fig. S, T)
Questo taglio è una combinazione di un taglio in diagonale e uno inclinato.
Si tratta del tipo di taglio utilizzato per la fabbricazione di cornici o strutture
con lati inclinati come quella illustrata nella Figura S.
AVVERTENZA:
se l’angolo varia da taglio a taglio, controllare che la
leva di blocco inclinazione e la manopola di blocco dell’angolazione
siano saldamente serrate. Occorre stringerle dopo aver fatto apportato
qualsiasi modifica dell’inclinazione o dell’angolazione.
AVVERTENZA:
la sega deve essere fissata su un supporto di base
durante l‘esecuzione di tagli misti per prevenirne il ribaltamento. Fare
riferimento alla sezione
Montaggio sul banco.
• Il grafico seguente aiuterà nella scelta della regolazione dell’inclinazione
e dell’angolazione corretta per i comuni tagli in diagonale composti.
• Per utilizzare il grafico, scegliere l’angolo desiderato “A” (Fig. S) del
proprio progetto e individuare tale angolo sull’arco appropriato
del grafico. Da quel punto, scendere in linea retta sul grafico fino a
incontrare l’angolo di inclinazione corretto , e spostarsi lateralmente per
trovare la diagonale dell’angolo corretto .
Impostare questo angolo di inclinazione sulla troncatrice
Angolo del la
to della sca
tola (angolo
“A
”)
Impostare questo angolo di diagonale sulla troncatrice
1. Impostare la troncatrice con i predetti angoli ed eseguire alcuni tagli
di prova.
2. Esercitarsi a montare i pezzi.
Esempio: Per costruire una scatola a 4 lati con angoli esterni di 25°
(angolo “A”) (Fig. S), utilizzare l’arco superiore di destra. Individuare
il 25° sulla scala dell’arco. Seguire la linea di intersezione orizzontale
con ciascuno dei lati per ricavare l’angolo di angolazione da impostare
sulla troncatrice (23°). Allo stesso modo, seguire la linea di intersezione
verticale fino alla sommità o alla base per ricavare l’angolo di
inclinazione da impostare sulla troncatrice (40°). Al fine di verificare le
impostazioni troncatrice,
eseguire sempre alcuni tagli di prova su pezzi di legno di scarto.
AVVERTENZA:
nel taglio in diagonale composto non superare mai i
limiti di 45° di inclinazione e 45° di angolazione a sinistra o destra.
Aspirazione polveri (Fig. A, G)
AVVERTENZA:
ove possibile, collegare un dispositivo di aspirazione
polveri progettato in conformità alle normative riguardanti l’emissione
di polveri.
Collegare un dispositivo di raccolta delle polveri progettato in conformità
alle rispettive normative. La velocità dell’aria dei sistemi collegati
esternamente è di 20m/s +/- 2 m/s. Velocità da misurare nel tubo di
collegamento al punto di connessione, con l’apparato collegato ma non
in funzione.
nOTa:
il connettore rapido con bloccaggio ad avvitamento DWV9000
48
è consigliato come accessorio opzionale per collegare il dispositivo di
aspirazioe polveri.
Osservare le norme in vigore nel proprio paese per i materiali da lavorare.
L’aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavorare.
Durante l’aspirazione di polveri secche, particolarmente dannose per la
salute o cancerogene, utilizzare un aspirapolvere speciale.
Trasporto (Fig. A, B)
AVVERTENZA:
Per trasportare comodamente la troncatrice, la base
è provvista di due incavi per infilarvi le mani
31
. Non utilizzare mai le
protezioni per sollevare o trasportare la troncatrice.
1. Per trasportare la troncatrice, impostare l’inclinazione e l’angolazione
sulla posizione 0°.
2. Abbassare completamente la testa della troncatrice.
3. Premere la leva di rilascio del blocco della protezione inferiore
2
(Fig. A).
scaTOLa a 8 LaTI
scaTOLa a 4 LaTI
scaTOLa a 6 LaTI
Summary of Contents for DCS778
Page 1: ...DCS778 Final Page Size 172 x 240 mm ...
Page 4: ...2 Fig C Fig D Fig E Fig G Fig F Fig H 32 48 28 37 39 38 27 26 5 14 25 7 36 8 5 6 ...
Page 6: ...4 Fig Q Fig S Fig T Fig R XPS Fig O Fig P 34 ...
Page 7: ...5 Fig V 1 2 3 17 Fig U ...
Page 146: ......
Page 147: ......