
17
•
Indossare gli indumenti protettivi ed utiliz-
zare gli strumenti adeguati per limitare i rischi
di infortunio.
Per la macchina, procedere secondo la seguen-
te sequenza
se la macchina è confezionata con involucro in
cartone:
- Tagliare ed eliminare le regge plastiche con
forbice o tronchese.
- Togliere, sfilando dall’alto, l’involucro in car-
tone.
- Togliere le buste all’interno e verificarne il
contenuto (manuale di uso e manutenzione,
connettore per caricabatterie)
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche
che fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall’imballo le spazzole ed il tergi pa-
vimento.
- Far scendere la macchina (spingendola all’in-
dietro) dal pallet utilizzando un piano inclina-
to ben saldo al pavimento ed al pallet.
Se la macchina è confezionata con gabbia di
legno:
- Staccare tutte le pareti di legno dal pallet,
partendo da quella superiore.
- Togliere il film protettivo dalla macchina.
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche
che fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall’imballo le spazzole ed il tergi pa-
vimento
- Far scendere la macchina (spingendola all’in-
dietro) dal pallet utilizzando un piano inclina-
to ben saldo al pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indica-
zioni per togliere dall’imballo il caricabatterie
opzionale (estraendolo dall’alto dell’imballo per
le maniglie apposite) e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si
può procedere al montaggio degli accessori e
delle batterie secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi
dell’imballo, poiché potrebbero tornare utili
per proteggere la macchina e gli accessori in
un successivo trasporto in altro luogo o presso
centri assistenza autorizzati. Contrariamente, gli
imballi devono essere smaltiti secondo quanto
previsto dalle leggi vigenti in materia.
4.4 SBLOCCO DEL FRENO ELETTROMECCANI-
CO
•
Quando la macchina è senza batteria ( o se
è spenta ) risulta essere frenata.
Per sbloccare il freno elettromeccanico occorre
agire sul motore di trazione posizionato sul-
la ruota anteriore ( FOTO M1 - 2 ) secondo la
procedura seguente:
- Avvitare il perno ( Foto M2 - 2 ) e la leva di
sblocco ( Foto M2 - 1) nella forcella di sblocco
del freno elettromeccanico ( Foto M1 - 1 )
- Tirare il perno verso l’esterno ( Foto M3 )
- Ruotare la leva di sblocco verso il motore (
Foto M4 )
- Bloccare la leva sul motore in modo che la
forcella rimanga posizionata verso l’esterno (
Foto M5 )
Il freno elettromeccanico è adesso sbloccato ed
è possibile muovere la macchina.
Una volta movimentata la macchina occorre
ripetere l’operazione al contrario e riportare
la forcella nella posizione di funzionamento (
FOTO M1 - 1 ).
Togliere il perno e la leva.
•
ATTENZIONE: prima di utilizzare la mac-
china assicurarsi che la forcella sia nella posi-
zione di funzionamento ( FOTO M1 - 1 ).
4.5 SOLLEVAMENTO E TRASPORTO: MACCHI-
NA, BATTERIA E CARICABATTERIA
•
Non sollevare mai la macchina con un carrel-
lo elevatore, in nessuna zona del telaio esistono
le condizioni per poter effettuare un solleva-
mento diretto.
Prima della preparazione dell’imballo e del tra-
sporto, occorre:
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio
soluzione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o
trascinatori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su
uno equivalente che ne regga il peso e che ne
contenga gli ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e lo
squeegee con staffe metalliche o altro comun-
que adeguato al peso degli elementi.
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo
sul mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet
con funi collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di tra-
sporto privati, con rampe inclinate, si può pro-
cedere a spingere direttamente la macchina
senza pallet, assicurandosi comunque di pro-
teggere tutti i componenti e la macchina stessa
da urti violenti, umidità, vibrazioni, movimenti
accidentali, durante il trasporto.
I cassoni delle batterie sono previsti di fori per
l’aggancio di attrezzi adeguati alla movimenta-
zione.
• Per il sollevamento o l’inserimento (nel vano
macchina) della batteria, servirsi esclusivamen-
te di personale e mezzi adeguati (cavi, golfari,
Summary of Contents for CRS 90 BT
Page 3: ...3 1 2 A B 2 8 7 6 4 1 3 3 7 4 5 6 8 10 9 5...
Page 4: ...4 C D 3 2 4 1 1 2 3...
Page 5: ...5 E 2 1 3 F 2 14 12 7 9 10 11 1 3 6 16 8 15 13 4 5...
Page 6: ...6 3 3 2 1 4 6 7 6 7 1 2 5 1 G H...
Page 7: ...7 4 3 2 5 6 8 L 1 2 I 1 7 9...
Page 8: ...8 1 1 2 M1 M2 M3 2 M4 M5...
Page 93: ...97 8...
Page 94: ...98 7 3 12...
Page 95: ...99 6...
Page 96: ...100 5 2 10...
Page 97: ...101 4 4 35 10 50 30 95...
Page 98: ...102 3 5 1 CE CE 2 1 2...
Page 99: ...103 2 3 1 CE 4 1...
Page 100: ...104 1 1 1 1 1 2...
Page 102: ...106 2 2 1 2 2 2 10 2 3 2 4...
Page 103: ...107 2 5 3 3 1 4 35 C 10 50 C 30 95 2 10...
Page 104: ...108 3 2 4 4 1 4 2 4 3...
Page 105: ...109 4 4 M1 2 M2 2 M2 1 M1 1 3 4 5 M1 1 M1 1 4 5 5 5 1 2...
Page 106: ...110 20 20 20h 5 5 5h 5 20 24 5 1 3 5 2 5 2 1 A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 B 1 2 3 4 5 6 7 8 C...
Page 108: ...112 6 2 90 Anderson An derson 0 6 3 2...
Page 109: ...113 7 7 1 7 2 7 2 1 G 3 G 3 G 5 7 2 2 G 5 G 3 7 2 3 7 2 2 G 6 G 6 7 2 4 G 4...
Page 110: ...114 G 2 45 G 4 G 2 7 2 5 7 3 0 1 1 0 7 4 50 C 7...
Page 111: ...115 B 5 Q 3 7 5 O 1 7 6 7 7 7 8 7 8 1 7 8 2...
Page 112: ...116 7 8 3 2 7 8 4...
Page 113: ...117 7 8 3 2 7 8 5 7 4 7 5 7 4 7 5 8 8 1 50 8 2 8 3...
Page 114: ...118 8 4 8 5 8 6 8 7 8 7 1 8 7 2 8 8 8 9 8 10 9 9 1 9...
Page 115: ...119 L 5 9 2 9 2 1 1 30 9 2 2 5 8 9 X X X X X X X X X X X X X X X X X...
Page 116: ...120 9 1 01 02 03 04 05 06 07 _ 08 09 10 11...
Page 117: ...121 9 2 3 9 2 4 9 2 5 9 2 6 9 2 7 9 2 8 9 2 9 9 2 10 100 20 30...
Page 118: ...122 10 12 10 1 2013 56 EU 10 2 2012 19 EU 2012 19 EU...
Page 137: ......
Page 138: ......