![Comar Condensatori MPR Instruction Manual Download Page 8](http://html.mh-extra.com/html/comar-condensatori/mpr/mpr_instruction-manual_2638985008.webp)
8
8. ANOMALIE di FUNZIONAMENTO e loro RIMEDI
Le cause di mancato od errato funzionamento sono, quasi sempre, riconducibili ad errori di collegamento.
PROBLEMA
SOLUZIONE
Inserzione di tutte le batterie con
pochi carichi funzionanti
Il T.A. e' a monte dei carichi ma non dei condensatori.
Collegarlo come da schema (v. paragrafi 2. e 3.1).
Ripetuta inserzione e disinserzione
della prima batteria (pendolamento)
a)
ll valore C/K non' è stato tarato correttamente.
Controllare nella tabella "VALORI C/K" (v. paragrafo 6.).
b)
La prima batteria e' di potenza troppo elevata per raggiungere il cosfì impostato:
diminuirne il valore in kvar in modo da attenersi alle indicazioni dei paragrafi 3.3 e 3.4 e/o
aumentare il valore di cosfì impostato in sede di programmazione (v. paragrafo 6.).
Visualizzazione valori di cosfi errati
T.A. sulla fase sbagliata: collegare il T.A. sulla fase “R” (v. paragrafi 2. e 3.1).
Led IND e CAP spenti
a)
Possibile condizione di equilibrio: almeno una batteria di condensatori inserita.
Verificare il valore di cosfì visualizzato.
b)
Regolatore in funzionamento MANUALE: portarlo in AUTOMATICO (v. paragr. 4).
Led IND acceso, mancata inserzione
delle batterie di condensatori
Allarme di corrente Min: valore di corrente inferiore a 500 mA (v. paragrafo 7.ALLARMI).
Verificare il valore di corrente (A) visualizzato a display.
Led CAP acceso, nessuna batteria di
condensatori inserita
a)
Segnale amperometrico nullo: controllare la visualizzazione della grandezza (A) sul
display. Verificare il T.A. ed il suo collegamento, tenendo presente che il livello minimo
apprezzabile e' 10 mA (v. paragrafo 7.).
b)
T.A. collegato su uno dei cavi di alimentazione del rifasatore.
Collegare il T.A. come da istruzioni (v. paragrafi 2. e 3.1).
c)
T.A. sulla fase sbagliata: collegare il TA sulla fase R (v. paragrafi 2. e 3.1).
Display lampeggiante
a)
Condizioni critiche di almeno una grandezza: vedere paragrafo 7. ALLARMI.
b)
Verificare che la tensione di alimentazione coincida con quella nominale.
Display spento e regolatore non
funzionante
a)
Verificare la presenza di alimentazione voltmetrica.
b)
Verificare che la tensione di alimentazione coincida con quella nominale.
Display acceso, led batterie accesi,
ma condensatori non operativi
a)
Verificare che la tensione di alimentazione coincida con quella nominale.
b)
Verificare il collegamento dello “0Vac” sulle bobine dei teleruttori.
c)
Verificare il collegamento “220Vac” sul morsetto "C".
d)
Verificare il corretto funzionamento dei teleruttori.
Visualizzazione dicitura “CAP” sul
display
a)
Linea capacitiva nel punto di installazione del T.A.
b)
T.A. sulla fase sbagliata: collegare il TA sulla fase R (v. paragrafi 2. e 3.1).
c)
Cosfì di linea inferiore ai valori 0,15 induttivo o 0,15 capacitivo (v. paragrafo 9.).
Visualizzazione dicitura “E.EE”
oppure “-.--” sul display
Allarme di CORRENTE NULLA (vedi paragrafo 7.ALLARMI)
Verificare il valore di corrente sul circuito secondario del T.A.
Led cos
ϕ
o V o A o °C lampeggiante.
Memoria di allarme (vedi “PROCEDURA DI RESET” al paragrafo 7. ALLARMI).
SE, NONOSTANTE LE INDICAZIONI SOPRA DESCRITTE, IL REGOLATORE CONTINUA IL MALFUNZIONAMENTO,
TOGLIERE TENSIONE PER ALMENO 20 sec. DOPODICHÉ RIPRISTINARE L’ ALIMENTAZIONE.
NEL CASO L' ANOMALIA PERSISTA CONTATTARE IL Ns UFFICIO TECNICO.
9. DATI TECNICI
Tensione di alimentazione
380
÷
415Va.c. ±10%
(230-440Va.c. opzionale)
400V -10% / +5% per servizio continuativo
Potenza assorbita
10 VA
Alimentazione amperometrica
A mezzo T.A. con secondario 5A, classe 1 - 5VA (Imin. = 500mA)
Consumo amperometrico
2VA
Frequenza nominale
50Hz (60Hz a richiesta)
Numero batterie controllabili
6 (serie MPR6) - 8 (serie MPR8)
Portata contatti del relè di segnale
5A 250Va.c. carico resistivo
Max. portata comune dei relè
5A a 40°C carico resi stivo
Tempo inserzione/disinserzione batt.
25" (5" e 1” a richiesta)
Tempo d’intervento allarme
10"± 1"
Regolazione del fattore di potenza
Entro il range 0,90 induttivo
÷
0,90 capacitivo
Campo di lavoro strumento
Fattore di potenza entro il range 0,20
÷
1,00 INDUTTIVO / CAPACITIVO
Visualizzazione digitale
A tre cifre tramite display sette segmenti
Visualizzazione misure
Fattore di potenza 0,20
÷
1,00 IND-CAP
precisione ± 1% f.s.
Tensione = 360
÷
440Vrms
precisione ± 2% f.s.
Corrente = 0,5
÷
5A
precisione ± 2% f.s.
Temperatura = 10
÷
70 °C
precisione ± 10% f.s.
Tolleranza display
± 2 digits
Connessioni
Morsettiera femmina a vite, inserzione obbligata, per cavi 2,5mm
2
max.
Dimensioni meccaniche
Pannello frontale 144x144mm (norme DIN43700) - Profondità 85mm.
Dima di foratura
138x138mm (tolleranza -0mm /+ 1mm)
Contenitore
Isolante, auto-estinguente, in esecuzione da incasso.
Peso
1,2 Kg
Grado di protezione (CEI-EN 605.29)
IP54 frontale - IP20 morsettiera
Temperatura funzionamento
Da - 5°C a + 50°C
Temperatura di magazzinaggio
Da -10°C a + 50°C
Umidità relativa
Max. 90% a 20°C in assenza di condensa
Tipo di Installazione
Per interno