![cias MANTA 50 Installation Handbook Download Page 20](http://html1.mh-extra.com/html/cias/manta-50/manta-50_installation-handbook_2606602020.webp)
©
CIAS Elettronica S.r.l.
Ed. 1.0
j. Portare il commutatore di funzioni
SW1 in posizione 2
, assicurandosi che durante questa
operazione non vi siano ostacoli o alterazioni del campo a microonde, ad esempio che gli
stessi operatori non entrino nel campo. Questo fatto riveste una notevole importanza, in
quanto in questa fase, la barriera acquisisce sia il valore del canale di modulazione, sia il
valore di campo presenti, un’alterazione del campo in questo momento condurrebbe quindi
ad un’acquisizione scorretta. L’acquisizione di questi parametri da parte del ricevitore
avviene dopo alcuni secondi che è stato premuto il pulsante S3. L’accensione
contemporanea dei 2 leds rossi D8 e D9 indica che l’acquisizione del canale, del valore di
segnale e la misura della qualità dell’allineamento sono iniziate, dopo qualche secondo se il
canale ed il valore del segnale sono stati acquisiti correttamente, i 2 leds si spengono ed il
buzzer si attiva emettendo un numero di suoni (BEEP) inversamente proporzionale alla
qualità dell’allineamento secondo la seguente tabella:
1 Beep =
Qualità Ottima
2 beep =
Qualità Buona
3 Beep =
Qualità Scarsa
4 Beep =
Qualità Insufficiente
5 o più Beep = Qualità Pessima.
Qualora la qualità dell’allineamento risulti scarsa o peggio, ripetere tutta la procedura di
allineamento accertandosi che non vi siano ostacoli o disturbi nel campo di protezione
ritornare quindi in questa fase e premere nuovamente il pulsante S3.
k. Portando il commutatore di funzione
SW1 in posizione 3
, è possibile leggere e/o
modificare il valore delle
soglie di preallarme superiore ed inferiore
. Le soglie di
preallarme sono poste una sopra il valore di riposo del segnale ricevuto, ed una sotto. Esse
servono a determinare l’inizio del processo di analisi del segnale ricevuto. Quando una di
queste due soglie viene superata dalla variazione del segnale ricevuto, inizia l’elaborazione.
Se la variazione del segnale ricevuto permane tra la soglia di preallarme e la soglia di
allarme per circa 40 secondi, viene generato un evento di preallarme e si ha la attivazione
del relè di allarme.
Lettura
del valore attuale delle soglie di preallarme:
•
ruotare il commutatore SW2 (decine) fino a che il led rosso (D9) sia acceso.
•
ruotare il commutatore SW3 (unità) fino a che il led rosso (D8) sia acceso, Il valore
letto su questi due commutatori varia da 01 a 80. Il valore di default è 15.
Modifica
del valore attuale delle soglie di preallarme:
•
ruotare i commutatori SW2 (decine) e SW3 (unità) sul valore desiderato.
•
premere S3 per memorizzare le nuove soglie
Più basso è questo valore, maggiore è la sensibilità e quindi la larghezza del fascio
sensibile.
Se si desidera aumentare la sensibilità impostare un valore più basso dell’attuale
soglia. Se si desidera diminuire la sensibilità impostare un valore più alto
l. Portando il commutatore di funzione
SW1 in posizione 4,
è possibile leggere e/o
modificare il valore delle
soglie di allarme superiore ed inferiore
.
Le soglie di allarme sono poste una sopra il valore di riposo del segnale ricevuto, ed una
sotto, e sono più grandi delle corrispondenti soglie di preallarme. Esse servono a
determinare se alla fine del processo di analisi, la variazione del segnale ricevuto è di entità
sufficiente a determinare l’allarme
Lettura
del valore attuale delle soglie di allarme:
•
ruotare il commutatore SW2 (decine) fino a che il secondo led rosso (D9) sia acceso.
•
ruotare il commutatore SW3 (unità) fino a che il primo led rosso (D8) sia acceso, Il
valore letto su questi due commutatori varia da 01 a 80. Valore di
default 30.
Modifica
del valore attuale delle soglie di allarme:
•
ruotare i commutatori SW2 (decine) e SW3 (unità) sul valore desiderato.
•
premere S3 per memorizzare le nuove soglie.
Manuale di Installazione
Pagina
19
di
59
MANTA 50 - 80
Summary of Contents for MANTA 50
Page 55: ...NOTE...