
16
1. CARATTERISTICHE GENERALI
Campo di applicazione
adatto all'installazione di connettori elettrici a compres-
sione per conduttori in genere fino a 300 mm
2
(600 MCM)
Forza nominale sviluppata
kN
60
Pressione nominale di esercizio
bar
780
Dimensioni:
lunghezza
mm (inches)
382 mm (15 in.)
larghezza (manico mobile bloccato)
153 mm (6 in.)
larghezza (manico mobile libero)
320 mm (12.6 in.)
Peso
(senza matrici)
kg (lbs)
3,3 (7.3)
Olio consigliato
ENI ARNICA ISO 32 o
SHELL TELLUS S2 V 32 o equivalenti
Sicurezza
l’utensile è munito di valvola di massima pressione la
cui corretta taratura è verificabile mediante l’apposito
strumento
MPC1
fornibile a richiesta
2. ISTRUZIONI PER L’USO
2.1) Preparazione
(Rif. a Fig. 1)
Scegliere la coppia di matrici adatta al tipo di connessione da effettuare consultando il relativo
catalogo.
Aprire la testa dell’utensile (se necessario) premendo il gancio (11) sino a provocare lo sblocco
del supporto matrice (14).
Premere il pistoncino (12) e inserire una matrice nelle guide ricavate sul pistone (15) e l’altra
matrice nel supporto matrice (14) fino al loro bloccaggio col pistoncino ferma matrice (13).
Richiudere la testa.
Liberare il manico mobile (20) sfilando dall’impugnatura (22) il cinturino blocco manico (40).
Mai mettere in pressione l'utensile senza le matrici inserite, ciò potrebbe causare il danneg-
giamento delle sedi della testa e del pistone.
2.2) Accostamento delle matrici
(Rif. a Fig. 2 e 3)
Inserire a fondo il conduttore nel connettore.
Posizionare quest’ultimo fra le due matrici allineando la zona da comprimere con l’impronta delle
matrici stesse quindi richiudere la testa tramite il supporto matrice (14).
Prima di procedere con l’esecuzione delle successive operazioni assicurarsi della perfetta
chiusura della testa: una chiusura parziale potrebbe causare danni alla testa stessa.
Manovrando il manico mobile inizia l'avvicinamento delle matrici al connettore.
Grazie all'apertura limitata del manico mobile, dotato di ritorno automatico, l'operatore può
azionare l'utensile con una sola mano, utilizzando l'altra per il corretto posizionamento del
connettore.
IT
ALIANO