
ENERGYSILENCE 5200 / 5250 WHITE DESIGN
ENERGYSILENCE 5200 / 5250 BLACK DESIGN
ENERGYSILENCE 5200 / 5250 WHITE DESIGN
ENERGYSILENCE 5200 / 5250 BLACK DESIGN
69
68
ITALIANO
ITALIANO
del ventilatore sul telecomando a distanza per 5 secondi. Si sentirà un bip che indicherà che è
stato vincolato correttamente e che tutte le funzioni saranno disponibili normalmente.
Avviso: è importante che il primo passaggio di vincolo venga effettuato durante i primi 30
secondi successivi alla connessione del sistema elettrico.
Vincolando più di un ventilatore, assicurarsi che l’interruttore di isolamento sia acceso o che
il sistema elettrico del primo ventilatore sia spento prima di vincolare i successivi. I ventilatori
si devono vincolare uno ad uno.
Verificare che il selettore sia in posizione ON. Tale interruttore non si deve usare come
interruttore della luce dato che potrebbe danneggiare il telecomando a distanza.
Se le funzioni del telecomando a distanza non funzionassero correttamente, verificare la
collocazione e lo stato delle pile. Se la batteria della pila fosse scarica, potrebbe avere delle
ripercussioni sulle funzioni del telecomando a distanza e sul funzionamento del ventilatore.
Altri telecomandi a distanza attorno che utilizzino la stessa frequenza potrebbero provocare
interferenze con il recettore del ventilatore.
Il telecomando a distanza supporta un massimo di 12 W per l’illuminazione.
Telecomando a distanza.
Fig. 14
Rimuovere il coperchio delle pile del telecomando a distanza, inserire le pile e collocare di
nuovo il coperchio.
Avviso: il telecomando a distanza funziona con 2 pile 1,5 V 3AAA. Se non si utilizza il
telecomando a distanza durante un periodo prolungato di tempo, rimuovere le pile per
evitare di danneggiarlo e conservarlo in un posto sicuro fuori dall’esposizione della luce
solare diretta, del calore e dell’umidità.
1.
Spegnimento del ventilatore
2. Accensione/Velocità del ventilatore (da 1 a 6)
3. Inversione di rotazione delle pale
4. Timer (1, 2, 4 o 8 ore)
5. Acceso/spento della luce
6. Modalità Notte (il ventilatore si avvia con la velocità 1; trascorsi 25 secondi, cambia a
velocità 2; trascorsi 25 secondi cambia a velocità 3; trascorsi 25 secondi torna a velocità
1 e così successivamente).
Una volta collegato il ventilatore, la luce si accenderà.
Tasto accensione/spegnimento della luce:
Pulsante 1: luce spenta
Pulsante 2: primo tipo di luce
Pulsante 3: luce spenta
Pulsante 4: secondo tipo di luce
Pulsante 5: luce spenta
Pulsante 6: terzo tipo di luce
Avviso:
Durante il processo di installazione, assicurarsi che nessun cavo rimanga premuto, dato che
potrebbe rompersi o generare cortocircuito.
Avvertenza:
Il recettore deve essere ben installato nel supporto di montaggio del ventilatore.
Se il recettore non rispondesse ai comandi del telecomando a distanza, verificare le batterie
all’interno del telecomando a distanza, o se sono presenti nelle vicinanze altri prodotti
funzionanti mediante controllo remoto che possano causare interferenze.
La batteria scarica della pila potrebbe ripercuotere sulla sensibilità del telecomando a
distanza e sulla ricezione dei segnali. Cambiare la pila quando si scarica.
Ritirare la pila dall’interno del telecomando a distanza quando non vengano utilizzate
durante un periodo lungo di tempo.
Il selettore deve essere collegato.
Funzione inverno: se fa freddo, premere per fare sì che pale facciano circolare l’aria calda che
si trova in prossimità del soffitto.
Funzione estate: se fa caldo, premere di nuovo per fare sì che le pale producano una brezza
rinfrescante.
Ondeggiamento delle pale
I ventilatori a soffitto tendono ad ondeggiare a causa del movimento delle pale. Ciò è
normale e non implica che il prodotto sia difettoso. In ogni caso, è fondamentale verificare
periodicamente lo stato del ventilatore per assicurare un buon funzionamento e per evitare
incidenti. Pertanto:
Verificare che tutte le viti di supporto delle pale siano ben strette e fissate in modo sicuro.
L’oscillazione del ventilatore può essere la conseguenza del dislivello delle pale o del soffitto.
Per verificare il livello di stabilità, misurare la distanza tra ogni estremità delle pale al soffitto.
Avviso: se le misure sono irregolari:
Assicurare che le viti di fissaggio delle pale non siano troppo strette nè allentate, dato che
entrambe le opzioni possono provocare l’ondeggiamento delle pale.
Una pala deformata può causare anche ondeggiamento. Verificare lo stato della pala
collocandola su di una superficie piatta.
La regolazione della pala si può verificare con una semplice regola. Collocare il righello in
posizione verticale contro il soffitto e allinearla con il bordo esterno della pala. Comparare la
distanza tra il bordo di una delle pale con il resto. Girare le pale per verificare ognuna di esse.
Se una delle pale non risultasse allineata, può essere che si sia deformato, storto o che le viti
siano troppo strette o allentate.
Funzioni di protezione del ventilatore
Protezione di blocco
Il motore DC integra un meccanismo di sicurezza contro l’ostruzione delle pale o del motore